Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 83
Torna il Luccabluesfestival, a settembre per lo spostamento dovuto al covid 19, con la solita tre giorni al Foro Boario piena di artisti di livello internazionale organizzato dall'associazione Luccablues con il patrocinio e il contributo del comune di Lucca. Il festival si svolgerà rispettando le norme relative al covid 19 in atto nella nostra regione. Per i suddetti motivi è gradita la prenotazione. Per tutti coloro che si presenteranno la sera dei concerti è obbligatorio lasciare dati e numero di telefono indossare la mascherina e seguire le disposizioni in materia
Noreda Graves (Washington DC, classe 1982) è una delle voci soul più apprezzate d’America. Ad oggi ha svolto il suo percorso artistico e ha collaborato al fianco di grandi musicisti come: Bishop Donnie Graves, Richard Smallwood, the late Dr. Mattie Moss Clark, The Clark Sisters, the late Rev. Timothy Wright, Marvin Winans, Richard “Mr. Clean” White, The Harlem Gospel Choir, Anthony Morgan’s Inspirational Choir of Harlem, Dr. Bobby Jones, Fred Hammond, Bishop T. D. Jakes, Becky White, Walter Johnson, Cedric and LeJuene Thompson, Matt Angus and the Matt Angus Thing, Rev. F. C. Barnes, Rev. Luther Barnes, Rev. Charles Lyles, Lenora Young, the late Tim Hairston, Cornelius Young, Rev. John P. Key, Janice Brown, Phil Dorroh and Phil the Bass Project, TKA, Ricky Jones, Lyfe Jennings, Rick Payton, Jr., Aaron Neville and Andre Rieu and the Johann Strauss Orchestra. Noreda è la voce soprano solista dell’Harlem Gospel Choir e del coro del Anthony Morgan Inspirational Choir of Harlem. Con queste formazioni ha cantato al cospetto di migliaia di persone, in paesi come l’Italia, i Paesi Bassi, la Germania, la Svizzera, la Francia, il Belgio e l’Austria. Nel 2015, con il nome di Noreda Street, è una dei 5 solisti del concerto dedicato ai 150 anni della Croce Rossa Italiana svoltosi a Torino con un coro composto da 25.
Noreda Graves (Washington DC, classe 1982) è una delle voci soul più apprezzate d’America. Ad oggi ha svolto il suo percorso artistico e ha collaborato al fianco di grandi musicisti come: Bishop Donnie Graves, Richard Smallwood, the late Dr. Mattie Moss Clark, The Clark Sisters, the late Rev. Timothy Wright, Marvin Winans, Richard “Mr. Clean” White, The Harlem Gospel Choir, Anthony Morgan’s Inspirational Choir of Harlem, Dr. Bobby Jones, Fred Hammond, Bishop T. D. Jakes, Becky White, Walter Johnson, Cedric and LeJuene Thompson, Matt Angus and the Matt Angus Thing, Rev. F. C. Barnes, Rev. Luther Barnes, Rev. Charles Lyles, Lenora Young, the late Tim Hairston, Cornelius Young, Rev. John P. Key, Janice Brown, Phil Dorroh and Phil the Bass Project, TKA, Ricky Jones, Lyfe Jennings, Rick Payton, Jr., Aaron Neville and Andre Rieu and the Johann Strauss Orchestra. Noreda è la voce soprano solista dell’Harlem Gospel Choir e del coro del Anthony Morgan Inspirational Choir of Harlem. Con queste formazioni ha cantato al cospetto di migliaia di persone, in paesi come l’Italia, i Paesi Bassi, la Germania, la Svizzera, la Francia, il Belgio e l’Austria. Nel 2015, con il nome di Noreda Street, è una dei 5 solisti del concerto dedicato ai 150 anni della Croce Rossa Italiana svoltosi a Torino con un coro composto da 250 elementi.
JANE JERESA è una cantante e autrice soul, blues, funk e afro-jazz di origini africane oggi residente in Pavia; é considerata a pieno titolo una voce emergente di grande impatto sulla scena italiana della musica soul, blues e funk dove inizia ad attirare anche il vivace interesse della critica di settore.
Il suo cantato (emozionato ed emozionante) e la sua fisicità (energica ma sensuale) sono il vettore di una comunicazione semplice e viva, pura e generosa che avvolge di sé l'auditorio in un donarsi che non conosce risparmio, evocando con efficacia una sua grande musa ispiratrice, l'americana Etta James.
LIVE PERFORMANCE:
Nonostante la sua giovane formazione JANE vanta già un serio e ricco percorso live anche nelle più significative ribalte dedicate alla musica afroamericana in Italia (con incursioni in Svizzera e Germania): Carroponte (Milano, 2014); Coro Gospel Musica & Anima (Pavia, 2014); Circolo Magnolia (Milano, 2014); Expo Milano (2015); Milano Rugby Festival (2016); Finalborgo Soul and Blues Festival (2014 e 2016); Rapsodia in Blues (Rapallo, 2017); Trasimeno Blues Festival (2017 e 2018); Calabria Blues Passion, Memorial Marco Fiume (2017); Tropea Blues Festival (2017); Marche in Blues (2018); Blues River Festival (Trezzano Sull'Adda, MI, 2016 e 2018); Friedrich II (Barletta 2018).
COLLABORAZIONI:
JANE ha partecipato al programma televisivo Kids Got's Talent Italia condotto da Claudio Bisio (2016/2017). Ha condiviso la scena con artisti di livello internazionale tra cui il pianista jazz Maestro Umberto Petrin, gli americani Shawn Jones e il duo Myron & E, la britannica Hannah Williams, il bassista e hammondista Maestro Vito Dimodugno.
Ha collaborato con il Maestro Gino Marcelli, pianista Jazz, compositore e arrangiatore, sia dal vivo che in studio (EP Beautiful Love, 2017), col compositore e arrangiatore Maestro Alessandro Bertozzi e con la figlia d’arte Rossana Banfi nel contesto di un cortometraggio sulla storia del fiume Po; nel 2018 è stata scelta dalla nota pattinatrice su ghiaccio finlandese Kiira Korpi e dal marito Arthur Borges per accompagnare il loro raffinato party di matrimonio.
DISCOGRAFIA:
Enough is enough e Step into the groove (Ammonia Records) sono i due LP registrati con la sua band originaria Jane J's Clan; nel giugno 2017 Jane presenta "Runaway Man", il primo singolo di sua composizione (Ultrasound Records); nel novembre 2017 è uscito BEAUTIFUL LOVE, il suo primo EP di brani inediti, connotati da raffinati (ma comunicativi) arrangiamenti che coniugano - in una felice amalgama - ritmi africani a sonorità soul e jazz; oggi JANE sta lavorando alla produzione del suo primo LP di brani di sua firma di stampo soul, blues e funk la cui uscita è programmata per la primavera del 2020 e a cui seguirà un tour di presentazione nelle maggiori città italian
JANE JERESA è una cantante e autrice soul, blues, funk e afro-jazz di origini africane oggi residente in Pavia; é considerata a pieno titolo una voce emergente di grande impatto sulla scena italiana della musica soul, blues e funk dove inizia ad attirare anche il vivace interesse della critica di settore.
Il suo cantato (emozionato ed emozionante) e la sua fisicità (energica ma sensuale) sono il vettore di una comunicazione semplice e viva, pura e generosa che avvolge di sé l'auditorio in un donarsi che non conosce risparmio, evocando con efficacia una sua grande musa ispiratrice, l'americana Etta James.
LIVE PERFORMANCE:
Nonostante la sua giovane formazione JANE vanta già un serio e ricco percorso live anche nelle più significative ribalte dedicate alla musica afroamericana in Italia (con incursioni in Svizzera e Germania): Carroponte (Milano, 2014); Coro Gospel Musica & Anima (Pavia, 2014); Circolo Magnolia (Milano, 2014); Expo Milano (2015); Milano Rugby Festival (2016); Finalborgo Soul and Blues Festival (2014 e 2016); Rapsodia in Blues (Rapallo, 2017); Trasimeno Blues Festival (2017 e 2018); Calabria Blues Passion, Memorial Marco Fiume (2017); Tropea Blues Festival (2017); Marche in Blues (2018); Blues River Festival (Trezzano Sull'Adda, MI, 2016 e 2018); Friedrich II (Barletta 2018).
COLLABORAZIONI:
JANE ha partecipato al programma televisivo Kids Got's Talent Italia condotto da Claudio Bisio (2016/2017). Ha condiviso la scena con artisti di livello internazionale tra cui il pianista jazz Maestro Umberto Petrin, gli americani Shawn Jones e il duo Myron & E, la britannica Hannah Williams, il bassista e hammondista Maestro Vito Dimodugno.
Ha collaborato con il Maestro Gino Marcelli, pianista Jazz, compositore e arrangiatore, sia dal vivo che in studio (EP Beautiful Love, 2017), col compositore e arrangiatore Maestro Alessandro Bertozzi e con la figlia d’arte Rossana Banfi nel contesto di un cortometraggio sulla storia del fiume Po; nel 2018 è stata scelta dalla nota pattinatrice su ghiaccio finlandese Kiira Korpi e dal marito Arthur Borges per accompagnare il loro raffinato party di matrimonio.
DISCOGRAFIA:
Enough is enough e Step into the groove (Ammonia Records) sono i due LP registrati con la sua band originaria Jane J's Clan; nel giugno 2017 Jane presenta "Runaway Man", il primo singolo di sua composizione (Ultrasound Records); nel novembre 2017 è uscito BEAUTIFUL LOVE, il suo primo EP di brani inediti, connotati da raffinati (ma comunicativi) arrangiamenti che coniugano - in una felice amalgama - ritmi africani a sonorità soul e jazz; oggi JANE sta lavorando alla produzione del suo primo LP di brani di sua firma di stampo soul, blues e funk la cui uscita è programmata per la primavera del 2020 e a cui seguirà un tour di presentazione nelle maggiori città italian
JANE JERESA è una cantante e autrice soul, blues, funk e afro-jazz di origini africane oggi residente in Pavia; é considerata a pieno titolo una voce emergente di grande impatto sulla scena italiana della musica soul, blues e funk dove inizia ad attirare anche il vivace interesse della critica di settore.
Il suo cantato (emozionato ed emozionante) e la sua fisicità (energica ma sensuale) sono il vettore di una comunicazione semplice e viva, pura e generosa che avvolge di sé l'auditorio in un donarsi che non conosce risparmio, evocando con efficacia una sua grande musa ispiratrice, l'americana Etta James.
LIVE PERFORMANCE:
Nonostante la sua giovane formazione JANE vanta già un serio e ricco percorso live anche nelle più significative ribalte dedicate alla musica afroamericana in Italia (con incursioni in Svizzera e Germania): Carroponte (Milano, 2014); Coro Gospel Musica & Anima (Pavia, 2014); Circolo Magnolia (Milano, 2014); Expo Milano (2015); Milano Rugby Festival (2016); Finalborgo Soul and Blues Festival (2014 e 2016); Rapsodia in Blues (Rapallo, 2017); Trasimeno Blues Festival (2017 e 2018); Calabria Blues Passion, Memorial Marco Fiume (2017); Tropea Blues Festival (2017); Marche in Blues (2018); Blues River Festival (Trezzano Sull'Adda, MI, 2016 e 2018); Friedrich II (Barletta 2018).
COLLABORAZIONI:
JANE ha partecipato al programma televisivo Kids Got's Talent Italia condotto da Claudio Bisio (2016/2017). Ha condiviso la scena con artisti di livello internazionale tra cui il pianista jazz Maestro Umberto Petrin, gli americani Shawn Jones e il duo Myron & E, la britannica Hannah Williams, il bassista e hammondista Maestro Vito Dimodugno.
Ha collaborato con il Maestro Gino Marcelli, pianista Jazz, compositore e arrangiatore, sia dal vivo che in studio (EP Beautiful Love, 2017), col compositore e arrangiatore Maestro Alessandro Bertozzi e con la figlia d’arte Rossana Banfi nel contesto di un cortometraggio sulla storia del fiume Po; nel 2018 è stata scelta dalla nota pattinatrice su ghiaccio finlandese Kiira Korpi e dal marito Arthur Borges per accompagnare il loro raffinato party di matrimonio.
DISCOGRAFIA:
Enough is enough e Step into the groove (Ammonia Records) sono i due LP registrati con la sua band originaria Jane J's Clan; nel giugno 2017 Jane presenta "Runaway Man", il primo singolo di sua composizione (Ultrasound Records); nel novembre 2017 è uscito BEAUTIFUL LOVE, il suo primo EP di brani inediti, connotati da raffinati (ma comunicativi) arrangiamenti che coniugano - in una felice amalgama - ritmi africani a sonorità soul e jazz; oggi JANE sta lavorando alla produzione del suo primo LP di brani di sua firma di stampo soul, blues e funk la cui uscita è programmata per la primavera del 2020 e a cui seguirà un tour di presentazione nelle maggiori città italian
Krissy Matthews giovane talento anglo norvegese della chitarra nonostante l'età(28 anni) vanta più di 1000 concerti da professionista sui maggiori palchi europei avendo iniziato ad esibirsi come professionista all'età di sedici anni.Chitarra solista della Hamburg blues band che accompagna in concerto stelle della musica inglese come Chris Farlowe Maggie Bell Arthur Brown ha condiviso il palco con gente come John Mayall PeterGreen Gregg Allman, Tedeschi Trucks Band, Joe Satriani, Clawfinger, Los Lobos and Joe Bonamassa.Krissy Matthews ha fino ad oggi pubblicato 3 album,l'ultimo dei quali,Monster in me uscito nel marzo 2019.Una prossima uscita è attesa per la prossima primavera.Accompagneranno la sua chitarra la batteria di Kevin Hickman e il basso di Walter Cerasani
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 166
Sarà il recital beethoveniano del pianista Roberto Prosseda a inaugurare (mercoledì 16 settembre alle ore 21, all’Orto botanico) la sezione “lucchese” del Festival Opera Barga 2020, concerti di musica da camera prodotti e promossi dall’Associazione Culturale Opera Barga e dal Teatro del Giglio di Lucca.
Nel 250° anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven, Roberto Prosseda dedicherà il suo concerto al compositore, nato il 16 dicembre 1770 nella città di Bonn. In programma, tre capisaldi della letteratura pianistica: Sonata n.14 op.27 n.2 in Do diesis minore “Al chiaro di luna”(I Adagio sostenuto II Allegretto (re bemolle maggiore) III Presto agitato), Sonata n.27 op.90 in Mi minore nei tempi I Mit Lebhaftigkeit und durchaus mit Empfindung und Ausdruck (Con vivacità ma sempre con sentimento ed espressione) II Nicht zu geschwind und seht singbar vorzutragen (Non tanto mosso e molto cantabile) e Sonata n.32 op.111 in Do minore (I Maestoso. Allegro con brio ed appassionato II Arietta. Adagio molto semplice cantabile).
Roberto Prosseda ha guadagnato fama internazionale grazie alle incisioni Decca di musiche di Mendelssohn, tra cui l'integrale pianistica in 9 CD e il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra, con la Gewandhaus Orchester di Lipsia diretta da Riccardo Chailly. Ha suonato come solista con la London Philharmonic, la Gewandhaus Orchester, la Filarmonica della Scala, l'Orchestra Santa Cecilia di Roma, la New Japan Philharmonic, la Royal Liverpool Philharmonic, la Moscow State Philharmonic, la Bruxelles Philharmonic, e ha tenuto concerti alla Wigmore Hall di Londra, alla Philharmonie di Berlino, al Gewandhaus di Lipsia, al Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato sotto la direzione David Afkham, Marc Albrecht, Christian Arming, Harry Bickett, Riccardo Chailly, Pietari Inkinen, Yannik Nezeit-Seguin, George Pehlivanian, Dennis Russel-Davies, Tugan Sokhiev, Jan Willem de Vriend, Jurai Valcuha. Dodici sue incisioni sono state incluse nei cofanetti "Piano Gold" e "Classic Gold" della Deutsche Grammophon (2010). Attivo nella promozione della musica italiana del Novecento e contemporanea, ha inciso l'integrale pianistica di Petrassi, Dallapiccola e Aldo Clementi. Dal 2011 suona in pubblico anche il piano-pédalier, avendo riscoperto e presentato in prima esecuzione moderna il Concerto di Charles Gounod per piano-pédalier e orchestra.
Il Festival Opera Barga 2020 proseguirà domenica 20 settembre 2020 (ore 21 - Orto botanico) con il Quintetto Le Musiche di Simone Bernardini e mercoledì 23 settembre 2020 (ore 21 - Orto botanico) con l’ensemble Modo Antiquo, per concludersi domenica 27 settembre (ore 18 - Chiesa di San Francesco) con il concerto di Paolo Ardinghi (violino) e Bruno Canino (pianoforte).
Biglietti: posto unico 10,00 euro.
La biglietteria del Teatro del Giglio, dal 14 al 27 settembre, osserverà i seguenti orari:
martedì 15 settembre 10.00-13.00 (teatro) e mercoledì 16 settembre 15.30-18.30 (teatro) - 20.00-21.00 (Orto botanico).