Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 413
L'assemblea, in ragione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 ancora in corso, si è tenuta anche quest'anno senza la presenza fisica dei soci, e quindi esclusivamente tramite il conferimento di delega e relative istruzioni di voto ad un notato incaricato dalla Banca, anche detto rappresentante designato. Sono state 811 le deleghe consegnate, un record.
D'altronde, quello dell'assemblea dei soci, "è un momento importante nella vita della banca al quale i nostri soci hanno inteso partecipare e confortare, con il voto, i risultati ottenuti nel 2021 pur in un contesto non facile", ha detto il presidente Franco Papini aprendo l'assise.
Un bilancio 2021 all'insegna dell'incremento dei volumi, dell'abbattimento dei rischi con la cessione di posizioni deteriorate e dell'incremento del numero dei soci.
Per il presidente, "Banca di Pescia e Cascina rimane un sostegno importante per l'economia del territorio. Alle imprese e alle famiglie abbiamo risposto continuando ad erogare fiducia. Pensiamo che, solo sostenendo le reali necessità del tessuto sociale e produttivo, si possa dare un segnale in controtendenza".
"La banca nel 2021 ha erogato complessivamente 57 milioni di euro, di cui 38 milioni a favore di famiglie o persone fisiche ed il resto a sostegno di attività economiche - ha detto il direttore generale Antonio Giusti - La raccolta da clientela, ovvero i risparmi che le famiglie hanno affidato alla Banca è cresciuta del 10 per cento fino a 870 milioni di euro".
L'utile della banca, in linea con quello dello scorso esercizio, è 500mila euro. I nuovi soci sono 180, il 3% sul totale della compagine sociale che di Soci ne conta 6000. A loro è rivolta l'iniziativa, che sta per partire, "Primavera Soci", tanti eventi gratuiti cui potranno beneficiare i Soci. L'invito è di tenersi aggiornati sul sito della Banca e sulla pagina Facebook.
Sempre nel 2021 le associazioni sociali, sportive, culturali o di volontariato del territorio che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Banca sono state 230 circa. Complessivamente negli ultimi 3 anni, dalla fusione tra Banca di Pescia e Banca di Cascina, l'istituto ha distribuito circa 800mila euro sul territorio in beneficienza o sponsorizzazioni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 394
Si è tenuta nella mattinata di venerdì 6 maggio l'assemblea dei Soci di Banca di Pescia e Cascina.
L'assemblea, in ragione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 ancora in corso, si è tenuta anche quest'anno senza la presenza fisica dei Soci, e quindi esclusivamente tramite il conferimento di delega e relative istruzioni di voto ad un notato incaricato dalla Banca, anche detto Rappresentante Designato. Sono state 811 le deleghe consegnate, un record.
D'altronde, quello dell'Assemblea dei Soci, "è un momento importante nella vita della Banca al quale i nostri Soci hanno inteso partecipare e confortare, con il voto, i risultati ottenuti nel 2021 pur in un contesto non facile", ha detto il presidente Franco Papini aprendo l'assise.
Un bilancio 2021 all'insegna dell'incremento dei volumi, dell'abbattimento dei rischi con la cessione di posizioni deteriorate e dell'incremento del numero dei Soci.
Per il presidente, "Banca di Pescia e Cascina rimane un sostegno importante per l'economia del territorio. Alle imprese e alle famiglie abbiamo risposto continuando ad erogare fiducia. Pensiamo che, solo sostenendo le reali necessità del tessuto sociale e produttivo, si possa dare un segnale in controtendenza".
"La banca nel 2021 ha erogato complessivamente 57 milioni di euro, di cui 38 milioni a favore di famiglie o persone fisiche ed il resto a sostegno di attività economiche -ha detto il direttore generale Antonio Giusti-. La raccolta da clientela, ovvero i risparmi che le famiglie hanno affidato alla Banca è cresciuta del 10% fino a 870 milioni di euro".
L'utile della banca, in linea con quello dello scorso esercizio, è 500mila euro. I nuovi Soci sono 180, il 3% sul totale della compagine sociale che di Soci ne conta 6000. A loro è rivolta l'iniziativa, che sta per partire, "Primavera Soci", tanti eventi gratuiti cui potranno beneficiare i Soci. L'invito è di tenersi aggiornati sul sito della Banca e sulla pagina Facebook.
Sempre nel 2021 le associazioni sociali, sportive, culturali o di volontariato del territorio che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Banca sono state 230 circa. Complessivamente negli ultimi 3 anni, dalla fusione tra Banca di Pescia e Banca di Cascina, l'istituto ha distribuito circa 800mila euro sul territorio in beneficienza o sponsorizzazioni.