Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1003
Akeron supporta la ricerca degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. L'azienda lucchese, riferimento nelle soluzioni di Sales Performance Management (SPM), per tutto il 2022 sarà al fianco dell'istituto universitario italiano nell'Osservatorio per l'Omnicanalità (Omnichannel Customer Experience). Si tratta di un importante passo in avanti per consolidare il posizionamento di Akeron in questa area di business, su cui l'azienda lucchese è fortemente connotata soprattutto per quanto riguarda l'aspetto tecnologico riferito al controllo e al monitoraggio dei principali trend dell'innovazione.
Attivi da oltre 20 anni, gli Osservatori promossi dal Politecnico di Milano rappresentano il riferimento nazionale e internazionale sull'innovazione digitale. Con l'Osservatorio Omnichannel Customer Experience si punta a supportare le aziende nella comprensione dei benefici di business che derivano da un approccio omnicanale, fornendo spunti e linee guida per l'utilizzo consapevole ed efficace delle marketing technology.
"Con omnicanalità ci si riferisce a un nuovo modo di vivere l'esperienza da consumatore - spiega Manuel Vellutini, Co-Ceo di Akeron -. Il cliente è al centro del processo e deve riuscire a vivere un'esperienza coordinata e omogenea passando liberamente da un negozio fisico a un acquisto online interagendo con i prodotti nel modo più dinamico e naturale possibile. Tutto questo è fattibile solo grazie a tecnologie adeguate e attraverso software che possano raccogliere e interpretare i dati. Come Akeron vogliamo non solo mettere a disposizione la tecnologia di avanguardia, ma anche ascoltare i feedback e le esperienze dei clienti. La decisione di supportare la ricerca dell'Osservatorio del Politecnico di Milano ha proprio questo obiettivo: confrontarsi con il day to day dei clienti e ascoltare ogni giorno le persone e le aziende che sono omnicanale per riportare tutto questo nei nostri software, accrescere la nostra tecnologia e coniugare rapporto con le aziende e ricerca".
Più nello specifico, nel 2022 le attività dell'Osservatorio sono rivolte a: mappare il grado di maturità sull'omnicanalità delle imprese italiane; identificare gli approcci a livello di strategia aziendale, i modelli organizzativi e le iniziative di change management messi in campo dalle imprese italiane; analizzare i trend e le caratteristiche delle MarTech (Marketing Technology) a supporto dei processi di marketing, vendite e customer care omnicanale; approfondire le trasformazioni e i benefici di una strategia omnicanale sulle diverse funzioni responsabili della gestione del cliente. Akeron contribuirà portando il proprio know-how su tecnologie e software e le proprie esperienze sul campo.
Akeron Srl, www.akeron.com sviluppa applicazioni moderne in grado di aumentare la produttività, gestire e migliorare le performance aziendali e mettere le persone al centro dei processi. Akeron Srl, con sede a Lucca, conta oggi oltre 400 clienti di ogni settore e dimensione: da nomi di spicco a livello nazionale fra cui Intesa Sanpaolo, Decathlon, Bolton Group, Prada e Cressi Sub ad aziende di medie e piccole dimensioni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 726
È stato riconosciuto da Forbes come uno tra gli Under 30 europei più influenti in ambito Business e Marketing ed è autore del bestseller edito da Mondadori "Disruption Marketing". Ha collaborato e collabora con Insparya (il gruppo di ciniche per trapianto di capelli fondato da Cristiano Ronaldo), nel portfolio del suo team ci sono collaborazioni prestigiose come: Rolex, Vodafone, McDonald, Politecnico di Milano, Amplifon e Hyundai: è Federico Lazzerini, nato a Pietrasanta e innamorato della sua terra al punto da sceglierla per creare l'headquarter della sua società di Marketing e Comunicazione che oggi apre la nuova sede di Lucca, a 35 km dalla città in cui è nato, preparandosi ad accogliere e offrire lavoro, solo nel primo anno, a una decina di giovani talenti toscani.
"Ho scelto la mia terra - spiega Federico - perché dopo avere avuto un'azienda, sempre in questo settore, ma a Londra, ho deciso che il valore che producevo doveva tornare qui. Alo stesso modo, volevo offrire una possibilità concreta di lavoro ai talenti che si trovano tra Lucca e la Versilia e che troppo spesso per fare questo mestiere sono costretti a trasferirsi a Roma o a Milano, città, quest'ultima, in cui la mia società ha comunque una sede, ma nella quale ho scelto di non vivere".
Insomma, dalla provincia al resto del mondo, secondo la ricetta di business (tradotta nel libro 'Disruption Marketing') di Federico Lazzerini, non solo si può, ma è la chiave per vivere una vita meno stressante, con ritmi più umani e accettabili. Al punto che i suoi collaboratori lavorano per 4 giorni a settimana: "Io credo nel valore del tempo e credo che un essere umano per costruirsi una vita piena di significato e di successo non possa in alcun modo dedicarla interamente al lavoro. Esistono aspetti che se trascurati portano all'infelicità delle persone: la famiglia, gli affetti, il tempo libero da trascorrere facendo qualcosa di importante per il pianeta... Se si lavora in maniera ossessiva, concentrando ogni energia in questo, l'unico risultato che si produce è l'infelicità".
E del resto è lo stesso Federico ad avere scelto di dedicare parte del suo tempo a un'iniziativa che nulla ha a che vedere col business, ma molto con l'umanità: Colors For Peace, una onlus diffusa a livello internazionale che si occupa di favorire l'inclusione sociale e l'educazione attraverso l'interscambio culturale tra le giovani generazioni attraverso l'uso dei disegni dei bambini, l'espressione più genuina per lanciare un grido di speranza da tutto il mondo.
"Credo che la vita di ogni essere umano sia composta da diversi aspetti, ognuno dei quali non può venire trascurato perché se lo fosse il risultato sarebbe il progressivo impoverimento degli altri: vi è un'area professionale, una privata relativa alla famiglia e agli affetti, e una che definisco sociale, che è quella riferita all'impegno che ogni cittadino deve assumersi per migliorare non solo la sua città, ma tutto il pianeta. Io lo faccio con Colors For Peace e, in linea con lo stesso principio, ho scelto anche di farlo nel mio ambiente professionale, creando un luogo, qui a Lucca, in cui le persone possano lavorare sentendosi apprezzate, stimolate ed equamente retribuite per il loro impegno. Perché per vivere bene le persone devono essere pagate bene e chi no lo fa, chi sfrutta i collaboratori e i dipendenti, arricchendosi sulle loro spalle, non è un imprenditore, è uno sfruttatore".
Oggi Federico Lazzerini offre la possibilità di entrare nella sua azienda a Lucca (che oltre alla sede di Milano ne ha una anche in Germania, ad Amburgo) a una decina di giovani del territorio che selezionerà in base a un unico principio: il talento.