Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 276
Se ne parlerà a Lucca in un incontro venerdì 25 ottobre dalle 15.30 alle 19 nella sede Cesvot in via Mazzini 70 insieme ai protagonisti di alcune di queste esperienze della nostra città, ma anche con alcuni testimoni delle più significative "buone pratiche" della nostra regione, come Pistoia, Livorno, San Giovanni Valdarno. Il titolo è "Beni comuni e patti di collaborazione: realtà e potenzialità di questa alleanza tra pubbliche amministrazioni, cittadini ed enti del terzo settore a Lucca e in Toscana". Sarà tracciato un panorama dei patti di collaborazione della realtà toscana sia con amministratori, sia con dipendenti pubblici e cittadini singoli o organizzati firmatari dei patti. Ma anche con insegnanti e rappresentanti dei patti in ambito scolastico (patti educativi di comunità). Del resto Labsus - l'associazione che ha promosso in tutta Italia l'adozione dei regolamenti e dei patti di collaborazione - ha anche un protocollo d'intesa con Anci e Regione Toscana proprio in relazione ai temi dei beni comuni ed alla legge regionale 71/20. E ha organizzato, insieme ai firmatari dei patti di Lucca, questa iniziativa del 25 ottobre.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 484
Si chiude nel segno del successo e della estesa partecipazione la nona edizione della Giornata delle professioni 2024, organizzata dal Comitato delle Professioni ordinistiche della provincia di Lucca, con il patrocinio di Comune e Provincia di Lucca e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Tredici gli ordini professionali presenti ieri, venerdì 18 ottobre, nella Chiesa di San Francesco, per l'appuntamento annuale che richiama a Lucca centinaia di professionisti delle più svariate e diverse professioni (agronomi e forestali, periti agrari, avvocati, architetti, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, farmacisti, geologi, geometri, ingegneri, notai, periti industriali e veterinari), a confronto per un giorno su un tema di interesse comune. Quest'anno è stata la volta dell'anticorruzione e antiriciclaggio.
Dopo l'intervento dell'avvocato Carla Guidi, presidente del Comitato e i saluti istituzionali di Mario Pardini, sindaco di Lucca, Marcello Pierucci, presidente della Provincia di Lucca, Maria Pia Mencacci, membro del consiglio di amministrazione della Fcrl, Andrea Palestini, presidente della Fbml, Duccio Di Leo, rappresentante dell'ufficio territoriale Lucca - Massa Carrara e Luciana Conti, in rappresentanza della Fondazione Giuseppe Pera, è stato Pasquale Staropoli, capo della segreteria tecnica del Ministero del Lavoro, a introdurre la giornata con una lezione su anticorruzione e antiriciclaggio, da cui, poi si è sviluppata la tavola rotonda, condotta da Massimo Braghin, consulente del lavoro e esperto della Fondazione Studi.
È stato il procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, Domenico Manzione a entrare nel merito delle più recenti novità in materia di corruzione, mentre Luca Menesini, rappresentante UPI e vicepresidente per l'Italia del Comitato europeo delle Regioni - Bruxelles ha dato una visione europea alla tematica della Giornata, anche alla luce del recente Qatar-Gate. Sotto il profilo delle professioni ordinistiche, Francesco De Stefano, presidente del consiglio notarile di Lucca, si è occupato del ruolo affidato al notaio in tema e delle criticità della normativa nell'attuale assetto. Maurizio Arena, componente della commissione antiriciclaggio CNF, si è soffermato sul ruolo dell'avvocato nella prevenzione dei rischi di riciclaggio e sui rischi sanzionatori connessi, anche alla luce dell'AML package U.E e del profilo del concorso nel riciclaggio del cliente. Infine, Annalisa De Vivo, consulente del consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ha messo in luce il ruolo del commercialista nella prevenzione del rischio di riciclaggio e il provvedimento UIF recante i nuovi indicatori di anomalia, con particolare riferimento a quelli di maggiore interesse per i professionisti del settore economico-giuridico.