Cultura
Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 185
Si parlerà ancora di libri e di storia al Caffè de La Versiliana in edizione serale in programma per la serata di mercoledì 28 luglio alle ore 21.30. Sul palco del Caffè di Marina di Pietrasanta sarà infatti protagonista il giornalista Aldo Grandi autore del libro dedicato alla biografia di Giorgio Almirante per vent’anni segretario nazionale del Movimento sociale italiano e per quaranta parlamentare di spicco della “Prima repubblica”.
A ripercorrere la complessa biografia dell'uomo e del politico che ha attraversato i i momenti più significativi del Novecento insieme ad Aldo Grandi sarà sul palco anche la figlia di Almirante, Giuliana De' Medici, segretaria della “Fondazione Giorgio Almirante” intervistati entrambi dal giornalista e opinionista de La Nazione Stefano Cecchi
L'ingresso è libero. Info 0584 265757 www.versilianafestival.it
Gli incontri al Caffè, saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine facebook “La Versiliana” e “Comune di Pietrasanta” e saranno in onda anche su Noi Tv,TV Parma, Tele Etruria, Umbria Tv e Toscana TV.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 307
Attesissimo ritorno quello del Trio Zeliha, vincitore del concorso per musica da camera 2020 Virtuoso e Belcanto, che sarà protagonista del concerto straordinario, in collaborazione con Lucca Classica, martedì 27 luglio ore 21,15 presso il Real Collegio.
Il Trio, formatosi in Francia nel 2018, composto da Jorge Gonzales Buajasan (pianoforte), Manon Galy (violino) e Maxime Quennesson (violoncello) sarà impegnato nell'esecuzione del Trio n° 2 op. di 80 di Schumann, composto a Dresda nel 1847, una delle pagine più rappresentative della letteratura cameristica del XIX secolo, con una scrittura densa e elaborata che conferisce uguale importanza al pianoforte, violino e violoncello. Il programma si completa con il Trio n° 1 op. 49 di Mendelssohn, opera che fonde le tre voci strumentali in maniera estremamente omogenea, composto a Francoforte nel 1939 e accolto da Schumann con le parole "Mendelssohn è il Mozart del nostro momento storico, il più brillante dei musicisti, quello che ha individuato più chiaramente le contraddizioni dell'epoca e il primo che le ha riconciliate tra di loro".
Il Trio Zeliha, formatosi con Maestri del calibro di Alfred Brendel e del Trio Wanderer, torna nella patria di Boccherini dopo un 2020 vissuto da protagonista internazionale sia per la vittoria del V&B Festival, sia per la prima l'incisine discografica, per l'etichetta Mirare, con musiche di Shostakovich, Arensky e Mendelssohn, molto apprezzata dalla critica internazionale.