Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 599
Dopo il successo delle prime due rappresentazioni, l'1 e il 14 settembre, mercoledì 25 settembre, alle 21.15 al Teatro San Girolamo ci sarà l'ultimo appuntamento con la Cavalleria Rusticana, opera in un atto in forma scenica. Uno spettacolo che presenta una fusione dell'opera lirica con il teatro drammatico e che rinnova l'esperienza scenica, anche attraverso l'intervento del regista di prosa, che ha introdotto alcune novità, come il coinvolgimento dei bambini-attori. La produzione vanta un cast eccezionale: i protagonisti, coristi e i professori d'orchestra del prestigioso Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e del Festival Puccini di Torre Del Lago. Dirigerà l'opera il maestro Mauro Fabbri.
La Cavalleria Rusticana è un grande capolavoro del verismo scritto più di 100 anni fa, che racconta la storia di amore e tradimento, con la sua musica piena di cantilena passionale, che si avvicina alle canzoni popolari, con i suoi contrasti emotivi che aumentano l'intensità della trama , con il drammatico scontro di personaggi umani e la calma della natura primaverile, rimane molto attuale anche ai giorni nostri.
L'evento è a cura dell'associazione culturale "Arte Infinita" con il patrocinio del Comune di Lucca. Per informazioni su biglietti e prenotazioni contattare il 3317310412, oppure consultare la pagina www.musica-infinita.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 698
A mio avviso il Teatro del Giglio deve mantenere il proprio nome. Un nome che distingue il teatro di Lucca in quanto unico. Chi nomina il Teatro del Giglio nomina Lucca. Senza equivoci. Di teatri “Puccini” ce ne sono altri due in provincia di Lucca, a Torre del Lago e Altopascio, poi a Milano, addirittura Firenze ha una piazza e un teatro intitolati al maestro lucchese. Sicuramente ne dimentico altri.
Giacomo Puccini è giustamente celebrato con il suo monumento nei pressi della casa natale. Aggiungere il nome di Puccini appare una forzatura sull’onda emozionale del momento, inoltre il Giglio non è solo teatro lirico ma, essendo l’unico teatro della città è pluridisciplinare. Manteniamo il nome al Teatro del Giglio, cambiamo piuttosto il nome alla Piazza del Giglio essendo un inutile doppione, ma rendendo giusto e sacrosanto omaggio ai musicisti lucchesi che qualificano Lucca quale vera città della musica. Quale nome? Per esempio “Piazza dei Musicisti Lucchesi” : Boccherini, Catalani, Puccini, Geminiani (cito solo i più noti) e proprio davanti al luogo deputato ad eseguire la loro musica, il ( neutrale) Teatro del Giglio. Mi permetto di invitare ad uscire dalla ricca “ ubriacatura pucciniana” del centenario e recuperare un giusto equilibrio nella valutazione del nostro patrimonio di storia musicale.