Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 69
Grande partecipazione di pubblico alla videoconferenza dedicata al Patto Educativo Globale, promossa dall’Associazione Genitori Scuole Cattoliche nella ricorrenza del 45° anniversario di fondazione per riflettere sulla tematica dell’educazione nell’attuale situazione emergenziale. L’incontro telematico ha raccolto grande apprezzamento e gradimento da parte dei numerosi partecipanti collegati da diverse regioni d’Italia ed è stato caratterizzato da interventi qualificati che hanno suscitato grande interesse.
Dopo i saluti, l’introduzione e la presentazione dell’evento virtuale da parte del Dott. Paolo dell’Aquila, professore a contratto di sociologia presso l’Università di Verona, la prof.ssa Michela del Carlo, docente di lingue e letterature straniere, è intervenuta presentando il quadro normativo italiano, europeo e internazionale del diritto all’istruzione e all’educazione e la struttura e gli obiettivi che costituiscono il Patto Educativo Globale, lanciato da Papa Francesco nell’ottobre 2020.
Il Patto Educativo rappresenta uno strumento globale in grado di far crescere una umanità nuova perché l’educazione ha un compito fondamentale, insostituibile e inclusivo ed è caratterizzata dall’accoglienza, l’ascolto e la fraternità: l’educazione può essere definita come un atto di speranza. L’importanza del ruolo svolto dall’educatore nella comunità educante, dove i protagonisti sono i bambini, i ragazzi, gli studenti, è stata ribadita da Mons. Douglas Regattieri, Vescovo di Cesena-Sarsina, che ha ricordato la rilevanza del processo educativo nella società contemporanea, mentre Mons. Piero Malvaldi, membro dell’Ufficio Diocesano Scuola Cattolica di Pisa, ha ricordato alcuni esempi di progetti educativi realizzati, come il Tavolo Prefettizio sull’Educazione.
Gli interventi conclusivi si sono incentrati sul tema dell’alleanza educativa scuola- famiglia e sulle relazioni e le sinergie esistenti tra le varie agenzie formative, in considerazione del fatto che l’educazione è una realtà dinamica, un movimento che orienta le persone al pieno sviluppo. Un buon patto educativo si fonda sulla lealtà e la fiducia reciproche tra le famiglie, la scuola, le istituzioni civili ed ecclesiali. La videoconferenza si è conclusa con i saluti e i ringraziamenti del Dott. Paolo dell’Aquila e della Prof.ssa Michela del Carlo, che hanno promosso l’evento, ai relatori e al numeroso pubblico collegato che con grande attenzione ha partecipato all’importante iniziativa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 145
Il 6 marzo il Puccini e la sua Lucca International Festival diventa ufficialmente maggiorenne. L'unico Festival al mondo dedicato interamente alla musica di Giacomo Puccini per tutto l'anno compie 18 anni di vita ininterrotta: anche durante il lockdown, infatti, la manifestazione ha mantenuto il suo programma con i concerti in streaming, facendo lavorare oltre 60 artisti in un momento di grave difficoltà.
Una traversata di grande successo, quella del Puccini e la sua Lucca. I numeri, del resto, rappresentano la testimonianza più autentica del lavoro di qualità svolto nel nome del Maestro e della sua città natale: più di 5700 concerti realizzati, 310 ore di programmi televisivi prodotti, 1 milione e mezzo di visualizzazioni sul canale You Tube per tutti gli streaming e ancora tanti importanti progetti per il futuro. In prospettiva, infatti, ci sono collaborazioni con il Ministero degli Esteri e con quello del Turismo, non appena la situazione tornerà alla normalità.
"Un grande ringraziamento - commenta Andrea Colombini, Presidente e Direttore artistico del Festival - va intanto a tutti i nostri sponsor istituzionali: principalmente alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per il grande supporto accordato alla nostra iniziativa, perché consente di continuare a dare lavoro a tante persone particolarmente bisognose in un momento così difficile. Un grazie va anche a Lucca Promos e a The Lands of Giacomo Puccini, a Pro Music di Marco Banti (che consente gli streaming dei concerti), a Sidebloom Marketing & Comunicazione per il suo apporto. Uno special thanks va anche i nostri media partner, La Gazzetta di Lucca e Lucca Musica & Società per l'informazione che producono, ed ai tour operator che si stanno riorganizzando per la ripresa".
Giusto il tempo di festeggiare il prestigioso traguardo conseguito, sì, ma la grande macchina organizzativa che è il vero propellente per questa longevità non si ferma mai. "Annunciamo con orgoglio - prosegue Colombini - che abbiamo già programmato i concerti della prossima stagione, a partire dal mese di aprile. Insieme a chi già ci supporta andremo alla ricerca di fondi per poter garantire lo streaming tutti i giorni, che si tradurrà in tanto lavoro per gli artisti, le vittime più gravi di questa situazione illogica che stiamo vivendo. Ci auguriamo ancora 18 anni di vita nel nome di Giacomo Puccini: stavolta saremo al tavolo del centenario dalla morte del Maestro nel 2024 ci saremo, come primario Ente di diffusione e promozione della figura di Puccini nel mondo".