Cultura
Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 66
Giovedì 1 ottobre e sabato 3 ottobre alle ore 11.00 la guida turistica Alexandra Onorato propone la "Visita guidata nei luoghi del cinema a Lucca" in collaborazione con il Lucca Film Festival, il Palazzo Pfanner e il Museo Puccini.
Il tour cine turistico di 2 ore (11.00-13.00) si snoda fra i luoghi più caratteristici della città, che non casualmente sono anche i set più utilizzati nei film girati a Lucca: le mura, piazza San Martino, piazza San Michele, l'anfiteatro, via del Fosso,... Durante il tour è prevista anche la visita del giardino di Palazzo Pfanner (set di diversi film, nonché ospite della mostra dedicata ad Alberto Sordi e a Federico Fellini, durante i giorni della manifestazione).
Costo: €15.- a pax (il prezzo include l'ingresso al giardino di Palazzo Pfanner).
Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche in piazzale Verdi (incontro 10 minuti prima dell'inizio del tour)
Info e prenotazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 64
Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca partecipano all'iniziativa nazionale "RisuonaItalia. Tante piazze, una sola comunità", il concerto simultaneo di orchestre giovanili che coinvolge 50 città italiane e che l'ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) ha organizzato per giovedì 1 ottobre in occasione della giornata europea delle Fondazioni.
Il contributo di Lucca, alle ore 11 sui canali social e youtube delle due Fondazioni e su altre piattaforme nazionali, è un video in cui l'Inno alla gioia, inno ufficiale dell'Unione Europea e celebre preludio della IX sinfonia di Beethoven, viene eseguito dall'Orchestra del Liceo Artistico Musicale Passaglia di Lucca, registrato nella Chiesa di San Francesco nel pieno rispetto delle regole anti-Covid.
A sottolineare l'importanza della connessione tra le persone, l'Inno alla Gioia è stato accompagnato dall'esecuzione del testo in LIS grazie ad Alice Sensi e Isabella Paoli e alla collaborazione dell'ENS di Lucca. Non solo musica, ma immagini e arte: il video mostra anche un'istallazione artistica realizzata dall'associazione culturale Tambuca e in particolare dalla presidente, Elisabetta Tamburrini, con i suoi collaboratori: registrata nell'ex Cavallerizza gentilmente concesso dal Comune di Lucca, mostra come da 27 selfie, uno per ognuno dei 27 paesi UE, suddivisi e ricomposti, hanno formato un unico, grande, volto.
Trait d'union tra tutte le 50 città è proprio l'Inno alla Gioia, eseguito e diffuso anche da altre orchestre e ensemble delle altre fondazioni italiane, che sarà trasmesso in contemporanea in un ideale concerto che abbraccia tutta la penisola.
Promosso da Acri con la media partnership di TGR Rai, l'evento si tiene in occasione della Giornata europea delle fondazioni, lanciata da Dafne (Donors and Foundations Networks in Europe), l'organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente.
Si tratta di un'iniziativa che trova le proprie parole-chiave in Giovani, Cultura ed Europa. Giovani, ovvero i protagonisti dei progetti di formazione e di contrasto alla dispersione scolastica e povertà educativa sostenuti dalle Fondazioni. La Cultura è il filo rosso che lega tutti questi e tanti altri progetti realizzati dalle Fondazioni, proponendosi anche come elemento catalizzatore della coesione sociale. E infine Europa: un'Unione coesa e solidale che oggi più che mai è necessaria per affrontare le sfide più difficili.
La Giornata del 1° ottobre vuole essere un'occasione per lanciare un'esortazione a ripartire tutti insieme all'insegna della solidarietà e dello spirito di comunità. Le orchestre giovanili coinvolte sono ben rappresentano l'impegno delle fondazioni in progetti di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, oltre che di formazione musicale d'eccellenza.
Il programma completo della giornata e delle dirette streaming dalle diverse città sono sul sito www.risuonaitalia.it.