Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 45
Sono 14 gli allievi dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini" vincitori delle borse di studio per l'anno accademico 2020-2021. Quattro associazioni (Associazione Musicale Lucchese Onlus, Fidapa Lucca, Rotary Club Lucca, Alice Benvenuti Onlus) e due privati (l'ingegner Matteo Cutrufo e la famiglia Maggi) hanno messo a disposizione dei migliori studenti del conservatorio lucchese in totale 8600 euro, che andranno a coprire i contributi per l'iscrizione ai due anni di diploma accademico di II livello e, in un caso, a sostenere i primi passi nel mondo del professionismo.
Durante le selezioni tenutesi nei giorni scorsi, la commissione, composta dal direttore dell'istituto Fabrizio Papi e dai commissari esterni Luciano Tristaino e Aldo Tarabella, ha riscontrato negli allievi un livello di preparazione eccezionale, tanto che sono stati indicati quattro ex aequo. Dato il livello, la commissione ha deciso di procedere anche a sei segnalazioni, a ulteriore testimonianza del talento e del valore dei giovani in concorso.
«L'unicità di questa esperienza lucchese fa bene ai ragazzi, che vengono agevolati nel loro percorso di formazione, e all'istituto, che di anno in anno aumenta la sua attrattività grazie anche alle sinergie con i privati», commenta il direttore Papi.
Si sono aggiudicati i 3600 euro delle borse messe a disposizione dall'AML in memoria di Carol Mac Andrew, prima presidente dell'Associazione, Marco Costantini (percussioni, M° Bombardieri), Iacopo Figini e Lorenzo Macario (chitarra, M° Bandini), Antonino D'Eliseo (flauto, M° Rogai), Lara Leonardi (canto, prof.ssa Ionata). Alessio Ciprietti (pianoforte, prof.ssa Dolfi) ha ottenuto la borsa di studio istituita dall'ingegner Cutrufo. «L'amore per un'arte così complessa e impalpabile come la musica mi spinge a finanziare annualmente il premio in questione sia per colmare le lacune del sistema, che mai come quest'anno sono apparse così vistose, sia per motivare i ragazzi e renderli artefici del loro stesso futuro», spiega il benefattore. I 1000 euro di questa borsa di studio non andranno direttamente al vincitore ma serviranno per incidere un primo disco e dare il via alla sua carriera di interprete.
Chiara Mura (violino, M° Bologni) è la vincitrice della borsa istituita dalla Fidapa (1000 euro) mentre quelle intitolate ad Alice Benvenuti (per un totale di 1200 euro) sono andate a Jacopo D'Ambra (pianoforte, prof.ssa Belli), Ezio Guerra (composizione, M° Rigacci) e Lorenzo Matteoni (pianoforte, M° Fazzi). Mattia Lai (corno, M° Dini) si è aggiudicato la borsa di studio che la famiglia ha istituito nove anni fa in memoria del M° Renato Maggi, docente di corno al "Boccherini" dal 1978 al 2009. «Mai come quest'anno è necessario stare vicino ai giovani, provati dalla situazione difficile che stiamo vivendo e che sembra, più di ogni altra cosa, privarci della speranza. Incoraggiare i giovani musicisti è dunque una necessità affinché la musica possa tornare a riempire le nostre vite». La borsa "Maggi" prevede un premio anche per la classe di contrabbasso che – proprio a causa delle difficoltà legate all'emergenza Covid – verrà assegnato nelle prossime settimane. Il premio Rotary Club Lucca (1200 euro) è andato a Lucrezia Ceccarelli (violino, M° Bologni) e Rommel Coronel (pianoforte, M° Palese).
Le segnalazioni per merito sono andate a Riccardo Vicari (contrabbasso), Vincenzo Fiamingo e Riccardo Cogoni (chitarra), Fabrizio Delle Vedove (tromba), il duo composto da Irene Vecoli (violino) e Arianna Presepi (pianoforte).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 42
Il 31 marzo, il prof. Francesco Maria Bovenzi, primario del reparto di Cardiologia dell’ospedale S.Luca di Lucca, ha tenuto un’interessante videoconferenza con tutti gli studenti delle classi quinte delle tre scuole che compongono l’Isi Machiavelli: Liceo Classico, Liceo delle scienze umane Paladini e Istituto professionale Civitali, in tutto 11 classi per un totale di circa 250 studenti , accompagnati dai loro docenti.
Ha fatto gli onori di casa la Dirigente Scolastica Mariacristina Pettorini che ha presentato il Professore agli studenti sottolineando la meritoria ed efficiente opera da lui svolta nella nostra zona a servizio della salute della collettività da quasi un ventennio, facendo sì che il reparto di cardiologia di Lucca rappresenti una vera eccellenza del nostro territorio.
Ha partecipato anche il Provveditore agli Studi di Lucca, Dott.ssa Donatella Buonriposi che ha voluto sottolineare anche la grande umanità che anima l’operato del Prof. Bovenzi e che lo rende un medico ideale, vicino ai pazienti , soprattutto in un periodo storico così difficile come quello che stiamo attraversando.
La lezione sul primo soccorso rientra nei percorsi PCTO degli studenti e nei nuovi e trasversali programmi di Educazione Civica che puntano sulla Cittadinanza attiva e sulla tutela dei diritti civici e sociali. I docenti di scienze motorie del Machiavelli seguono da anni con grande attenzione questo segmento relativo al BLSD , ricorrendo spesso a momenti divulgativi ed operativi con Associazioni del territorio , soprattutto con la Mirco Ungaretti ONLUS che ha formato studenti e docenti all’uso dei DAE che sono presenti in tutte le scuole dell’ISI.
Il Professore Bovenzi ha proiettato alcune slides esplicative relative all’apparato cardiocircolatorio e ha poi spiegato le tecniche di rianimazione cardio-polmonari, illustrando il comportamento da tenere di fronte alle situazioni di emergenza. Non sono mancate citazioni letterarie , etiche e filosofiche che hanno particolarmente attratto gli studenti. Questi ultimi hanno posto numerose ed interessanti domande , anche sugli stili di vita corretti da tenere , alle quali il Prof. Bovenzi ha risposto con grande chiarezza e competenza rendendo il momento divulgativo veramente utile ed appassionante e sentendosi onorato di aver avuto l’opportunità di condividere con i ragazzi le sue esperienze e le sue conoscenze in un campo così delicato.
Al termine della videoconferenza la Preside , i docenti e gli studenti hanno ringraziato il Primario per l’alta qualità del momento formativo , con la promessa di poterlo riavere quanto prima per un altro incontro sul tema.