Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 263
Si sono conclusi nei giorni scorsi alcuni importanti lavori per l'efficientamento e la messa in sicurezza della pubblica illuminazione a Tassignano e Santa Margherita. Gli interventi, con i quali si è provveduto a sostituire le vecchie lampade con lampade a led e a installare nuovi sostegni hanno riguardato in particolare via della Chiesa a Tassignano e via della Madonnina a Santa Margherita nel tratto che va dal passaggio a livello a via di Tiglio.
"Con questi lavori abbiamo reso più efficiente e più sicura la pubblica illuminazione su queste due importanti viabilità del nostro territorio, proseguendo il lavoro in parte già realizzato su via della Madonnina - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, insieme ai consiglieri comunali, Gaetano Ceccarelli e Laura Lionetti-. Gli interventi di efficientamento energetico, di sostituzione di sostegni deteriorati e, in alcuni casi, di implementazione di punti luce, proseguiranno su varie viabilità comunali grazie ad un finanziamento di 135mila euro proveniente dai fondi Pnrr. Oltre ad assicurare una migliore qualità dell'illuminazione pubblica e quindi maggiore sicurezza per i cittadini, questi lavori portano benefici ambientali, garantiscono risparmio energetico e quindi di conseguenza economico, visto che le luci a led consumano meno rispetto a quelle tradizionali. Inoltre andiamo a risparmiare anche sulle opere di manutenzione, poichè questo tipo di illuminazione di nuova generazione ha meno necessità di interventi di sostituzione delle lampade e, in generale, di riparazioni".
I prossimi lavori di efficientamento energetico della pubblica illuminazione e di implementazione di punti luce riguarderanno Via Nuova a Segromigno in Monte dall'incrocio con Via delle Sane Vecchie all' incrocio con via Stradone di Camigliano; Via Tazio Nuvolari a Carraia, all'interno della zona PIP; via Fillungo a Guamo; via dei Bocchi, via del Cimitero e piazza Fanini a Segromigno in Piano; Via dei Selmi a Lammari dall'incrocio con via Lombarda all'incrocio con viale Europa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 286
Il personaggio del presepe 2022 è la florovivaista con la statuina consegnata al Vescovo di Lucca, S. E Monsignor Paolo Giulietti per iniziativa della Fondazione Symbola, Coldiretti e Confartigianato. La statuina è stata consegnata al Vescovo Giulietti dal Direttore di Coldiretti Lucca, Francesco Cianciulli e dal Direttore di Confartigianato Lucca, Roberto Favilla.
Obiettivo dell'iniziativa è quello di aggiungere al presepe figure che ci parlino del presente ma anche del futuro e della dedizione di agricoltori e artigiani. Lo scorso anno il personaggio simbolo del presepe era stata l'infermiera anti-Covid proprio a sottolineare l'emergenza pandemica in atto e l'impegno del personale medico. Quest'anno è stata scelta la florovivaista che ha affrontato le difficoltà della pandemia e della guerra per continuare a garantire servizi e prodotti ai cittadini nonostante l'aumento esponenziale dei costi energetici nei campi e nelle serre. Inserire questa "nuova" figura, simbolo delle imprese impegnate nella cura e manutenzione del nostro patrimonio verde e della biodiversità, in aderenza con l'enciclica "Laudato Sì" di Papa Francesco, è un'idea inedita per parlare di un'agricoltura plurale e differenziata, che produce cibo e insieme, beni immateriali indispensabili per la qualità della vita.
La statuina è poi l'esaltazione dell'artigianato simbolo della sostenibilità espressa dagli artigiani e dalle piccole imprese e declinata su tre fronti: economico, sociale, ambientale.
La scelta della florovivaista, per il presepe 2022, è anche un tributo ad un comparto strategico per l'economia agricola toscana. Con quasi 2.600 imprese florovivaistiche la Toscana è la prima regione italiana per la produzione di fiori e piante secondo l'elaborazione di Intesa Sanpaolo su dati Istat. Sono invece 200 le aziende nella sola provincia di Lucca concentrate principalmente tra la Versilia e Viareggio. Un settore impegnato nel garantire bellezza e migliorare la qualità della vita con il contrasto ai cambiamenti climatici, all'inquinamento dell'aria e al dissesto del territorio ed espressione di una agricoltura multifunzionale capace di generare esternalità positive per il bene della comunità e dell'ambiente, nonostante i rincari e le grandi difficoltà economiche.