Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 697
Domani, 5 maggio, ricorre la Giornata internazionale dell’ostetrica, istituita nel 1991. L’Azienda USL Toscana nord ovest celebrerà questa data con una serie di iniziative aziendali.
Per questa occasione, le ostetriche del consultorio e dell'ospedale di Lucca organizzano una seduta yoga al consultorio di Campo di Marte (edificio B, secondo piano) che si terrà giovedì 5 maggio alle ore 14, con la coordinatrice ostetrica Maria Paola Belluomini. Neo mamme e future mamme interessate a conoscere i benefici che questa tecnica può portare durante la gravidanza e non solo sono invitate a partecipare: bastano abbigliamento comodo, calzini antiscivolo, telo mare e tappetino da palestra.
La Giornata internazionale dell'ostetrica 2022 ha come tema “Cento anni di progresso”, slogan per festeggiare il progresso raggiunto in questi anni, in cui le ostetriche, riunite come comunità globale hanno sostenuto e sostengono assistenza e cure di qualità in tutto il mondo volte a migliorare la salute sessuale, riproduttiva, materna, neonatale, infantile e adolescenziale.
«La criticità pandemica non ha ostacolato l’impegno e la dedizione delle ostetriche in tutti gli ambiti della loro competenza professionale – dice Cinzia Luzi, direttrice della struttura Assistenza ostetrica dell’Azienda USL Toscana nord ovest - testimoniando una grande resilienza e passione per il lavoro. Questa data è importante per tutte le donne, in particolar modo per noi ostetriche, e rappresenta un’occasione per far conoscere alla comunità il ruolo della nostra figura professionale. Su tutto il territorio aziendale sono state organizzate varie iniziative per celebrare questa importante giornata. Il coinvolgimento di tutte le ostetriche del territorio e degli ospedali denota la capacità di ascoltare i cittadini e rispondere ai bisogni della comunità, dimostrando ancora una volta una forte attenzione al progresso della società in continua evoluzione».
«Con gli anni della pandemia il ruolo delle ostetriche è diventato ancora più delicato e complesso - dice Andrea Lenzini, direttore del dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche dell'Azienda Usl Toscana nord ovest - applicare i protocolli anti-Covid e allo stesso tempo ascoltare e osservare la diade madre-bambino, sostenere, incoraggiare e promuovere la competenza materna, facilitando le relazioni e favorendo l'allattamento al seno e l'accudimento del proprio bambino sono state attività che hanno dato fiducia e sicurezza a tanti genitori e hanno garantito la continuità dei servizi. E in questo periodo, quando il contrasto al contagio l’ha richiesto, abbiamo avuto l’opportunità anche di apprezzare il contributo che le ostetriche hanno dato al di fuori della propria disciplina. Per questo a loro va un grazie davvero speciale, di cuore, per il lavoro e l'impegno che svolgono quotidianamente».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 470
Si chiama “Diva” ed è una birra blanche frutto della creatività di Dania Miceli e Veronica Pierucci, titolari del negozio di specialità alimentari KM 0 in corso Garibaldi a Lucca.
La sua particolarità? Essere una birra rosa che le due imprenditrici hanno fortemente voluto collaborando per la sua creazione da circa un anno con il birrificio Toptà di Montecarlo. “Volevamo un prodotto particolare – spiegano Dania e Veronica – che avesse come carattere distintivo il colore rosa. Ci siamo quindi indirizzati su una birra trovando la collaborazione dell’azienda di Montecarlo che ha cercato con noi di giungere ad un prodotto di qualità e soprattutto particolare. Siamo davvero soddisfatte della nostra ‘Diva’, 4,2 gradi con retrogusto fruttato e leggermente acidulo, perfetta per piatti delicati. Diciamo che a giudicare dai commenti dei nostri clienti dopo i primi assaggi, possiamo ritenerci davvero soddisfatte”.
Ed i complimenti sono arrivati anche da Confesercenti Toscana Nord, con il suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti. “Dania e Veronica sono innanzitutto due imprenditrici che non si fermano mai per offrire ai clienti qualcosa di diverso e di grande qualità per differenziare l’offerta di somministrazione nel centro storico. Brave come imprenditrici e come dirigenti sindacali, visto che rappresentano per la nostra associazione i pubblici esercizi del centro storico. In questi anni di pandemia - conclude Benvenuti – hanno sempre cercato di offrire novità pur nelle difficoltà dovute alle restrizioni. Adesso ancora un passo in avanti con una birra interamente pensata e voluta”. Il debutto ufficiale di ‘Diva” avverrà dal 13 al 15 maggio a Viareggio in occasione della rassegna “L’arte della birra” in programma nell’area del mercato ortofrutticolo”.