Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 140
La giunta comunale ha deliberato oggi la concessione a titolo gratuito alla Fondazione Giacomo Puccini di un grande dipinto a olio su tela di Edoardo Gelli raffigurante Giacomo Puccini realizzato nel 1902 e donato dallo stesso maestro Puccini al Comune di Lucca nel 1911.
Il dipinto fino ad oggi era conservato nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi e, grazie all'accordo con la Direzione regionale dei musei della Toscana, sarà presto esposto nel Puccini Museum – Casa natale di Corte San Lorenzo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 42
Un premio d'arte per lottare insieme contro le discriminazioni. Al via il nuovo progetto firmato Croce Rossa Italiana comitato di Lucca nato per sensibilizzare le persone alla lotta contro la discriminazione di identità di genere, ma anche di razza, status, gruppo e classe sociale.
Il progetto consiste in un concorso d'arte al quale possono partecipare tutti, sia privati che scuole. Al concorso sono ammesse tutte le espressioni artistiche: dipinti, sculture, fotografie, video, musica, danza, ma anche poesie, racconti o saggi. Il premio è a tema libero, ma riguardante la discriminazione in ogni campo sociale (disabilità, identità di genere, orientamento sessuale, religione, nazionalità, difficoltà economiche, status sociale e altro).
Il concorso vedrà la collaborazione di altre associazioni della nostra città come LuccAut, Amnesty International, Casa Alfa, Vengo anch'io Astrolabio Lucca, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione territoriale di Lucca, Confad (Coordinamento nazionale famiglie con disabilità), In Pasta Cibo e Convivio e Associazione Sclerosi Tuberosa. Ciascuna delle quali parteciperà con un ulteriore premio dedicato agli artisti emergenti.
Un ottimo modo per esprimere fantasia e creatività: il ricavato verrà infatti devoluto alle attività rivolte ai vulnerabili del territorio Lucchese (disabili, anziani, famiglie in difficoltà, senzatetto, malati, attività di sensibilizzazione per i giovani, protezione civile in caso di calamità).
Ma c'è di più: ai vincitori verrà assegnato il titolo di ambasciatori dei Principi e valori di Croce Rossa oltre che un premio pari a 200 euro. Verrà inoltre premiata una classe o scuola vincitrice del premio Alessandro Bertolucci pari a 500 euro offerto dal Comune di Lucca. La nomina ufficiale dei vincitori avverrà il 24 giugno in onore dell'anniversario della battaglia di Solferino e San Marino.La mostra finale delle opere selezionate si svolgerà online e, se la condizione sanitaria lo consentirà, anche in una sede idonea.
Come partecipare
La quota di iscrizione è di 10 euro e permette di partecipare alla selezione con un'opera.
Potranno accedere gratuitamente al concorso coloro che si iscrivono come gruppo scolastico (scuole e classi di ogni grado e ordine). Saranno possibili anche iscrizioni di gruppo con quota di partecipazione di 20 euro. La candidatura a Croce Rossa Italiana di Lucca avviene completando la iscrizione on-line tramite e-mail a:
L'iscrizione dovrà essere inviata entro e non oltre il 15 maggio. Verranno accettate anche opere già edite o pubblicate.
La giuria
La giuria giudicante che selezionerà i vincitori è composta da critici, curatori e storici dell'arte, docenti universitari e professori della scuola primaria o superiore, personalità del mondo della musica, della cultura e della grafica pubblicitaria.
"L'obiettivo del premio – spiegano le associazioni – è di far riflettere sull'indifferenza e l'insensibilità verso il diverso, mettere in rilievo il mondo della discriminazione che ci circonda e ispirare al rispetto di ogni essere umano. Vi invitiamo a partecipare numerosi per dare il vostro contributo a questo progetto e attraverso la vostra arte unirvi a noi per fare un grido di protesta contro la discriminazione".
Per saperne di più visita il sito criluccaprogetti.it o scrivici all'indirizzo