Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 349
Venerdì 10 maggio alle ore 17 presso Sala Luigi Suffredini, Piazzetta Ariosto a Castelnuovo di Garfagnana verrà presentato il nuovo volume “Funghi e tartufi delle Alpi Apuane” edito dal Parco Regionale delle Alpi Apuane nella Collana Le Guide del Parco, a cura di Angela Cecchini, Roberto Narducci e Francesco Verdigi.
Come anticipa il titolo, oggetto di studio e divulgazione del libro è il mondo dei macromiceti: non solo i funghi epigei, ma anche i tartufi, ritenuti generalmente estranei agli ambienti delle Alpi Apuane e considerati esclusivi di altre aree. Il libro, ricco di un ampio corredo fotografico e pensato per un pubblico di appassionati alla materia e anche di chi si avvicina per la prima volta alla micologia, è corredato da un’appendice fotografica di funghi oggetto di interesse alimentare.
“Se i funghi fanno parte della tradizione di queste terre, non solo da un punto di vista alimentare ma anche culturale e perfino antropologico per la passione che accomuna e si tramanda tra la nostra gente – dichiara il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi - meno conosciuta è la presenza di tartufi. Il libro a cura di Cecchini, Narducci e Verdigi e realizzato dal Parco, che unisce la forza divulgativa al rigore scientifico – fa luce anche su questo aspetto meno noto.”
.
Oltre al Presidente del Parco delle Alpi Apuane Andrea Tagliasacchi, saranno presenti la Dott.ssa Fausta Fabbri (Dirigente Regione Toscana- Responsabile di settore gestione delle misure del per la consulenza, la formazione, l'innovazione, per i giovani agricoltori e per la diversificazione delle attività agricole); il Prof. Andrea Armani (Professore Associato del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa) che presenterà la pubblicazione e gli autori del libro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 325
L’11 novembre 2003 veniva fondata la FLAM – Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali. L’attività musicale ebbe inizio poi nel 2004 e dunque in questo anno da poco iniziato , sono ormai venti gli anni di attività raggiunti dall’associazione.
Al presente FLAM organizza ogni anno i concerti dell’Orto Botanico (Il Canto degli alberi) di cui in questi giorni vengono definiti gli ultimi dettagli del programma del 2024 (inizierà il 5 luglio con i solisti dell’Accademia Malfatti di Cincinnati); c’è inoltre la rassegna internazionale di cori e di organo presso la Cattedrale di San Martino (Musica in Cattedrale); e infine, negli anni in cui è stato possibile fruire di ulteriore sostegno dagli enti, anche la rassegna LuccaFora (concerti nelle frazioni del Comune) ed il Cantiere di Natale. FLAM inoltre, per tutta la sua attività, fa parte del progetto del ‘700 musicale a Lucca sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Comune di Lucca e coordinato dal Centro studi Luigi Boccherini.
Sono stati centinaia i concerti realizzati con artisti e gruppi di fama internazionale nel corso dei 20 anni di attività e anche il 2024 si prospetta un anno con un programma denso e interessante e particolarmente attraente per il pubblico. Si comincia con “Musica in Cattedrale” che in questo mese di Maggio vedrà realizzarsi due importanti appuntamenti: Venerdi 17 Maggio alle ore 21:00 la Prescott Chorale (U.S.A.) diretta da Dennis L. Houser aprirà ufficialmente l’anno 2024 di Flam con l’esecuzione del Requiem di Mozart (K 626), uno dei capolavori della musica sacra di tutti i tempi. L’ingresso al concerto è libero (sarà gradita un’offerta); Giovedi 23 Maggio, alle ore 18,30 concerto dell’organista Andreas Meisner, titolare della Cattedrale di Altenberg, una delle sedi concertistiche più famose d’Europa per l’organo. La rassegna proseguirà poi nel mese di Giugno e di volta in volta gli appuntamenti concertistici verranno prontamente segnalati.
Il programma di Musica in Cattedrale può essere visionato su www.musicaincattedralelucca.com