Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 42
Lunedì 16 agosto alle 21 si tiene il Talk Show di Paolo Mandoli, approfondimento giornalistico condotto dal giornalista che ospita noti personaggi del mondo della politica, dell’arte e della cultura lucchese e non, l’ospite di questa settimana è S.E. Paolo Giulietti, Vescovo di Lucca. La serata inizia alle 21 ed è ad ingresso gratuito, per info e prenotazioni:
Il 18 agosto, mercoledì, è la volta di un doppio appuntamento.
Alle 18 del tardo pomeriggio si terrà la presentazione del libro “Poesie” di Arianna Baldoni, edito da Pacini Fazzi. Dalla prefazione leggiamo che il libro “forse è un riassunto del tempo che si cancella, là dove il candore delle colombe muta in astuzia (Franco Fortini), dove la leggerezza del verso disegna ghirigori che la mano ignora e sfida la leggerezza della seta della pinna nobilis. Ma possiamo continuare a chiamare poesia questo oggetto causa del desiderio? Arianna Baldoni lo sa bene, gli anacronismi - queste erranze ontologiche del senso - proteggono dalla nostalgia e dalle paure. Accompagnano le derive e le metamorfosi.”
Dopo il tramonto alle 21, si terrà lo spettacolo intitolato: “A pezzi e bocconi”. Una serie di testi comici, recitati e letti, di teatro d'autore, riadattati da Ugo e Agnese Manzini. Lo spettacolo vede in scena sia i componenti della Compagnia Teatro Giovani di Lucca (con quarantatre anni di ininterrotta attività) che gli allievi del Laboratorio Teatrale ADA (Art&Danza Arabesque) di Lucca. “La pandemia ci ha lasciato un po' depressi, insicuri e ci ha disabituato all'andare a teatro. Noi, nell'impossibilità di montare uno spettacolo siamo riusciti, a pezzi e bocconi, a mettere insieme le forze per ricominciare E abbiamo scelto di farlo ridendo!”
Alla serata parteciperanno gli attori: Ugo Manzini, Agnese Manzini, Alessandro Dinelli, Raffaella De Salvi, Laura Favilla e Nicola Fanucchi.
L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti ed inizia alle 21, per info e prenotazioni rivolgersi al numero: 3407813804
La sera di giovedì 19 agosto va in scena la 17esima edizione del festival Lucca Jazz Donna. Questo nuovo entusiasmante progetto, si basa sull’incontro tra Sophia Tomelleri astro nascente del sax tenore e vincitrice del Premio Massimo Urbani 2020, Caterina Crucitti nuovo talento del basso con prestigiose collaborazioni come gli Area project di Patrizio Fariselli, Tony Arco batterista dalla luminosa carriera con tante esperienze importanti alle spalle, e Riccardo Fassi, uno dei più interessanti pianisti-compositori del jazz italiano, e fondatore della Tankio Band.
La musica del quartetto si basa sulle intriganti composizioni di Riccardo Fassi; un insieme di idee inedite e personalissime, trovate e colpi di scena all’insegna dell’originalità che da tempo caratterizza la produzione del pianista-compositore.
L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti ed inizia alle 21.
Per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a:
La settimana si conclude la domenica 22 agosto con la presentazione del libro “Per sempre e comunque” di Aldo Gottardo edito dalla Carmignani Editrice.
“Ivan è un adolescente solitario costretto a cambiare città a causa del lavoro del padre. Il nuovo ambiente si manifesta in tutta la sua straordinaria e misteriosa potenza. Una porta, nascosta nella penombra della grande casa di “Riva Verde”, lo conduce in un mondo sotterraneo e inimmaginabile. Comincia, quindi, un viaggio fantastico nel “mondo di sotto” in cui i richiami al “mondo di sopra” appaiono invertiti, capovolti e lontani. Compagna di avventure è Nicoletta, nuova amica di scuola, che sprona e guida Ivan in questo viaggio dai tratti onirici.”
L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti ed inizia alle 21.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 46
Il "Cabriolet Panorama Tour" dei The Kolors sarà il protagonista assoluto della serata musicale di domenica 29 agosto, che chiuderà le quattro giornate di "Ripartire Festival- il bello di essere giovani" al Foro Boario.
La band multiplatino, cresciuta all'interno della scena milanese dei club underground, vincitrice nel 2015 della serie televisiva "Amici", dopo il successo ottenuto con brani come "Pensare male", "Los Angeles", "Non è vero" e "Mal di gola" e i primi posti della classifica radio, torna col nuovo singolo Electro Funk "Cabriolet Panorama" ed è pronta a portare sul palco del Foro Boario i suoi più grandi successi per la serata finale del festival voluto, pensato e realizzato per una ripartenza che veda veramente protagonisti i giovani e la loro creatività.
Il concerto, che si preannuncia come evento da tutto esaurito, inizierà alle 21.30 e sarà preceduto nel pomeriggio da una serie di workshop (a partire dalle 17.30) e da un talk alle 19.00. Il tema su cui si incentrerà la giornata, e che vedrà susseguirsi una serie di interventi qualificati, è quello della comunicazione, della scuola e della cultura, di grande rilevanza per l'universo giovanile.
"Ogni giornata del Festival – spiegano il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci e l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – è stata pensata per stimolare la riflessione e il dibattito su tematiche di particolare interesse per le ragazze e i ragazzi. Accanto a questo la musica, quella di band emergenti locali che sul palco del Foro Boario avranno l'opportunità di esibirsi di fronte a un pubblico vero, e quella di gruppi già affermati e molto amati dai giovani, come appunto i The Kolors, che offriranno sicuramente uno spettacolo di grande qualità. L'auspicio nostro e di tutta l'amministrazione comunale è che queste quattro giornate della prima edizione del festival mettano in circolo nuova energia e creatività, per una ripartenza che non può essere data senza l'apporto dei giovani".
L'ingresso al festival Ripartire è libero, ma è necessario avere il green pass, utilizzare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Per rendere più spedite le operazioni di entrata ai talk, ai workshop e ai concerti è consigliata la prenotazione su www.tocket.org. Informazioni su pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.