Cultura
Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 231
Il 5 ottobre 2020, a partire dalle ore 10.00, si terrà la prima giornata del convegno Dante nella Toscana occidentale: tra Lucca e Sarzana (1306-1308), promosso da docenti dell’Università di Pisa, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presso il cui Auditorium (Via San Micheletto 2 - Lucca) si svolgeranno i lavori.
Verranno presentati i risultati di numerose ricerche d’archivio, bibliotecarie e storico-critiche, che hanno permesso di riprendere e precisare gli elementi relativi ai rapporti di Dante con la Lucchesia (e, in stretta connessione, la Lunigiana), soprattutto intorno al 1308, quando di sicuro fu presente in città il figlio Giovanni Alighieri. Proprio i documenti relativi alla famiglia Gentili, che organizzò una compravendita e probabilmente ospitò Giovanni, potranno proporre nuovi indizi, per esempio riguardo alla famosa “Gentucca”, nominata in Purgatorio XXIV. Ma molte altre acquisizioni riguarderanno le biblioteche lucchesi tra fine Due e inizi Trecento, l’ambiente culturale e in particolare letterario, con affondi sul teologo Bartolomeo Fiadoni (ossia Tolomeo da Lucca) e sul poeta Bonagiunta Orbicciani. Saranno affrontati problemi linguistici, filologici, critico-interpretativi, grazie all’esame di numerosi manoscritti e documenti, nonché alla rilettura di passi celebri della Divina commedia. Di grande interesse anche le integrazioni relative alla presenza irlandese e alla situazione artistica a Lucca, mentre uno specifico ricordo verrà dedicato al grande studioso e uomo politico Augusto Mancini.
I lavori, che hanno ottenuto il patrocinio delle principali istituzioni culturali lucchesi nonché dell’Associazione degli italianisti, della Società Dantesca e della Società Dante Alighieri, saranno accessibili solo a invito, ma potranno essere seguiti attraverso la diretta streaming, accedendo con il link https://youtu.be/aQK7y3SFVqI
Per informazioni: prof. Alberto Casadei – Un. di Pisa (
Programma del Convegno
5 ottobre, ore 10.00
Lucca, Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Via San Micheletto 3
Saluti istituzionali
Apertura dei lavori: Alberto Casadei (Università di Pisa, Coordinatore PRA “Dante e la Toscana Occidentale”)
Relazioni
Presiede Gianfranco Fioravanti (Università di Pisa)
10.30 Alma Poloni – Federico Lucignano (Università di Pisa)
"Gli ospiti lucchesi di Dante: la famiglia Gentili nel contesto economico e sociale della Lucca di inizio Trecento"
11.00 Michelangelo Zaccarello – Valerio Cellai (Università di Pisa)
“Le Biblioteche lucchesi e il loro posseduto a inizio XIV sec.: una prima ricostruzione”
Pausa
Presiede Marcello Ciccuto (Presidente Società Dantesca Italiana)
11.45 Alberto Casadei – Elisa Orsi (Università di Pisa)
“Lucca, Dante e Bonagiunta”.
12.15 Mirko Tavoni (Università di Pisa)
"In diretta da Malebolge: la morte di Martino Bottaio lucchese".
12.45 Fabrizio Cigni – Matteo Luti (Università di Pisa)
"Per altra via, per altri porti": la “Navigazione di San Brendano” in un manoscritto toscano occidentale del XIII secolo
13.15 pausa pranzo
Relazioni
Presiede Gabriella Albanese (Società Dantesca Italiana)
14.30 Fabrizio Franceschini (Università di Pisa)
"Il lucchese nella 'Commedia', nella sua tradizione e negli antichi commenti"
15.00 Paolo Pontari - Matteo Cambi (Università di Pisa)
“Dante e Tolomeo da Lucca: intersezioni biografiche e nuove spigolature documentarie”
15.30 Giorgio Masi-Paolo Celi (Università di Pisa)
“I commenti dei lucchesi: la «nova esposizione» di Alessandro Vellutello
e le «belle e dotte fatiche» di Bernardino Daniello”
16.00 Pausa
Presiede Valeria Bertolucci Pizzorusso (Acc. Lucchese Scienze, Lettere e Arti)
16.15 Filippo Motta-Pietro Giusteri (Università di Pisa)
“Gli irlandesi in Toscana. Il loro passaggio e il loro lascito culturale”
16.45 Rolando Ferri (Università di Pisa)
“Augusto Mancini latinista e dantista”
Discussione con la partecipazione di Susanna Barsella (Fordham University New York)
17.30 Conferenza conclusiva sull’arte a Lucca all’inizio del XIV secolo tenuta dal Prof. Marco Collareta e dalla dott.ssa Laura Violi (Università di Pisa)
Le arti del Medioevo lucchese attraverso le parole e le idee di Dante
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Giovedi 1 ottobre alle 18.30 all'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino, il festival LuccAutori presenta l'incontro con lo scrittore, autore e conduttore televisivo Giancarlo Governi, che parlerà del libro "Alberto Sordi - Storia di un italiano" (Fandango). In collaborazione con Rotary Club Lucca. Interverranno Demetrio Brandi ed il presidente del Rotary Lucca, Liban Varetti.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili in base alle normative vigenti.
"Mi dispiace, ma io so' io, e voi non siete un cazzo!" La celebre battuta del Marchese del Grillo, entrata immediatamente nell'immaginario collettivo, non potrebbe essere più lontana dalla personalità di Alberto Sordi, un uomo affabile, che aveva una straordinaria voglia di scherzare, di spiazzare l'interlocutore, di trovare sempre il lato debole delle cose e delle persone.
Nei suoi innumerevoli personaggi ha incarnato e portato alla ribalta tutti i tipi dell'italiano, tratteggiandoli non solo con l'interpretazione ma anche con una cascata di colpi di genio. Sordi studiava personalmente le connotazioni esteriori dei suoi personaggi, il modo di vestire, il modo di camminare, il modo di pettinarsi, perfino l'attaccatura e la foggia dei capelli per far capire allo spettatore che tipo fosse: un cretino, un sognatore, un ingenuo, un furbo, un criminale, un povero cristo.
Voleva rappresentare sulla scena la vita reale di un'Italia in rapida trasformazione, prima allegra negli anni Cinquanta e Sessanta del boom economico, poi tragica ai tempi del terrorismo, negli anni Settanta, e lo smarrimento degli anni successivi. La sua Storia di un italiano andò in onda su Rai2, tra il 1979 e il 1989, ottenendo un successo clamoroso. Giancarlo Governi lo ha accompagnato per due anni in questa avventura di selezione e montaggio, lavorando con il grande attore ogni giorno e parlando con lui di tutto: della Roma e della Lazio, del rapimento di Aldo Moro, del passato e del presente, di Mussolini e di Andreotti, di De Sica, di Fellini e di Totò. Ma con la sua Storia di un italiano Alberto Sordi ha raccontato soprattutto la storia d'Italia e del costume, il fascismo, la guerra, la ricostruzione, il boom e la crisi di un Paese.
Quel che Giancarlo Governi oggi ci racconta, è l'opera colossale con cui Sordi ha voluto raccontare il suo tempo, attraverso i suoi film, un patrimonio che fa parte del "tesoro sordiano" custodito nel Museo a lui dedicato.
PROGRAMMA GENERALE
26° FESTIVAL LUCCAUTORI
Venerdì 2 Ottobre
ore 10 sala conferenze Villa Bottini
"Occasioni Tobiniane" in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino
Nuova edizione de "Il figlio del farmacista" (Vallecchi). Intervengono GIULIO FERRONI, autore dell'introduzione, ALESSANDRO BACCI direttore editoriale della casa editrice Vallecchi, DIVIER NELLI scrittore e consulente editoriale e Isabella Tobino presidente della Fondazione Mario Tobino.
"Il figlio del farmacista" è un romanzo autobiografico di MarioTobino. Costituisce il suo esordio nella narrativa. Il personaggio principale è un giovane studente che aiuta il padre nella sua farmacia di Viareggio.
Sabato 3 Ottobre
ore 10 sala conferenze Villa Bottini
"Occasioni Tobiniane" in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino.
Premio Mario Tobino XIV edizione. Vengono premiati gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di primo grado della provincia di Lucca. I premi vengono assegnati dalla commissione formata da Isabella Tobino, Elda Carlotti, Divier Nelli, Riccardo Roni e Marco Vanelli.
A seguire DANIELA BARBIANI e MARCO VANELLI presentano "Tobino-Fellini: storia di un'amicizia".
In pochi sanno che tra i progetti non realizzati da Federico Fellini c'è anche un film tratto da "Le libere donne di Magliano". Un'anticipazione di quanto uscirà sul numero 196 di "Cabiria", la rivista di studi cinematografici diretta da Marco Vanelli. Partecipano gli studenti delle scuole secondarie. Con Maria Elena Marchini.
ore 16,30 Sala Conferenze Villa Bottini
LuccAutori presenta in anteprima nazionale il cortometraggio "Il profeta del ring" di ANDREA MASOTTI, vincitore della sezione Corti del premio "Racconti nella Rete 2020". Prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina di Firenze. Regia di GIUSEPPE FERLITO. Saranno presenti l'autore e gli attori protagonisti.
Sabato 3 Ottobre
Ore 17 Sala Conferenze Villa Bottini
Presentazione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2020 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi).
Maria Elena Marchini incontra gli scrittori Elisa Bazzani,Laura Curatola, Davide Deidda, Barbara Di Sandro , Luca Dettori, Alessandra Montali, Sara Musacchio, Eugenio Novara, Ezilda Pepe, Carola Pipitone, Elvira Spuntarelli, Riccardo Staroccia. Letture a cura di Alexandra Tempesta e Antonella Zanca.
Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.
Premio AIDR Italian Digital Revolution a Davide Deidda il più giovane vincitore di questa edizione. Interviene MAURO NICASTRI, presidente di Aidr.
Davide Desantis riceverà il premio Buduàr per il miglior racconto umoristico. Consegnano il premio Dino Aloi, Alessandro Prevosto e Marco De Angelis. La scultura in ardesia è opera dell'artista Laura Lapis.
Ore 18 Sala conferenze Villa Bottini
DANIELA BARBIANI presenta il libro "Federico Fellini Dizionario intimo" (Piemme). Intervengono VINCENZO MOLLICA ed ENNIO CAVALLI.
Si è sempre parlato dell'arte di Fellini cineasta e disegnatore, della sua immaginazione onirica, di saper vedere il mondo e di presentarlo sullo schermo attraverso la macchina da presa; ma c'è un'arte più nascosta, più silenziosa e nello stesso tempo forte e dirompente che va fatta emergere, ed è quella della parola, del suo modo di esprimersi e di raccontare di sé e del mondo con uno stile elegante, profondo, leggero, sempre pieno di poesia e di emozione. In questo dizionario "intimo" dell'universo felliniano, curato dalla nipote, Daniela Barbiani, sono raccolte fedelmente le parole, le espressioni, gli amori, i ricordi, gli appunti visivi del grande regista.
Domenica 4 Ottobre
ore 16,30 Sala Conferenze Villa Bottini
LuccAutori presenta in anteprima nazionale il cortometraggio "Il profeta del ring" di Andrea Masotti, vincitore della sezione Corti del premio Racconti nella Rete 2020.
ore 16.40 Sala Conferenze Villa Bottini
Benvenuti nella normalità. Ecco "L'Uomo Samargantico". Il film comico surreale diretto da Luca Martinelli si presenta così. Saranno i protagonisti a parlarne: la protagonista femminile Clara Mallegni ed anche i comici di Zelig, Comedy Central e tanti altri programmi tv Fulvio Fuina, Giancarlo De Biasi, Arnaldo Mangini, Daniela Airoldi, Davide Dalfiume, Raffaele Totaro, Caterina Ferri, Gianni Conti, Max Baroni, Laura Petracchi e Valentina Sorice. Le musiche sono di Hunterwolf. Ci sarà un assaggio del film e si parlerà di cinema indipendente.
Ore 17 Sala Conferenze Villa Bottini
Presentazione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2020 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi). Maria Elena Marchini incontra gli scrittori Anna Maria Contesini,Salvatore D'Ascenzo, Davide Desantis,, Giovanni Di Prizito, Maddalena Frangioni, Alessandro Lupi, Nicoletta Manetti, Pasqualina Moro, Paola Tindara Paladina,Sandra Puccini, Silvia Roncucci, Raffaele Sesti, Dante Zucchi.
Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni e Antonella Lucii. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.
Ore 18 Sala Conferenze Villa Bottini
CARLO COTTARELLI presenta "Pachidermi e pappagalli" (Feltrinelli)
"Si dice che le bugie hanno le gambe corte. Non è vero.Le bugie possono camminare molto a lungo.Il problema è che prima o poi finiscono per cadere. E quanto più a lungo camminano,tanto più disatrosa sarà la caduta". Il dibattito pubblico italiano spesso è influenzato da luoghi comuni sull'economia che non trovano alcun fondamento nella realtà. Ce n'è di ogni genere. Il libro propone un'analisi spietata dei pregiudizi, dei luoghi comuni e delle bugie che inquinano i social, i giornali e i talk show, per separare quello che c'è di vero dalla menzogna. E avere le idee più chiare sul futuro che vogliamo.
Mercoledì 7 Ottobre
ore 10 Aula Magna ISI Barga
GIOVANNI PASCOLI, NARRATORE DELL'AVVENIRE
POESIA, CRONACA IN VERSI DELL'ATTUALITA'. La giornalista e scrittrice CHIARA LICO incontra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Intervengono ALESSANDRO ADAMI, presidente della Fondazione Giovanni Pascoli e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori. Con la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Chiara Lico giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, si occupa di cronaca ed attualità.Dal 2010 alla conduzione del TG2 è autrice di diversi libri tra cui "Il rischio" (Sinnos).