Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1077
Si è svolta a Roma presso il White Rabbit la terza assemblea nazionale di M.I.O. Italia, Movimento Imprese Ospitalità.
In apertura il segretario nazionale uscente Ferdinando Parisella ha detto: “Il primo pensiero è ringraziare il presidente uscente Paolo Bianchini, per il lavoro svolto in questi anni”.
I lavori sono proseguiti esaminando i 12 punti all’ordine del giorno.
Al termine del dibattito che ne è seguito, si è votato per il rinnovo dell’intero Consiglio di Presidenza e tracciato il futuro dell’associazione.
Raniero Albanesi è stato eletto presidente.
Federica Cecchi, lucchese, titolare della pasticceria Piccola Soave in via Elisa, vicepresidente responsabile imprenditoria femminile, Andrea Sinico vicepresidente responsabile imprenditoria giovanile, Mirko Zuffi vicepresidente responsabile comunicazione, Ferdinando Parisella segretario nazionale, Matteo Cervini direttore generale.
“Dopo oltre due anni e mezzo di lotte, proposte ai ministeri competenti - dice il neo presidente Albanesi - iniziative in tutte le regioni italiane, il focus di MIO Italia era, resterà, l'interesse per l’azienda dell'associato e lavorando in quest’ottica, abbiamo stabilito degli obiettivi a medio e lungo termine da raggiungere insieme ai territori, raccogliendo tutti quei servizi necessari per gestire al meglio le attività degli associati”.
Continua Albanesi “Partiremo dal lavoro, fino ai corsi di formazione, alle consulenze legali ed amministrative, passando per i servizi più semplici adatti ad ogni attività”.
Prosegue il segretario nazionale Ferdinando Parisella: “Certi che la nuova organizzazione, realizzerà passo passo tutti i progetti in essere. Siamo lieti di comunicare che tra le nuove nomine è stata portata nuova linfa a questa grande comunità".
"Siamo fermamente convinti che sarà ancora più interessante il lavoro che svolgeremo insieme a tutti gli associati - conclude Parisella - la partecipazione e la responsabilità diffusa sarà sempre più centrale per il consolidamento del Movimento”.
MIO Italia, che a Lucca ha lavorato sostenendo la candidatura di Fabio Barsanti, ha visto nella terza assemblea nazionale il rinnovo del consiglio di presidenza. Federica Cecchi ha commentato così la sua nomina: "Sono lieta ed onorata di ricoprire il ruolo di vicepresidente responsabile dell'imprenditoria femminile. In programma abbiamo un incontro con imprenditrici ed imprenditori lucchesi del mondo HoReCa per presentare il cambio di passo di MIO".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 523