Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 47
Quest’anno la Rassegna “Questione di...Stili” curata dal musicologo Renzo Cresti sarà inserita nella manifestazione Natale e Capodanno 2020 a Lucca organizzata dal Comune di Lucca. Malgrado il periodo che stiamo attraversando causa restrizioni l’Associazione APS Laboratorio Brunier è in prima linea per tenere viva la cultura musicale, ed è per questo che non potendo avere un pubblico in presenza, allestisce lo stesso la rassegna a Villa Bottini in remoto con l’ausilio delle nuove tecnologie audio-video fornite Pro-music di Marco Banti - Lucca.
"L’obiettivo è quello di portare nelle case uno spiraglio culturale musicale. L’associazione ringrazia il professor Cresti il quale ogni anno propone incontri con musicisti particolari ed interessanti. Ringraziamenti dovuti vanno inoltre all’Amministrazione Comunale di Lucca, la Fondazione CRL di Lucca, ed lo sponsor ufficiale Reale Mutua Assicurazioni, senza il cui sostegno sarebbe impossibile pensare di realizzare tutto ciò" così Loredana e Maria Bruno.
"La musica sempre ci consola, ci abbraccia e anche in tempo di pandemia sono le note luminose che ci guidano. Il grande filosofo Martin Heidegger diceva che l'arte è un po' come la luce della radura, noi ora siamo in oscuro bosco ma dobbiamo ricercare la radura, quel posto dove la boscaglia si apre e si estende il chiarore. Seguendo un pensiero positivo il Laboratorio Brunier vuole festeggiare i suoi 20 anni di attività, che non sono pochi e sono stati assai ricchi di avvenimenti culturali, sociali, artistici. Il libro che viene pubblicato ne esplica il percorso, dove spicca la rassegna Questione di stili... che, per ovvi motivi legati al Covid -19, deve svolgersi on line. La rassegna prevede: come consueto uno spazio dedicato ai giovani; uno spazio dedicato alle novità musicali con la presentazione del nuovo strumento musicale, cosa che non capita tutti i giorni, il Bercandeon ossia un'evoluzione della fisarmonica a cura del musicista Fiorenzo Bernasconi e la presentazione dell'ultimo CD di Stefano Giannotti, uno dei musicisti lucchesi più originali degli ultimi anni, un lavoro commovente sull'hospice di Lucca; uno spazio dedicato ai generi americani dal Jazz, Soul, Swing al Tango...; non mancherà di salutare l’anno 2020 con un concerto dagli aspetti più leggeri della musica colta, come auspicio per il nuovo anno 2021. Infine si presenterà ovviamente il volume sui 20 anni del Laboratorio Brunier (e precedentemente dell'Associazione Il Ventaglio) e dei 10 di Questione di stili. Con la certezza di un futuro luminoso!" afferma Renzo Cresti.
PROGRAMMA
PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA A CURA DI LOREDANA BRUNO
E RENZO CRESTI
28 DICEMBRE 2020
IL NOSTRO PICCOLO E GRANDE NATALE - SPAZIO GIOVANI
CON
- ASSOCIAZIONE CULTURALE QUATTROQUARTI - PRESIDENTE:LUCIA PACINI
CON ANDRES NAJERA GONZALES
- ALUNNI LABORATORIO PCTO “ALL’OPERA RAGAZZI”:SARA FEDERICI THOMAS FIORE, FEDERICA GAGLIARDI, FILIPPO GISONNI, MARCO HASHI, DELIA LEICA, VITTORIA MOSCHETTI, ANDREA PARDINI, GINEVRA SASSETTI - AL PIANOFORTE MATTEO FRACCH.
- CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI PIERO NISSIM.
29 DICEMBRE
- CONSEGNA DEL LIBRO LA MUSICA E’ VITA PER I FESTEGGIAMENTI DEI 20 ANNI DELLE ATTIVITA’ ARTISTICHE MUSICALI DELLA APS LABORATORIO BRUNIER ALLE AUTORITA'.
- NUOVE PROSPETTIVE
PRESENTAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO BERCANDEON A CURA DEL
MUSICISTA FIORENZO BERNASCONI
- UN SALUTO ALLE NUVOLE - NUOVO CD DEL MUSICISTA STEFANO GIANNOTTI
30 DICEMBRE
- SWING’ 2 IN CHRITMAS SWING & MORE CON FRANCESCO SAUGO E MATTEO FRACCH
- CON LA PARTECIPAZIONE DI LETIZIA DE CESARI.
- OSPITI D’ECCEZIONE VERONICA E DANIELE D’ONOFRIO DEL EL COMPADRITO TANGO
31 DICEMBRE CONCERTO DI FINE ANNO 2020
- DA VIENNIA A NAPOLI VERSO BROADWAY
SOPRANI MARIA BRUNO-ROBERTA CECCOTTI-TENORE CLAUDIO SASSETTI
ENSEMBLE STRUMENTALE BRUNIER LUCCA: Violini FRANCESCO DI CUONZO
E CARLA CORRADI CERVI – viola LORENZO GIOVANNELLI – Violoncello
FRANCESCA GADDI – Contrabasso SALVATORE LA ROSA
PIANISTA NADIA LENCIONI
DIRETTORE GUIDO MASINI
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 47
Natale in musica con la Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro. L’appuntamento è per il 25 dicembre, ore 18.40, su TVL (canale 11 del digitale terrestre) per una trasmissione che proporrà alcune tra le più emozionati esibizioni della Filarmonica nei concerti di Natale che si sono svolti al Teatro del Giglio e, negli ultimi anni, nella Chiesa di San Francesco.
In questo strano 2020, infatti, non si è tenuto, per ovvie ragioni, il tradizionale concerto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ma comunque attraverso il piccolo schermo sarà possibile rinnovare la tradizione ripercorrendo grandi brani della storia della musica attraverso le interpretazioni di artisti di primo piano.
Sarà infatti l’occasione per ascoltare nuovamente la versione dell’immortale “Imagine” proposta nel 2009 da Cheryl Porter, le musiche di Ennio Morricone ‘intrecciate’ all’inconfondibile timbro di Amii Stewart, o Ivana Spagna sulle note della commovente “Halleluja” di Leonard Cohen.
Una proposta musicale completata dall’esibizione di Antonella Ruggiero e dal “Cantique de Nöel”, che nel 2019 ha incantato tutto il San Francesco, per definire il programma di un pomeriggio di Natale ricordando momenti di grande musica, in attesa di viverne di nuovi pienamente, in serenità, seduti l’uno accanto all’altro.
La trasmissione andrà in onda il 25 dicembre, ore 18.40, su TVL (canale 11 del digitale terrestre) e in replica il 26 dicembre alle ore 13.00.