Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1524
L'esposizione è un omaggio ad uno degli attori italiani più famosi al mondo, Marcello Mastroianni, di cui quest'anno si celebra il centenario dalla nascita (28 settembre 1924), straordinario interprete di alcuni dei capolavori di Federico Fellini come La dolce vita e 8 e mezzo, i primi due film girati insieme, che hanno cambiato la storia del cinema e hanno reso Marcello una star internazionale. Figlio di artigiani, era un uomo timido, gentile e semplice, poco incline al divismo, "un antidivo di successo". La sua naturale bellezza e il suo fascino hanno ammaliato perdutamente il pubblico femminile, anche se detestava essere considerato un "latin lover". È l'attore italiano più premiato di sempre, in oltre cinquant'anni di carriera, plasmata inizialmente in teatro, ha preso parte a più di 140 film, interpretando con grande versatilità ruoli sempre diversi, e ha lavorato con i migliori registi tra cui De Sica, Visconti, Monicelli, Germi, Risi, Scola, Antonioni e infine Fellini, che lo ha reso immortale, e al quale era legato da una profonda amicizia. "Di Marcello attore - dice Fellini in un'intervista - la qualità che più apprezzo è questa sua totale confidenza, questa sua totale fiducia in chi lo dirige". "È il regista con cui è più facile lavorare - raccontava invece Mastroianni di Fellini - con lui è veramente un gioco."
"Mi piace ricordare Mastroianni con una definizione di Claudio G. Fava, il disponibile talento di un 'bello' involontario". Spiega il curatore Alessandro Orsucci. "La mostra propone una ricognizione delle pellicole, dei generi, delle straordinarie collaborazioni dell'attore, in base ad una ricerca fatta sulla filmografia, che mi ha permesso di selezionare le opere proprio tenendo conto dell'importanza del film e soprattutto del lavoro di Marcello con gli altri. Vorrei ricordare non solo i film più importati, ma soffermarmi anche con chi ha collaborato, registi, compositori, attori e attrici, che hanno contribuito, insieme al suo talento naturale, a fare la Storia del Cinema italiano e mondiale. Ringrazio il Lucca Film Festival, l'amico e direttore Nicola Borrelli, e la Famiglia Pfanner che in questi anni si è dimostrata sensibile e lieta di ospitare le mie mostre all'interno dell'incantevole palazzo storico a Lucca."
L'attore aveva, tra l'altro, un particolare legame con Lucca, la sua amata casa di campagna, si trovava sulle colline lucchesi, a Pescaglia, un casale settecentesco comprato negli anni Settanta, dove trascorreva molto del suo tempo libero insieme alla famiglia e ai più grandi nomi del cinema che lo venivano a trovare.
MARCELLO L'ANTIDIVO DI SUCCESSO, attraverso la vita e la carriera di Mastroianni, documenta quasi 60 anni della storia del nostro paese, dal Neorealismo alla Commedia all'italiana. Presenta manifesti originali, locandine, fotobuste e bozzetti facenti parte del corredo pubblicitario dell'epoca all'uscita dei film, tutti proveniente dalla sterminata collezione di Alessandro Orsucci. Centrale in questa esposizione è anche la musica per film, con un allestimento unico di colonne sonore originali in vinile, composte da Maestri quali Nino Rota, Carlo Rustichelli, Armando Trovajoli, Ennio Morricone, per citarne alcuni, corredate di copertine originali anch'esse, spesso disegnate, insieme a libri e spartiti musicali. Un percorso che parte dagli anni Cinquanta con il primo film del filone 'balneare', per la regia di Luciano Emmer, Una domenica d'agosto, con Mastroianni esordiente, doppiato da Alberto Sordi, a cui seguono, entrambi del 1954, Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani, tratto dal romanzo di Vasco Pratolini, premiato al Festival di Cannes, e Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti, dove Marcello recita con la Loren e Vittorio De Sica. Del 1957 è Le notti bianche, di Luchino Visconti, che lo aveva conosciuto nel 1948 e diretto in teatro in molti spettacoli; grazie a questo film Marcello riceve il Nastro d'argento come miglior protagonista. Si prosegue con I soliti ignoti, di Mario Monicelli, un capolavoro della commedia all'italiana con un cast d'eccezione che lo vede a fianco di Totò, Claudia Cardinale, Vittori Gassman, Renato Salvatori.
Gli anni Sessanta si aprono con Il bell'Antonio, per la regia di Mauro Bolognini, insieme di nuovo a Claudia Cardinale, e il mitico La dolce Vita, che dette vita al sodalizio con Federico Fellini, testimoniato in questa sede anche dai manifesti e dal corredo pubblicitario di 8 e mezzo (1963), La città delle donne (1980) e Ginger e Fred (1986).
Del 1961, altre tre pellicole memorabili: Fantasmi a Roma di Antonio Pietrangeli commedia deliziosa che raccoglie il meglio del cinema e del teatro italiano, oltre a Mastroianni, Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman, Sandra Milo; La notte di Michelangelo Antonioni, con Monica Vitti e Jeanne Moreau, tra i più significativi film di quegli anni, che ottenne l'Orso d'oro al Festival di Berlino, tre Nastri d'argento e il David di Donatello per la regia; e infine Divorzio all'italiana di Pietro Germi, un successo internazionale, Oscar per la miglio sceneggiatura. Degli otto film realizzati sotto la direzione di Vittorio De Sica, la mostra si sofferma sui due girati insieme alla Loren, Ieri, oggi, domani, del 1963 e Matrimonio all'italiana, del 1964, che hanno conquistato le platee cinematografiche di tutto il mondo. Siamo agli anni Settanta dove la collaborazione con il regista Ettore Scola è ricordata con due grandi successi, Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), 1970, interpretato insieme alla grande Monica Vitti e a Giancarlo Giannini, e Una giornata particolare, del 1977, con una magistrale Sophia Loren. Nel 1973 gira, con altri tre notevoli attori del cinema italiano e francese, Ugo Tognazzi, Michel Piccoli e Philippe Noiret, La grande abbuffata, un'opera all'epoca ritenuta scandalosa, irriverente, del regista Marco Ferreri. Questa carrellata, costellata di continui premi e riconoscimenti, arriva fino agli anni precedenti la morte di Mastroianni, avvenuta nel 1996, con Stanno tutti bene, diretto da Giuseppe Tornatore,1990, accompagnato da una splendida colonna sonora affidata a Ennio Morricone, e, infine, Sostiene Pereira, del 1995, di Roberto Faenza, tratto dall'omonimo romanzo di Antonio Tabucchi, dove si assiste all'ultima indimenticabile partecipazione dell'attore.
Nella mostra non poteva mancare una sezione dedicata a Sophia Loren, con la quale Marcello ha condiviso ben 14 film da protagonisti. La prima commedia che li vede insieme sul set è Cuori sul mare, dove la Loren, qui presente solo come comparsa, era appena sedicenne e portava ancora il cognome Scicolone. Amici e complici sullo schermo, sono stati una coppia esplosiva, la coppia d'oro del cinema italiano, che ha saputo descrivere l'amore nelle sue molteplici forme. Insieme hanno scritto parte della loro leggenda.
Il Lucca Film Festival negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. L'iniziativa è realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.
Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini.
Si ringraziano anche ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4 Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all'Ultimo Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 332
Si è delineato il ricco programma di anteprime degli Incontri del Cinema d'Essai, organizzati dalla FICE (Federazione Italiana dei Cinema d'Essai) per la prima volta a Lucca, dal 30 settembre al 3 ottobre, con una pre-apertura domenica 29 settembre in collaborazione con il Lucca Film Festival: il regista Francesco Costabile e il protagonista Francesco Gheghi presenteranno al pubblico lucchese Familia, premio al miglior attore di Venezia Orizzonti e Segnalazione UNICEF di Agiscuola.
Tra le tante anteprime per i professionisti del cinema d'essai accreditati, da segnalare (oltre alla già annunciata Palma d'Oro di Cannes, Anora di Sean Baker): il Leone d'Oro La stanza accanto di Pedro Almodovar e, sempre da Venezia, Noi e loro (Jouer avec le feu), Coppa Volpi per Vincent Lindon; il Premio del Pubblico di Orizzonti Extra Shahed (The Witness) dell'iraniano Nader Saeivar, El jockey dell'argentino Luis Ortega e Stranger eyes di Siew Hua Yeo (entrambi in concorso).
Nutrita anche la partecipazione del cinema italiano: Parthenope di Paolo Sorrentino, Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta alla presenza del regista Gianluca Jodice (film di apertura del Festival di Locarno), l'anteprima assoluta di Hey Joe alla presenza del regista Claudio Giovannesi, interpretato da James Franco e Francesco Di Napoli; Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (tra i Premi FICE 2024).
Da Cannes approdano a Lucca anche il premiato film d'animazione Flow del lituano Gints Zilbalodis e Un'orchestra stonata (En fanfare) di Emmanuel Courcol. Da citare inoltre il nuovo film di Robert Guédiguian La gazza ladra.