Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 287
Il prof. Fabiano D’Arrigo, docente di materie letterarie negli istituti scolastici lucchesi, responsabile culturale dell’associazione UCIIM lucchese e collaboratore di giornali e riviste, ha scritto recentemente un libro intitolato “Ricordi di viaggio”.
Con "Ricordi di viaggio" l’autore Fabiano D’Arrigo ha dato unità a precedenti articoli e reportages su alcuni significativi viaggi da lui compiuti nel corso della sua carriera scolastica e della sua vita.
L'autore è sicuramente un amante del viaggio: del viaggio in sé, del viaggio finalizzato ad una meta, del viaggio in quanto metafora della vita.
"Il libro propone - afferma Domenico Mugnaini (direttore responsabile “Toscana Oggi”) - "un vero e proprio viaggio nella memoria, nella storia, passando da intuizione spirituali" con un chiaro obiettivo: "ripercorrere e fissare alcune delle atrocità della storia più recente" e approdare ad "un incontro con Dio, non diretto... ma attraverso le donne e gli uomini che i viaggi... gli fanno incontrare".
"I reportages di D'Arrigo - sottolinea Antonio Lovascio (giornalista) - si sviluppano in un percorso con tappe fondamentali differenti per tipologia. La prima... ha toccato le località che testimoniano le atrocità della storia novecentesca ad opera dei regimi totalitari nazista, fascista e comunista.
[...] La seconda tappa è dedicata alla scoperta di alcuni territori del Pianeta - mete di invidiabili itinerari turistici - per ammirare quel Creato che Papa Francesco ci ha esortati a custodire. [... Infine] l'"approdo ai luoghi del silenzio e dello spirito per incontrare Dio, i fratelli... e scoprire il senso della vita".
La veste tipografica è lineare, il taglio sostanzialmente giornalistico, il linguaggio semplice e diretto. Cronache e riflessioni si alternano, consentendo ai lettori di ripercorrere con la mente quelle strade che D'Arrigo ha percorso nella realtà e favorendo una riflessione sulla vita.
La lettura - sostiene Luciano Corradini (presidente emerito UCIIM) - serve a "ricordare... alcuni frammenti di quella umanità che ci può aiutare nel nostro difficile cammino" e concorrere così a salvare la Terra "per noi e per coloro che verranno dopo di noi. Possiamo dare alle nuove generazioni quel poco… di buono che abbiamo contribuito a salvare e a costruire. Fra queste testimonianze sono lieto di annoverare anche questi semplici ma importanti “Ricordi di viaggio”.
Il libro è disponibile presso la libreria Luccaclero Lucca e presso l’agenzia Mosi viaggi e pellegrinaggi Porcari (Lucca).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 50
Ci siamo. La Settimana del Cervello torna e dal 15 al 21 marzo porta "le neuroscienze online" per la sua seconda edizione tutta digitale. Una scelta necessaria, la possibilità che abbiamo di non fermarci e – a maggior ragione - rinnovare l'importanza di un evento divulgativo internazionale (BAW è l'acronimo inglese del nome originale Brain Awareness Week) in tempi in cui la nostra salute psicofisica è messa a dura prova. La Scuola IMT partecipa per il sesto anno consecutivo mettendo in cartellone un programma dedicato a illuminarci sull'organo più straordinario e affascinante del nostro corpo e la sua area di ricerca.
Voi state comodamente seduti a casa, saremo noi a raggiungervi con conferenze, seminari e tavole rotonde in compagnia di professori, ricercatori ed esperti in diretta streaming sulla pagina facebook https://www.facebook.com/IMT-School-for-Advanced-Studies-Lucca-187139651342738 e sul canale YouTube Scuola IMT https://www.youtube.com/channel/UCdFv7d6-D7EwgAAAzNH0k2Q. Laboratori virtuali e materiali di educazione, intrattenimento e gioco pensati per i più piccoli (Giochi di testa) e non (RaGiochiamo e Uccideresti il passante?), saranno invece scaricabili in autonomia sul vostro pc dal sito dedicato https://settimanadelcervello2021.imtlucca.it/giochi-di-testa. "Pensare a come pensiamo", infatti, è un esercizio importante per comprendere le potenzialità e i limiti della nostra conoscenza e analizzare le basi logiche e psicologiche dei nostri ragionamenti.
Gli eventi in diretta. Si comincia lunedì 15 alle 17.00."Come stai? Salute mentale e benessere psicologico nella sfida alla pandemia" è – non a caso – l'evento inaugurale della settimana, una tavola rotonda che sarà aperta dal benvenuto del Direttore della Scuola IMT Pietro Pietrini, neuroscienziato e psichiatra. Discuteranno con lui Sara Invitto, ricercatrice di Psicologia Generale all'Università del Salento e Armando Piccinni, psichiatra e Presidente della Fondazione BRF. Le conseguenze sulla salute della pandemia da Covid-19 sono ormai da mesi oggetto di studi in tutto il mondo. Ma quali sono gli effetti sulla nostra mente, e sulla società, delle restrizioni, dell'isolamento, di quel cambiamento radicale delle nostre abitudini che stiamo vivendo da ormai più di un anno? Donne, uomini, bambini, giovani, anziani, lavoratori, studenti: di quali effetti sta risentendo ciascuna categoria, e quali si manifesteranno forse nel lungo periodo? L'evento sarà occasione per esplorare questi temi e provare a offrire spunti per soluzioni.
Secondo appuntamento mercoledì 17 ore 17.00 con "Il cervello elettrico", seminario a cura di Simone Rossi, docente di Neurofisiologia dell'Università di Siena ed Emiliano Ricciardi, docente di Neuroscienze Cognitive, Scuola IMT. L'evento - che si inserisce in una serie di appuntamenti organizzati annualmente dal Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center con l'obiettivo di illustrare e diffondere le evoluzioni delle ricerche neuroscientifiche – partirà dalle pagine del libro "Il cervello elettrico" (Raffaello Cortina Editore) per scoprire dove nasce l'informazione nervosa e come si sposta; come funzionano le connessioni cerebrali; cosa sono le oscillazioni cerebrali, come si studiano e come si ammalano. Una lettura che ci porta all'avanguardia delle neuroscienze, sui fronti più caldi della ricerca e della clinica. Evento in diretta su Webex.
Giovedì 18 ore 18.00, la Scuola IMT propone una conferenza a cura di Katya Tentori, docente di Logica del Pensiero e Logica e Ragionamento presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell'Università di Trento e Gustavo Cevolani, docente di Logica e Filosofia della Scienza, Scuola IMT: "La (mancata) comprensione dei risultati dei test diagnostici e dell'efficacia dei vaccini" esplorerà le conseguenze di errori sistematici e per niente casuali sul rapporto di fiducia tra cittadinanza e istituzioni sanitarie.
Ultima diretta venerdì19 ore 18.00con "Piccoli cervelli, grandi pensieri", presentazione del libro "Pensieri della mosca con la testa storta"(Adelphi). Cercando di rispondere al quesito se serva o meno un cervello "complesso" per avere una coscienza, l'autore Giorgio Vallortigara, docente di Neuroscienze e Cognizione animale all' Università di Trento, discuterà con Pietro Pietrini e la giornalista scientifica Chiara Palmerini di cervelli grandi e piccoli,tra pulcini che sanno contare, piccioni che riconoscono l'ortografia e formicaleoni capaci di apprendere.
Programma completo: https://settimanadelcervello2021.imtlucca.it/programma
Per info e contatti sulla manifestazione