Cultura
Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 151
La seconda giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, presenta in programma un omaggio a Boris, la serie tv diventata un cult generazionale, sabato 26 settembre, al cinema Astra di Lucca (ore 21, ingresso libero su prenotazione) con ospiti e parte del cast.
La seconda giornata avrà inizio al cinema Centrale di Lucca con la sezione Fuori Concorso, alle 15, e la proiezione di Misophonia di Filippo Guarna con protagonista Derren, il tutore di uno zoo, uomo ansioso e solitario. Seguono due film del concorso lungometraggi in prima italiana: Chronology di Ali Aydin (Turchia/Germania) con protagonisti Hakan e Nihal, sposati da molti anni. Poco dopo aver scoperto che Nihal non può avere figli, la donna sparisce. Nella frenetica ricerca di sua moglie, Hakan fa delle scoperte dolorose su sé stesso e sul suo matrimonio, che lo porteranno a dover affrontare i suoi demoni interiori per scoprire cos'è successo alla moglie. Alle 18 di Murmur di Heather Young, Canada, 2019 con Donna da poco arrestata per guida in stato di ebbrezza e mandata a fare volontariato in un rifugio locale per animali. Quando vede che un cane anziano sta per essere soppresso, Donna decide di prenderlo con sé per riempire il vuoto che sente. Comincia così a portare a casa sempre più animali fino a perdere il controllo della situazione.
All'auditorium Vincenzo da Massa Carrara tre proiezioni: per la sezione Arte e Cinema, alle 15, la proiezione di Cy Dear-A Journey Through the life and Works di Andrea Bettinetti; per la sezione fuori concorso il documentario Pastrone di Lorenzo de Nicola sul ritrovamento e la trascrizione di un manoscritto autobiografico di Giovanni Pastrone, regista e massimo esponente del cinema muto italiano e internazionale e alle 21 il capolavoro di Federico Fellini, 8 ½.
Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti. E' possibile prenotare scrivendo a
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
Progetto didattico Festival "Lucca Film Festival - Europa Cinema". Linguaggi e pratica del cinema e dell'audiovisivo per la scuola relativo al Bando: Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival.
Main partner dell'evento è MyMovies.it
Media partner del festival: Movieplayer.it e Badtaste.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 51
Ha preso il via il Tattoo Expo alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini che ha tagliato il nastro insieme al direttore artistico della manifestazione Davide Carpeggiani e Francesco Cerasomma con Aldo Gottardo del CdA di Lucca Crea.
"Una manifestazione che simboleggia la ripresa delle attività anche al Polo fiere - ha sottolineato il primo cittadino - e che da anni ormai è diventata la palestra di quelli che sono diventati alcuni più grandi tatuatori a livello internazionale".
"Il Tattoo Expo - ha aggiunto Gottardo - rappresenta uno degli appuntamenti consolidati e di più lunga tradizione nel calendario del Polo fieristico lucchese. Ringrazio l'organizzazione perché anche quest'anno, in un contesto non certo semplice, hanno saputo dar vita a un evento culturale di sicuro interesse sull'arte del tatuaggio".
Il Tattoo Festival prosegue fino a domenica.