Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 386
Rai Cultura sarà media partner della mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in programma a Lucca dal 29 novembre 2024 al 2 marzo 2025. L'evento, organizzato dal Comune di Lucca in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, descrive per la prima volta il rapporto tra il compositore e il manifesto pubblicitario, esponendo oltre 100 manifesti originali che raccontano la vita di Puccini e la storia d'Italia. La mostra è inserita nel calendario ufficiale del Comitato nazionale per le Celebrazioni pucciniane ed è patrocinata inoltre da Ministero della Cultura, Museo Nazionale Collezione Salce, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum, Teatro del Giglio, Associazione Lucchesi nel Mondo, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.
"La partnership con Rai Cultura garantirà una copertura mediatica in grado di valorizzare appieno la rilevanza culturale di questa mostra - commenta Mia Pisano, assessore alla cultura del Comune di Lucca - inserendo "Giacomo Puccini Manifesto" tra gli appuntamenti imperdibili del calendario nazionale".
L'esposizione si snoderà negli oltre 1000 metri quadri della Ex Cavallerizza di piazzale Verdi a Lucca, in un percorso grafico che, grazie ai manifesti esposti, abbraccerà Puccini e l'opera lirica, ma anche la pubblicità, la storia della costume e della società, la tecnologia, l'industria italiana.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 420
«Proseguono le opportunità che il Teatro del Giglio – afferma Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio – dà a studenti e diplomati del Conservatorio di Musica “L. Boccherini”. Tra tutte, le occasioni di esibizione concertistica per l’anno solare 2024 sono complessivamente 38: 18 di esse potranno ancora essere viste ed ascoltate a San Romano di Garfagnana il 26 settembre nell’ambito della rassegna Il Giglio nei Borghi e, soprattutto, nei prossimi appuntamenti della stagione autunnale dei Concerti Aperitivo.»
Al via domenica 22 settembre (ore 11:30, Teatro San Girolamo) la rassegna autunnale dei Concerti Aperitivo, che torna dopo il successo degli appuntamenti della scorsa primavera. A esibirsi, in questo primo concerto, saranno Giulia Santabarbara e Smerald Kana, impegnati in un programma dedicato ad alcune delle pagine più belle del repertorio pianistico. Verranno eseguite musiche di Ludwig van Beethoven (Sonata Waldstein), Maurice Ravel (estratti da Miroirs), Aleksandr Nikolaevič Skriabin (Sonata n. 3), Frydryk Chopin (Barcarola op. 60) e Franz Liszt (Mephistowalzer).
I Concerti Aperitivo – in tutto quattro, per questa nuova edizione autunnale - sono appuntamenti musicali programmati al Teatro San Girolamo, e realizzati dal Teatro del Giglio in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L. Boccherini”. Il cartellone, all’interno del quale trovano felicemente posto proposte molto diversificate tra loro, vive del proficuo rapporto di stretta collaborazione tra il Teatro del Giglio e il Conservatorio di Musica “L. Boccherini” di Lucca: ad esibirsi nei concerti sono infatti alcuni tra i più promettenti allievi ed ex allievi del Conservatorio stesso, cui viene offerto un qualificato palcoscenico dove poter mettere a frutto i lunghi anni di studio.
La rassegna prosegue domenica 29 settembre alle ore 11.30 con il secondo appuntamento, il concerto del duo composto da Selene Silicani (flauto) e Lorenzo Corsaro (pianoforte): in programma, musiche di Francois Borne, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert e Francis Poulenc. È dedicato ai duetti per due violini nella musica del Novecento il concerto di domenica 6 ottobre (ore 11.30), nel quale si esibiranno, eseguendo musiche di Béla Bartók, Dmitri Shostakovich (al pianoforte, Franz Arrighini) e Luciano Berio, i violinisti Luca Celoni, Marina del Fava, Marco Foti, Matilde Silicani, Caterina Ginesi, Salvatore Nicotra e Sara Lobo Martinez. Concluderà la rassegna domenica 13 ottobre alle ore 11.30 il concerto che vede protagonisti i soprani Angelica D’Agliano e Chiara Prucher, il tenore Lorenzo del Panta e il baritono Andrea Garvalis, accompagnati al pianoforte da Gabriele Bascherini; in programma, musiche di Georg Friedrich Händel, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Vincenzo Lutti, Ambrois Thomas, Jaques Offenbach.
Al termine dei concerti sarà servito un aperitivo con vini offerti dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo.
Posto unico: 5,00 euro. Ridotto per studenti Conservatorio di Musica “L. Boccherini” e Liceo Musicale “A. Passaglia”: 1,00 euro.