Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 364
E’ stato rinnovato il protocollo d’intesa stipulato nel 2020 tra l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli (Adm), Direzione territoriale per la Toscana e l’Umbria, e PromoFirenze, azienda speciale della Camera di commercio di Firenze, al quale per l’occasione hanno aderito altre quattro Camere di commercio toscane (Lucca, Massa-Carrara, Pisa e Pistoia-Prato). L’obiettivo è quello di snellire e semplificare le procedure operative che regolano i flussi internazionali delle merci.
L’intesa è stata firmata dal direttore territoriale Adm, Roberto Chiara, dai segretari generali delle Camere di commercio, Alessandra Bruni (Lucca), Enrico Ciabatti (Massa-Carrara), Cristina Martelli (Pisa), dal presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato, Dalila Mazzi, e dal direttore vicario di PromoFirenze, Mario Casabianca.
Nel quadro del sistema di relazioni che Adm ha da tempo instaurato con il mondo imprenditoriale, l’iniziativa permetterà di continuare a realizzare eventi formativi e informativi, nonché workshop periodici rivolti alle imprese, per favorire la massima diffusione delle regole, degli adempimenti e delle innovazioni che intervengono nella normativa e nella prassi doganale e delle accise.
“Il rinnovo del protocollo – ha commentato Roberto Chiara – costituisce la naturale prosecuzione di un percorso proficuo di grande collaborazione con PromoFirenze testimoniato dalle numerose iniziative poste in essere negli ultimi anni; aver esteso l’accordo anche ad altre Camere di commercio toscane testimonia il ruolo di costante supporto svolto da Adm nei confronti degli stakeholders e del tessuto produttivo regionale che consentirà uno sviluppo delle attività economiche con riflessi sulle operazioni di import/export, contribuendo alla crescita del sistema Paese”.
Per Mario Casabianca, “Il rinnovo dell’intesa con l’Agenzia delle dogane e l’allargamento dell’accordo con altre Camere della nostra regione è la dimostrazione che quando le istituzioni collaborano i vantaggi sono assicurati. In questo caso – aggiunge il direttore vicario di PromoFirenze – si tratta di semplificare le procedure per agevolare gli scambi commerciali con l’estero, in altre parole per aiutare le esportazioni che sono uno dei motori della nostra economia”
Il protocollo si affianca a quelli già esistenti con la Camera di commercio di Arezzo-Siena, con Confindustria Firenze e con Confindustria Toscana Sud in corso di rinnovo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 756
Novità in vista per il Premio Casato Prime Donne, organizzato e promosso dall'omonima cantina di Donatella Cinelli Colombini, che giunge alla sua 22esima edizione dopo la pausa di due anni a causa della pandemia ed amplia i suoi obiettivi. Un Premio che si rinnova quindi, per dare spazio oltre alla Prima Donna simbolo di femminilità che guarda al futuro affrontando nuove sfide e ai tradizionali premi giornalistici, anche a giovani talenti dell'arte orafa e della pasticceria. Che, coinvolti nel Premio Casato Prime Donne potranno effettuare esperienze formative ricevendo in cambio nuovi stimoli e opportunità professionali.
Il progetto, che coinvolgerà altresì studenti di lingue e di agraria sotto i 30 anni, comprende in particolare collaborazioni con l'Università di Siena - Dipartimento di Scienze della Comunicazione e con due scuole senesi.
Selezione del miglior giovane pasticcere o pasticcera della Toscana – Il concorso dedicato a giovani talenti della pasticceria prevede come requisiti per partecipare l'età inferiore ai 30 anni e la residenza in Toscana da almeno 5 anni. Ai candidati, valutati da una giuria composta dalla giornalista enogastronomica Marzia Morganti, Helle Poulsen Tesio autrice di 16 libri sulla cucina italiana e dalla chef Doriana Marchi della Fattoria del Colle, è richiesto di creare una torta nuova dedicata alle donne e di inviare la foto del dolce con la ricetta (senza le dosi degli ingredienti) all'indirizzo
Selezione del miglior giovane orafo o orafa della Toscana – Fermi restando gli stessi requisiti di età e residenza dell'altro concorso, il premio al miglior orafo verrà invece assegnato dalle giurate del Premio Casato Prime Donne e da Donatella Cinelli Colombini che, per anni, ha studiato oreficeria medioevale. Ai partecipanti è richiesto di disegnare un gioiello inedito da donna che abbia un costo di esecuzione (materia prima + mano d'opera) inferiore a 300€ + IVA, fotografarlo e inviare l'immagine accompagnata da descrizione all'indirizzo
Il Premio e la giuria - Nei suoi primi 21 anni di vita, il Premio Casato Prime Donne ha contribuito all'accrescimento della fama del territorio di Montalcino, valorizzando i migliori articoli, servizi radiotelevisivi e scatti fotografici ad esso dedicati, alle sue persone e soprattutto al Brunello. La protagonista di ogni edizione, improntata alla valorizzazione del talento femminile nel vino e nella società, è stata una donna capace di distinguersi ed essere di esempio positivo per le altre donne nella ricerca, nel lavoro e nella società civile. A selezionarne il nome, ogni anno è la prestigiosa giuria composta da Donatella Cinelli Colombini, Rosy Bindi (ex ministro, esperta di politiche sanitarie) Anselma Dell'Olio (giornalista, autrice e critica cinematografica), Anna Pesenti (giornalista enogastronomica) Stefania Rossini (giornalista cultura e società) Anna Scafuri (giornalista televisiva) e Daniela Viglione (docente e giornalista economica). A cui si affiancano il Sindaco di Montalcino e Presidente della Provincia di Siena Silvio Franceschelli ed il Presidente del Consorzio del Brunello Fabrizio Bindocci.
Il Progetto Prime Donne con la Cantina, il Brunello e il Percorso - Il Premio Prime Donne è parte integrante del Progetto Prime Donne, promosso dall'omonima cantina, la prima in Italia con un organico interamente femminile. Progetto che comprende la selezione del Brunello Prime Donne con un panel di 4 assaggiatrici internazionali e il "percorso delle Prime Donne", itinerario meditativo con le dediche delle vincitrici del Premio e le opere di artisti toscani. Due elementi costituenti la parte permanente del Premio, che ogni visitatore può apprezzare a Montalcino nella cantina del Casato e nei vigneti circostanti. Dove trovano collocazione le espressioni artistiche di Marco Pignattai, Rossana Mulinari, Bruno Bruchi e Giovanni Senatore, Alessandro Grazi, Orlando Orlandini, Stefano Carlucci, Jeff Shapiro, Liberatori & Romualdi Architetti Associati, Michael Austin Latka, Carlotta, Giuditta e Annibale Parisi, Piero Sbarluzzi, Igor Vazzaz, Roberto Turchi, Alessia Bernardeschi, Elisa Boldi ed Elisabetta Rogai.