Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 566
Con la firma in Municipio del sindaco di Lucca, Mario Pardini e dell'archivescovo di Luca, Paolo Giulietti in occasione della Giornata del Ringraziamento è scattata ufficialmente in provincia di Lucca la raccolta firme per bloccare la pericolosa deriva del cibo sintetico che mette a rischio il futuro dei nostri allevamenti e dell'intera filiera del cibo Made in Italy. L'obiettivo di Coldiretti, Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition è promuovere una legge che vieti la produzione, l'uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte "senza mucche" fino al pesce senza mari, laghi e fiumi, le uova "covate" senza galline, il miele senza il volo delle api. Prodotti che potrebbero presto inondare il mercato europeo sulla spinta delle multinazionali e dei colossi dell'hitech. I nomi sono ben noti: da Bill Gates (fondatore di Microsoft) a Eric Schmidt (cofondatore di Google), da Peter Thiel (co-fondatore di PayPal) a Marc Andreessen (fondatore di Netscape), da Jerry Yang (co-fondatore di Yahoo!) a Vinod Khosla (Sun Microsystems).
"Le bugie sul cibo in provetta confermano che c'è una precisa strategia delle multinazionali che con abili operazioni di marketing puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca - Siamo pronti a dare battaglia poiché quello del cibo Frankenstein è un futuro da cui non ci faremo mangiare. E' una battaglia di civiltà. L'adesione dei cittadini, a poche ore dall'avvio, è già straordinaria così come della politica e delle istituzioni che hanno subito compreso i rischi di questa deriva senza precedenti e di affiancarci in questa battaglia".
Già ad inizio 2023 potrebbero essere introdotte a livello Ue le prime richieste di autorizzazione all'immissione in commercio che coinvolgono Efsa e Commissione Ue, mentre entro il primo semestre 2023 negli Usa potrebbero entrare in commercio i primi prodotti sintetici. Si tratta di una pericolosa minaccia quella degli alimenti creati in laboratorio iniziata con la finta carne della società americana Beyond Meat e sostenuta da importanti campagne di marketing che tendono a nascondere i colossali interessi commerciali e speculativi in ballo per esaltare invece il mito della maggior sostenibilità rispetto alle tradizionali attività di allevamento e pesca. Ma non c'è solo la bistecca in provetta. Infatti la società Remilk vuole poi aprire una fabbrica chimica in Danimarca per la produzione di latte sintetico realizzato in laboratorio senza mucche. In Germania si lavora a bastoncini di sostanza ittica coltivati in vitro senza aver mai neppure visto il mare, mentre negli Usa si stanno buttando anche sul sushi in provetta.
La petizione potrà essere sottoscritta negli uffici Coldiretti, nei mercati contadini di Campagna Amica e in tutti gli eventi promossi a livello nazionale e locale.
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana e pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 827
Promozione e valorizzazione del territorio per un turismo di qualità. Questi sono in sintesi gli elementi che caratterizzano "Discover Piana di Lucca", la nuova piattaforma di prenotazione di esperienze e pacchetti turistici creata dalla Dmc (destination management company) in occasione del progetto "Piana di Lucca, travel to the future" e che riguarda sei comuni: Lucca, Capannori, Altopascio, Montecarlo, Villa Basilica e Porcari.
L'obiettivo principale è quello di promuovere e commercializzare l'offerta, ma anche aumentare i flussi dei turisti e coinvolgere direttamente le comunità locali. Tra i punti salienti l'ascolto delle esigenze degli ospiti, l'attenzione al basso impatto ambientale e alle proposte green, il coinvolgimento di tutti e cinque i sensi e infine massima flessibilità. Il nuovo sito web vuole, attraverso la promozione turistica, creare offerte accessibili e inclusive.
"E' un portale che non è di promozione turistica sulle bellezze di Capannori, Altopascio, Porcari, Villa Basilica e Lucca ma uno di acquisto che porta al salto di livello - ha affermato l'assessore al turismo Remo Santini -. Tramite la piattaforma si può avere la prontezza di quello che fare o dove soggiornare per vivere tutte le esperienze nella piana di Lucca".
Il sito, come ha spiegato il project manager della società di consulenza strategica Expirit Giacomo Andreani, è in inglese e in italiano, ma a partire dalle prossime settimane sarà tradotto sia in tedesco che in francese. Il website è così strutturato: destinazioni, esperienze e pacchetti. Il primo riguarda i luoghi fin'ora menzionati, il secondo invece è suddiviso in sette tematiche: arte e cultura, artigianato e tradizioni, enogastronomia, living culture e non convenzionale, musica e Puccini, sport e natura, ville e dimore storiche. Il terzo e ultimo punto è legato agli eventi disponibili tutto l'anno e a quelli speciali.
Il turista interessato a vivere un'emozione unica e indimenticabile può benissimo cliccare su "seleziona il comune, il tipo di viaggio e data" per trovare l'esperienza adeguata che più lo soddisfa. Tra le sezioni presenti sulla nuova piattaforma ce n'è una dedicata al "perché scegliere Discover Lucca e piana" e una all'organizzazione di eventi su misura come nel caso della voce "wedding" o "Mice", ovvero organizzazioni di incontri professionali nelle location più suggestive tra palazzi storici, agriturismi, aziende vinicole e fortezze.
"Discover Piana di Lucca" sbarca sui canali social, come ha spiegato la coordinatrice operativa Dmc Alessandra Giannecchini, e approda sul gruppo Facebook "Piana di Lucca- Piccole realtà Grandi storie" aperto a tutti gli operatori turistici e su Instagram. Tra le novità in arrivo gli incontri di co-progettazione di pacchetti turistici che si terranno il 28-29 novembre e il 1-2 dicembre.
Oltre a questi due appuntamenti si terrà un ciclo di webinar mensili ogni primo martedì a partire da dicembre con in programma aggiornamenti, presentazioni dei nuovi partner, progetti e tante iniziative e bandi disponibili. L'obiettivo della nuova piattaforma, come è stato evidenziato, è lavorare con gli operatori e gli attori del territorio per un "gioco di squadra" all'insegna della promozione di Lucca, Capannori, Altopascio,Montecarlo, Villa Basilica e Porcari meglio nota come turismo esperenziale.
Altre informazioni utili:
-
Gruppo Facebook a cui sono invitati a iscriversi gli operatori del turismo del territorio: https://www.facebook.com/groups/4797505597014188
-
Pagina Facebook e Instagram per essere sempre aggiornati sulle esperienze e le offerte disponibili sul territorio: Discover Piana di Lucca
Per prendere un appuntamento, si può scrivere a
- Galleria: