Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 836
Dalla nuova area paleontologica in stile Jurassic Park all'area preistorica, dal ballo delle principesse al percorso delle fiabe. Questo fine settimana (7 e domenica 8 maggio) dalle 10 alle 20, nella favolosa cornice del Real Collegio di Lucca, prende vita la 6° edizione di "Lucca Bimbi", la più grande manifestazione in centro città dedicata ai bambini (da 2 a 12 anni) e alle famiglie, ideata da Vitalba Scalia, Carmelo Arena, e dal piccolo Manuél, e organizzata e promossa da Conexo APS, con il gratuito patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Real Collegio di Lucca.
Tra le novità di questa 6° edizione di Lucca Bimbi, c'è l'Area Paleontologica con i laboratori per diventare un vero paleontologo alle prese con i cuccioli di dinosauro, modelli dinamici e pannelli illustrativi, tante attività da fare seguiti dagli educatori museali del Museo di Storia Naturale di Pisa.
Per la gioia di grandi e piccini al 1° piano della location, prende vita la nuova Area Lego. Oltre 200 mq di spazio, tanti mattoncini colorati, laboratori liberi a ciclo continuo e ad orario con tutor, esposizione di piccoli paesaggi, vasca con i Duplo e angolo shop.
Grande attesa anche per la nuova Area Spettacoli. Un ampio e suggestivo salone ospiterà il Concerto delle sigle Disney e cartoni animati, il Gran Ballo delle Principesse Disney, e un omaggio musicale alle sigle dei più bei film di animazione.
Molte le nuove aree di questa edizione, come l'Area Arte che ospiterà le mostre di alcuni artisti affermati e altri emergenti fra pittori, illustratori e costumisti in un omaggio alle muse dell'arte e a ciò che di meraviglioso ci circonda. Sempre in quest'area sarà inoltre allestito un laboratorio creativo di "paper art", dove le famiglie potranno divertirsi creando in armonia.
Nella nuova Area Conferenze, innumerevoli saranno gli oratori che si susseguiranno e che affronteranno diverse tematiche importanti. Fra queste "l'universo emotivo delle mamme" e i benefici della "musica in culla". Ampio spazio anche alla presentazione di libri di diversi autori, e un interessante laboratorio di scrittura creativa.
Creatività, fantasia e solidarietà saranno i motori dell'Area Creativa, che proporrà a ciclo continuo diversi laboratori in compagnia di Capitan Giacomo Uncino, intermezzi di gioco e spettacoli con il teatrino. Il progetto dei volontari è finalizzato a raccogliere fondi per l'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
Spazio dedicato anche ai benefici della musica in culla, della musicoterapia e del canto in gravidanza, con prove pratiche insieme ai volontari dell'Accademia delle Muse.
Immancabile il percorso delle fiabe "Favoleggiando di Fiaba in Favola" posto al 1° piano della location, un viaggio emozionale alla ricerca dell'Amore che tutto può, fra prove da superare ed enigmi da risolvere i visitatori saranno i veri protagonisti di questa avventura nella quale aiuteranno le principesse, Cenerentola, Biancaneve, Rapunzel, Elsa e Belle a sconfiggere il nulla e a riportare la pace e l'armonia.
A grande richiesta ritorna l'area "C'era una volta il Gioco", che ospiterà tanti nuovi giochi in legno, e spettacoli di micro magia e giocoleria. Un'aria antica, dove riscoprire la gioia e la calma di giocare insieme in armonia.
E poi l'Area Kung Fu dove poter provare questa nobile disciplina, l'Area Preistorica con tante attività pratiche come l'accensione del fuoco, e l'Area Scientifica con esperimenti e viaggi nel mondo della Geologia, della Chimica e della Biologia.
Tantissimi i vari laboratori: da quelli creativi dedicati anche ai più piccoli, a quelli di scrittura creativa, dai laboratori fatti insieme ai personaggi delle fiabe come Alice e Pinocchio, a magici laboratori in compagnia di Harry Potter. Inoltre saranno presenti anche laboratori di decorazione biscotti e show cooking di sugar art.
Spazio alla sicurezza con i volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Lucca, presenti nella giornata dell'8 maggio con dimostrazioni delle manovre di disostruzione pediatrica.
Confermate la postazione truccabimbi, baby dance, lo spettacolo delle bolle di sapone giganti, la presenza di personaggi e supereroi come Spiderman e la nuova postazione foto al 1° piano dove i vari personaggi in costume si fermeranno per fare tante foto e video con i visitatori.
L'evento sarà arricchito da vari espositori collocati sia al piano terra sia al 1° piano della location, con l'eccellenza di articoli, prodotti e servizi a tema. Immancabili le postazioni mini-food con gustose crepés, gelati, zucchero filato e popcorn. Nello spazio esterno presso l'Area Food sarà possibile ristorarsi con specialità giapponesi come il riso al curry cucinato sul momento nel caratteristico furgoncino giallo dei Karē No Kuruma che sono anche fra gli sponsor di questa edizione, ma si potranno anche gustare sapori più tradizionali negli altri punti ristoro con classici hot dog, panini e varie prelibatezze.
"Con Lucca Bimbi - spiega la creatrice della manifestazione Vitalba Scalia - , ciò che ci proponiamo di fare è di infondere nel cuore dei genitori un pizzico di gioia e serenità, affinché nelle due giornate dell'evento, possano "lasciar fuori" le preoccupazioni e i problemi del quotidiano, per gioire a cuor leggero insieme ai propri figli, di quella fanciullezza sopita ma mai del tutto dimenticata. Lucca Bimbi è un messaggio di amore, una cassa di risonanza, un invito rivolto a tutti gli adulti a non avere fretta di veder crescere i propri figli. Piuttosto impariamo da loro, e nutriamo il desiderio di diventare piccoli noi. Che se ci abbassiamo al loro livello e proviamo a guardare il mondo dalla loro prospettiva, tutto ci apparirà infinitamente più bello".
Il costo del biglietto di ingresso è di 10 euro, ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 2 anni di età. I biglietti potranno essere acquistati all'ingresso della manifestazione, ma anche online qui: https://www.luccabimbi.com/biglietti/
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 928
Così la presidente della Cooperativa La Luce, Franca Isola, durante l'incontro "In Contatto, costruire alleanze educative" che si è tenuto sabato (30 aprile) nell'auditorium della Cappella Guinigi, organizzato dalla Cooperativa La Luce sui bisogni di crescita di bambini e famiglie.
Dopo i saluti di apertura dell'Assessora del Comune di Lucca con delega a politiche formative, alle politiche di genere e alla continuità della memoria storica, Ilaria Vietina, e l'introduzione di Anna Lia Garlardini dell'Associazione Culturale Crescere, Franca Isola ha sottolineato l'importanza della valorizzazione delle conoscenze e dei saperi di cui ogni soggetto è portatore, per costruire riconoscimento reciproco e forme di responsabilità condivisa. Ha così annunciato la prossima uscita di una pubblicazione periodica dedicata alle tematiche dell'educazione, come strumento di comunicazione tra le famiglie e la cooperativa.
Tra gli interventi: "Un nido di persone. Costruire benessere per adulti e bambini" di Barbara Ongari, docente di Psicologia clinica dello sviluppo presso l'Università di Trento, psicoterapeuta infantile, e responsabile scientifico del nido aziendale dell'Università di Trento e dello Sportello di supporto alla genitorialità dell'Ateneo. "E' nei primi sei anni di vita - ha sottolineato Ongari - che si decide il futuro di un bambino e di una persona. Partendo da questo elemento di conoscenza, ormai condiviso dalle scienze psicologiche e neurologiche, i servizi educativi per l'infanzia sono luoghi di resilienza per persone grandi e piccole, soprattutto in tempi di crisi mondiale. Se negli ultimi due anni la protezione della salute fisica si è eretta necessariamente a priorità, oggi a maggior ragione tale prospettiva sanitaria è tenuta integrare una molteplicità di altri aspetti che concorrono a supportare il benessere mentale e psicologico di ogni persona adulta (genitore o operatore) e di ogni persona-bambino, in una considerazione che non scinda corpo e mente, personale e sociale, pubblico e privato".
Anche Patrizia Fistesmaire, Responsabile UF Consultoriale Piana di Lucca dell'Azienda Usl Toscana Nord-ovest ha enfatizzato "quanto sarà importante da ora in poi consolidare ancora di più la sinergia tra le agenzie educative, le comunità e la sanità pubblica. Nell'agenda di salute mondiale l'infanzia è al centro; oggi lo è ancora di più, dopo la pandemia che ha sconvolto il presente minando la fiducia nel futuro. Uno dei modi per contribuire alla salute collettiva e al benessere globale è quello di aumentare i luoghi del protagonismo dei genitori e di incontro tra gli adulti per ricomporre ad unità i diversi vissuti dei bambini e delle bambine nei diversi contesti di vita; inoltre è fondamentale considerare il valore della professione che le educatrici svolgono non solo in relazione all'infanzia ma per l'intera comunità".