Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1357
Anche da un grande dolore può nascere qualcosa di bello: lo dimostra la Croce Verde di Lucca, che sabato 7 maggio, alle ore 18:00, inaugurerà un'ambulanza alla memoria di Guido Nieri, conosciuto e apprezzato volontario purtroppo scomparso lo scorso luglio. Una grande festa nel cuore pulsante del centro storico di Lucca, piazza Napoleone, per accogliere anche 3 veicoli della Protezione Civile, che andranno a integrare il parco automezzi a disposizione dell'Associazione.
Alla presenza delle istituzioni, dei volontari e di soci e sostenitori della Croce Verde, verranno presentati i nuovi mezzi in forza alle donne e agli uomini dell'Associazione, necessari per garantire alla cittadinanza un servizio sempre efficiente attraverso la sostituzione di veicoli non più in perfette condizioni e l'integrazione di mezzi con caratteristiche particolari, adatti ad esigenze e contesti specifici.
In particolare, oltre all'ambulanza, saranno inaugurati un furgone Fiat Ducato, per il trasporto materiali; un suv Skoda Kodiaq 4x4, dotato di un piccolo allestimento nella bauliera, su modello di quelli utilizzati dalla Polizia municipale; un Mercedes Sprinter, finanziato anche dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, da utilizzare come Ufficio Mobile in occasione di emergenze e di grandi eventi. Questo, infatti, è un veicolo dalle dimensioni e con le caratteristiche tipiche di un camper, ma adibito ad ufficio di ultima generazione e dotato di strumenti tali da consentire la piena operatività del Posto di Comando Avanzato, grazie a connessione internet e 6 postazioni di lavoro, 2 postazioni radio, possibilità di 2 posti letto, torre faro, generatore integrato per garantire autonomia elettrica.
"L'arrivo di nuovi mezzi è sempre un momento di gioia per il mondo della Croce Verde di Lucca - commenta Daniele Massimo Borella, Presidente del sodalizio - ma inaugurare un'ambulanza alla memoria di Guido Nieri rende quest'evento davvero speciale. Assieme ad Alessandra, moglie di Guido e storica dipendente della nostra Associazione, e alle figlie Lucia e Elisa, anche loro parte integrante della Croce Verde di Lucca, vogliamo ricordare un grande Volontario, un vero trascinatore. Non possiamo e non vogliamo dimenticare quasi 50 anni al servizio delle persone: dedicare a Guido quest'ambulanza era un atto dovuto. Desidero inoltre ringraziare la Fondazione Banca del Monte di Lucca, per il contributo concesso per l'acquisto dell'Ufficio Mobile di Protezione Civile - conclude Borella - è fondamentale avere strumenti e mezzi all'altezza, per garantire sicurezza durante i grandi eventi e un intervento veloce ed efficace in caso di emergenza".
Conosciuto e molto apprezzato da tutti i compagni in divisa, Guido era un punto di riferimento per l’intero mondo Croce Verde. Il suo grande impegno nell’Associazione lo ha portato a ricevere per più volte medaglie e attestati, in virtù del numero di servizi svolti a favore della cittadinanza nel settore sanitario, soprattutto a bordo della “grande B”, nonché nell’ambito della Protezione Civile, in cui spiccava per il suo lavoro nelle cucine. Guido era un trascinatore, una colonna portante del sodalizio, anche per la sua attenzione verso i più giovani. Un volontario esemplare, che non lesinava consigli e attenzione nei confronti di chi stava muovendo i primi passi nel volontariato. Scomparso nel luglio del 2021, quest'anno avrebbe festeggiato 50 anni in Associazione, avendo iniziato il suo percorso nel 1972. La malattia lo aveva allontanato dalla vita associativa, negli ultimi tempi, ma il suo cuore era rimasto legato a doppio filo alla Croce Verde di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 448
Tra coloro che più hanno appreso dalle sue opere vi è senza dubbio Dante Alighieri. E' dedicata alla figura di Alberto Magno, filosofo e teologo domenicano vissuto nel tredicesimo secolo, la due giorni organizzata dalla neonata Unità di ricerca della Scuola IMT "PhiBor - Philosophy on the Border of Civilizations and Intellectual Endeavours", capofila di un gruppo di lavoro che coinvolge diversi centri a livello regionale e nazionale tra cui gli atenei di Pisa, Firenze, Siena Trento, Foggia e l'Orientale di Napoli. Alberto Magno è una figura che si colloca al crocevia tra filosofia, teologia, scienze e letteratura, le cui opere sono il punto di confluenza delle tradizioni araba, greca e latina, una fonte inesauribile di conoscenza a cui hanno attinto alcuni dei padri fondatori della cultura italiana. Specialisti delle varie aree dell'opera di Alberto Magno, in rappresentanza delle varie tradizioni della medievistica italiana e della storia della filosofia medievale leggono, traducono e commentano passi di un'opera chiave dell'autore, la sua Summa di teologia, mettendone in luce la ricchezza delle fonti, lo spessore della dottrina e la profondità dell'influenza esercitata nelle epoche successive. L'iniziativa, che si svolge da venerdì pomeriggio a sabato mattina è aperta a tutti ed è possibile partecipare collegandosi da remoto al link http://imt.lu/seminar. Il programma completo è disponibile all'indirizzo https://phibor.imtlucca.it/events.