Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
Un omaggio necessario e sentito al più illustre figlio di Lucca: ieri pomeriggio (alle 18) il Puccini e la sua Lucca International Festival ed il Club La Bohème hanno deposto due composizioni floreali ai piedi della statua che raffigura il Maestro Giacomo Puccini, in piazza Cittadella. Le due delegazioni - rispettivamente rappresentate da Andrea Colombini e Ilaria Riccomini e da Silvana Froli e Tiziana Criscuoli - hanno così inteso celebrare la ricorrenza dei 162 anni dalla nascita del lucchese più importante di sempre, nonché di uno tra i più illustri italiani nel mondo. L'invito alla cerimonia era stato esteso anche alla Fondazione Puccini ed al Comune di Lucca.
"Un'occasione speciale ed utilissima al tempo stesso - commenta Andrea Colombini, Presidente e direttore artistico del Festival - per ricordare il Maestro e per continuare a ribadire la continuazione dell'attività del nostro Festival con i suoi concerti in streaming (ogni giovedì, venerdì e sabato)". Non solo: il pomeriggio di ieri ha portato in dote anche una novità di assoluto rilievo: "Il Puccini e la sua Lucca, in collaborazione con il Club La Bohème - prosegue Colombini - proporrà nell'aprile prossimo (dal 10 al 18 aprile 2021) il concorso Voci nuove Giacomo Puccini città di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, The Lands of Giacomo Puccini e la Fondazione Puccini. Inoltre - aggiunge - è stata fatta richiesta tramite il bando Vivi Lucca anche al Comune di Lucca: aspettiamo una risposta positiva da parte dell'amministrazione, al fine di patrocinare un'iniziativa importantissima che porterà in città circa 300 giovani voci pronte a gareggiare per diventare interpreti pucciniani del domani".
La cerimonia è stata propizia per continuare a ribadire e a garantire un dato per nulla scontato: la presenza pucciniana a Lucca in ogni momento dell'anno, malgrado le avversità a tutti note. "Certo - specifica Colombini - le celebrazioni ufficiali sono importanti e doverose, ma quello che conta ancora di più è il lavoro ininterrotto di ogni singolo giorno, anche in momenti di Covid, per portare avanti il binomio Lucca - Puccini. Questo - l'appello - sia da monito per tutti: volendo, è possibile continuare la propria attività. Il nostro lavoro non è stato minimamente scalfito dalle difficoltà imposte dalle restrizioni e siamo fieri di questo".
Il prossimo appuntamento è adesso fissato per il periodo delle festività natalizie, quando il Festival proporrà ogni giorno un concerto in streaming, gratuito per tutto il pubblico: performance online che, finora, hanno raccolto globalmente più di 70mila spettatori da tutto il mondo, con una media di 5mila visualizzazioni quotidiane e picchi che sono giunti fino alle 8mile utenze per concerto. "L'obiettivo - conclude Colombini - è ora quello di raggiungere la soglia dei 200mila spettatori da qui alla fine dell'anno".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 47
ieri mattina la Fondazione Giacomo Puccini ha reso omaggio a Giacomo Puccini nel giorno del 162° anniversario dalla nascita con un mazzo di fiori deposto sulla statua del Maestro che si trova in Piazza Cittadella, di fronte alla casa natale.
Erano presenti il vicepresidente Claudio Montani e i membri del Consiglio di Amministrazione Paola Poli e Ilaria del Bianco.
Alle 21:00 sarà trasmesso in contemporanea sul portale di RAI Cultura e sulla pagina Facebook del Puccini Museum il concerto in première dal museo casa natale. Dieci piccoli cammei musicali curati dall'Associazione Musicale Lucchese e dalla Fondazione Giacomo Puccini eseguiti dal pianista Simone Soldati, dal violinista Alberto Bologni e dalla violoncellista Ludovica Rana