Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 661
Sono stati completamente ristrutturati quattro alloggi di edilizia residenziale pubblica in centro storico, che in questo modo rientrano a far parte del patrimonio Erp a disposizione delle famiglie in difficoltà.
Gli appartamenti, ciascuno di circa 50 metri quadrati, si trovano rispettivamente al piano terreno e al primo piano dell'immobile di proprietà comunale di via delle Chiavi d'Oro. Per il loro recupero funzionale, l'amministrazione ha utilizzato in parte risorse regionali ottenute con il progetto "So-stare ai margini", e in parte risorse attinte direttamente dal proprio Bilancio.
Il Comune si è avvalso della collaborazione di Fondazione Casa Lucca, che ha messo a disposizione le proprie competenze e professionalità, e di Erp Lucca, che si è occupata direttamente dell'intervento di ristrutturazione. I lavori hanno riguardato in particolare il rifacimento completo degli impianti e dei bagni, con l'installazione di nuovi sanitari, pavimenti e rivestimenti. Trattamenti ad hoc hanno interessato le superfici murarie e infine è stata effettuata una completa tinteggiatura delle pareti.
Dei quattro appartamenti, i due più grandi sono stati assegnati a due nuclei familiari inseriti nella graduatoria Erp del 2019, i due più piccoli invece saranno abitati da due persone sole che occupavano alloggi di dimensioni più grandi e che, attraverso la mobilità, li hanno lasciati a favore di famiglie più numerose. I quattro appartamenti saranno consegnati domani (21 aprile) alle 11.00.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 548
Lucca città di Carta è un festival culturale di respiro nazionale dedicato interamente ai libri e alla cultura che si terrà nella splendida cornice storica del Real Collegio di Lucca, a ingresso libero. Già dal suo esordio la rassegna si presenta come un salotto culturale permanente, un punto di riferimento per intellettuali, scrittori, editori e artisti che trovano nel festival il loro punto d'incontro e di scambio annuale.
Saranno presenti i libri della collana Libri SenzaBarcode: Tra mito e fantasia, di Fiorella Mandaglio. Dominio e Ribellione e Equilibrio e Cambiamento, di Andrea Barricelli e Mille lemmi di notte di Flavio Tamiro. Allo stand di CTL Editore Livorno sarà possibile incontrare anche Chiara Maggi con La ragazza dei fiori.
Continuando il tour per tutto il Bel Paese sarà presente anche Laura Mancini con Rose scarlatte. Passerà due giorni nella città delle mura cinquecentesche. La seguitissima autrice è a disposizione di chiunque voglia conoscere i personaggi del suo libro, ambientato a Roma, la sua città.
La storia, che scivola tra le pagine a passo di tango, intreccia Teatro, passione. Non mancano domande e profonda introspezione dei protagonisti che, inevitabilmente, coinvolgeranno i lettori.
Un libro che saprà appassionare uomini e donne, giovani e maturi. Molto spazio alla comunicazione, dagli sguardi appassionati, ai più sterili messaggi Whatsapp. Rose scarlatte, nella collana SenzaBarcode. I libri SenzaBarcode e Chiara Maggi sono parte della scuderia SBS Comunicazione di Sheyla Bobba.
Una compagnia teatrale amatoriale; la forte attrazione che nasce tra una coppia di attori, complice la magia di un tango argentino che i due devono ballare sul palco.
Dafne e Andrea vengono da due mondi estremamente diversi ma scelgono di abbandonarsi alle emozioni e ignorare il divario che c'è tra le loro esistenze e che forse si potrebbe superare comunicando. Nella loro breve storia appassionata, però, la comunicazione è spesso filtrata ed è fatta di sguardi, di segreti e mezze verità, d'impressioni di sé che si vogliono dare e non corrispondono alla realtà che si ha dentro. Messaggi su WhatsApp e poesie sostituiscono il dialogo aperto.
"Rose scarlatte" è un diario che mostra un solo punto di vista, quello della protagonista, una ragazza socievole e curiosa della vita ma ancora piuttosto inesperta e legata ai valori tradizionali appresi in famiglia. Dafne, concluso il rapporto un po' infantile col suo ragazzo, si avventura in questa relazione con un uomo affascinante, più adulto e molto lontano dal suo mondo semplice.
La narrazione diviene spunto per riflessioni più ampie e profonde sul significato dell'amore, delle amicizie, della vita, del destino. È davvero possibile credere in questa esistenza, fatta di emozioni fugaci e illusorie?
Laura Mancini è a disposizione di interviste e recensioni.