Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 288
L'omaggio a Federico Fellini, nel centenario della sua nascita, con una mostra inedita e la testimonianza di Sandra Milo; la realtà virtuale spiegata da Elio Germano; il premio alla carriera a Thomas Vinterberg, tra i padri fondatori del movimento Dogma 95; il maestro del cinema europeo Lech Wajewski con la prima italiana del suo ultimo film "Valley of Gods" interpretato da John Malkovich.
Sono alcuni dei momenti clou e degli ospiti del Lucca Film Festival e Europa Cinema, uno degli eventi di punta della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si terrà dal 25 settembre al 4 ottobre tra Lucca (ai cinema Centrale e Astra) e Viareggio (cinema Centrale) e on line sulla piattaforma Più Compagnia, la sala virtuale del cinema La Compagnia di Fondazione Sistema Toscana.
Sarà un festival diffuso in forma ibrida, tutto a ingresso libero, tra appuntamenti virtuali e reali, in vari luoghi della città, con proiezioni, incontri "digitali" ed eventi dal vivo come Effetto Cinema Notte, che inaugurerà il festival con un programma nel rispetto delle norme di sicurezza e con modalità che saranno comunicate sul sito. Tra le proposte di Effetto Cinema Notte una campagna social studiata per sensibilizzare i cittadini a rispettare le norme di sicurezza sanitaria ispirata alle scene più iconiche del cinema internazionale.
"L'edizione di quest'anno – ha spiegato Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - è una dimostrazione di coraggio e un atto di impegno nei confronti della cultura come veicolo di socialità, rispettando le regole imposte dall'emergenza sanitaria con ingressi contingentati e la possibilità di visionare i film del concorso anche on line. La Fondazione in particolare ha rivolto un appello alle associazioni culturali affinché si tenesse viva la fiammella della cultura anche in questi tempi così difficili. Un appello che questa manifestazione ha fatto proprio con impegno e convinzione, come ci aspettavamo. Tra tutti gli eventi segnalo l'omaggio a Federico Fellini, nel centenario della sua nascita, con una mostra inedita; con concerti dedicati; con le testimonianze diretta di Sandra Milo e con le proiezioni dei suoi film per ripercorrere la straordinaria storia, quella del cinema italiano e quella dell'Italia".
"Promuovere cultura in questo periodo è complesso e difficile – ha detto Paolo Tacchi di Banca Generali Private Banking – ma è altrettanto naturale continuare a farlo con dedizione e a piccoli passi, ripartendo con attenzione. Abbiamo creduto che l'edizione 2020 del festival possa essere un segnale per la ripartenza di tutti i reparti della filiera: produzione; distribuzione; comunicazione e eventi dal vivo in generale".
Il pubblico del festival incontrerà l'attore Elio Germano sul tema della "realtà virtuale" con la presentazione di "Segnale d'Allarme | La mia battaglia VR" e la relativa proiezione. Il progetto è nato dallo spettacolo teatrale di cui era attore unico e regista Germano, scritto a quattro mani con Chiara Lagani, è diventato un VR movie nato dalla collaborazione con Omar Rashid (co-regista del film) ed il progetto multimediale Gold, di cui Rashid è fondatore. "Uno spettacolo provocatorio che ci mette in discussione come pubblico - spiega Germano in una nota -, Cosa stiamo vedendo? A cosa applaudiamo? Chi è il personaggio che abbiamo di fronte? Dove ci sta portando? Un esercizio di manipolazione dagli esiti imprevedibili, per la prima volta il teatro si fa virtuale: indossato il visore e le cuffie, verrete catapultati in quella sala e sarà come essere lì".
Tra gli ospiti internazionali Thomas Vinterberg, il regista danese Premio della Giuria al Festival di Cannes con il film "Festen" e tra i fondatori di Dogma 95, movimento cinematografico creato insieme a Lars von Trier (dal 1° al 4 ottobre). E poi un grande omaggio a Federico Fellini, per il centenario della sua nascita, con la testimonianza diretta di Sandra Milo, tra le star del cinema italiano, musa ispiratrice del grande regista (3 ottobre). L'attrice sarà al cinema per presentare il film Giulietta degli Spiriti e ricevere il Premio alla Carriera del festival. Renderà omaggio anche alla mostra Alberto Sordi, Fellini e i Vitelloni: 100 anni insieme, allestita a Palazzo Pfanner: un'esposizione-omaggio ai due giganti del cinema, attraverso manifesti originali dei loro film, i dipinti che li hanno ispirati, locandine, foto buste, bozzetti, libri, foto di scena, colonne sonore in vinile e cd, tutto proveniente dalla collezione privata del lucchese Alessandro Orsucci. Per la sezione Anteprime fuori concorso (la sezione dedicata alle anteprime accompagnati dagli autori) la prima italiana di Valley of the Gods del regista polacco Lech Majewski, a Lucca al 1° al 4 ottobre, interpretato da Josh Hartnett e John Malkovich.
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' un evento a cadenza annuale di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica che coinvolge ogni anno un pubblico sempre più ampio. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
Progetto didattico Festival "Lucca Film Festival - Europa Cinema". Linguaggi e pratica del cinema e dell'audiovisivo per la scuola relativo al Bando: Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 67
Il Polo Tecnologico Lucchese sarà intitolato al compianto dott. Claudio Guerrieri, come doveroso riconoscimento per le scelte e per le iniziative strategiche assunte durante il suo lungo mandato di Presidente della Camera di Commercio di Lucca.
Ha così deciso la Giunta camerale per rendere omaggio al dott. Claudio Guerrieri, figura di rilievo sia come imprenditore, sia come uomo delle istituzioni, che, con il proprio operato, ha per decenni rappresentato un punto di equilibrato riferimento per l'intero territorio provinciale, oltre a ricoprire cariche associative ed istituzionali.
Tra questi incarichi per sedici anni (dal 1998 al 2014) ha ricoperto la carica di Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lucca, caratterizzando l'operato dell'ente e ponendolo al centro delle politiche di sviluppo territoriale, del dialogo e delle relazioni con gli enti locali, le categorie economiche, la Regione Toscana e l'articolato contesto degli stakeholder, conservandone la neutralità politica e valorizzandone il ruolo di ente di mediazione e di costruzione del consenso per la realizzazione di una progettualità lungimirante e di ampio respiro.
Il suo metodo di lavoro, la gentile determinazione e perseveranza, la capacità di ascolto della ragione altrui, la costanza nel perseguimento degli obiettivi strategici e l'attenzione comunque alta per quelli diffusi hanno caratterizzato uno stile che ha intessuto relazioni con gli enti locali, dalla Provincia ai Comuni, anche con quelli di minore dimensione; con tutte le Associazioni di categoria e le Organizzazioni Sindacali, con le istituzioni scolastiche, le Fondazioni Bancarie, gli Ordini professionali ed in genere con tutti gli stakeholder che a vario titolo partecipano ancor oggi allo sviluppo del territorio.
La sua visione si è sostanziata nella redazione di documenti di programmazione dello sviluppo economico come il Piano Locale di Sviluppo (PLS) e il Piano Attuativo di Sviluppo Locale, cui hanno universalmente concorso tutte le risorse del territorio e da cui sono conseguentemente discese le alleanze finanziarie tra enti pubblici, fondi regionali e Fondazioni Bancarie che hanno condotto all'esecuzione di progetti innovativi e tra questi la Camera di Commercio è stata il soggetto attuatore del Polo Tecnologico Lucchese, del Museo Virtuale della scultura e dell'architettura di Pietrasanta (MuSA) e ha partecipato alla realizzazione del Polo Tecnologico di Capannori.
Proprio per ricordare la figura del dott. Guerrieri, l'organo camerale ha deciso di intitolare a suo nome il Polo Tecnologico Lucchese, una realtà affermata non solo del territorio provinciale, ma dell'intero panorama regionale. Si tratta infatti del secondo Polo per dimensione degli ambienti destinati ad ospitare imprese innovative, per il numero di imprese insediate e per l'occupazione qualificata che vi opera, nonché per l'assoluta originalità delle attività di alcune imprese sorte in stretta relazione con la ricerca universitaria.
Con l'intitolazione del Polo Tecnologico Lucchese al dott. Guerrieri la Giunta camerale vuole "ricordarne l'alto profilo umano ed istituzionale, la lungimiranza innovativa, il valore delle intuizioni, le qualità diplomatiche e relazionali ed il sostanziale contributo dato per la realizzazione del Polo".
La cerimonia ufficiale si svolgerà nel prossimo mese di ottobre presso la sede del Polo Tecnologico.