Cultura
L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…
Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…
L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento
Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 54
La riforma dello sport e le agevolazioni fiscali saranno al centro di un incontro venerdì 16 aprile, a partire dalle 17 in diretta sul canale youtube 'Live Love Lucca'. Si parlerà in particolare delle novità introdotte nell'ordinamento sportivo, nello sport dilettantistico, delle figure dello sport sia professionali che non, dell'impiantistica sportiva e delle possibilità di ottenere bonus e agevolazioni.
Dopo l'introduzione e i saluti dell'assessore allo sport del Comune, Stefano Ragghianti; del presidente di Panatlhon, Lucca Guido Pasquini e del delegato Coni per Lucca, Stefano Pellacani, sono previsti gli interventi degli avvocati Priscilla Palombi e Maurizio Folli e del dottor Alessandro Bertolucci. Modererà il dibattito Arturo Guidi della consulta dello sport.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 179
Gli studi di pianoforte al “Boccherini” sotto la guida dei Maestri Giorgio Fazzi e Carlo Palese, poi il master alla New York University e il grande salto, con un susseguirsi di concerti e collaborazioni: dalla Brooklyn Symphony Orchestra alla Garden State Symphony Orchestra, la Spring Hill Orchestra di Nashville, fino alla Carnagie Hall. Chantal Balestri, precoce talento della tastiera, si esibirà proprio per il suo conservatorio venerdì 16 aprile, alle 21, in diretta sul canale YouTube ufficiale dell’Istituto superiore di studi musicali “L. Boccherini” (https://bit.ly/3dp90L0).
Da Lucca a New York e di nuovo a Lucca, anche se per ora solo virtualmente. Un graditissimo ritorno quello di Chantal, che ha concluso il Biennio specialistico con 110 e lode con il M° Palese nel 2014 e nel 2015 non ha esitato a volare a New York, dove ha conseguito un Master con lode sotto la guida del M° Jeffrey Swann. Le doti della pianista toscana erano apparse chiare fin da subito, per esempio quando a soli 13 anni debuttò in qualità di solista con orchestra con il Concerto KV246 di Mozart, accompagnata dall'orchestra "Città di Chioggia" nell'ambito del Festival Musica in Laguna.
Per il concerto di venerdì, Balestri ha scelto un programma dedicato ai grandi compositori Franz Schubert e Franz Liszt. Del primo, interpreterà l’Improvviso Op. 90 D. 899, n. 1 in Do minore e la Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 (Wanderer-Phantasie). Di Liszt, le trascrizioni delle opere schubertiane Der Doppelgänger, S. 560 n. 12 (da Schwanengesang), Erlkönig, S. 558 n. 4 e Der Wanderer, D. 489, seguite da Waldesrauschen, studio da concerto S. 145 n. 1 e la Rapsodia ungherese n. 6 S. 359, una delle 19 rapsodie ungheresi scritte dal compositore.
Per maggiori informazioni e i dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.