Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1063
Nel 2021 i risultati di bilancio di Sofidel tornano ai livelli pre-crisi pandemica e confermano la crescita costante del Gruppo. L'anno, soprattutto nella seconda parte, ha visto infatti il consolidamento delle vendite in Europa e – grazie alla nuova capacità produttiva installata, a regime per l'intero periodo – un rafforzamento importante negli Stati Uniti.
Sostanzialmente, dopo l'anno extra-ordinario 2020 (grazie ai picchi di domanda legati agli acquisti dei consumatori nei periodi di lockdown e il primo nel quale l'azienda ha superato i due miliardi di fatturato) Sofidel ha ripreso il suo cammino di crescita costante anche se – a causa della forte incidenza dell'aumento dei prezzi delle materie prime e all'impossibilità di ribaltarne l'impatto sui prezzi di vendita dei prodotti – i margini e i risultati economici ne hanno in parte risentito.
Tuttavia, in un contesto difficile, il Gruppo vede confermato un consolidato superiore ai due miliardi di euro (2.095 Mln di euro le vendite nette) e un EBITDA margin del 10,42%.
Fra i prezzi delle materie prime, nella prima parte dell'anno ha inciso in particolare il prezzo della cellulosa, mentre nella seconda a pesare sulla struttura dei costi è stato il fortissimo incremento dei prezzi dell'energia (più in Europa, meno negli Stati Uniti).
"In un contesto economico molto difficile nel quale il rialzo impressionante dei prezzi delle materie prime ha condizionato l'andamento economico, possiamo definire buoni i risultati legati allo sviluppo del business. Sofidel vede le vendite rafforzate, così come, grazie al proseguimento delle strategie di sostenibilità, le sue condizioni competitive" ha commentato l'Amministratore Delegato del Gruppo Sofidel Luigi Lazzareschi.
"I dati del bilancio Sofidel 2021 costituiscono prerequisiti importanti per continuare il percorso di innovazione e transizione verso una economia a basso impatto di carbonio che caratterizza il Gruppo" ha aggiunto il Presidente del Gruppo Sofidel Edilio Stefani.
Proprio sul fronte energetico, che vive un momento di profonda trasformazione a livello globale, Sofidel ha avviato una nuova fase della sua politica di approvvigionamento che vede il Gruppo impegnato nell'acquisto e nell'autoproduzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili prodotta da impianti di nuova costruzione realizzati grazie ad accordi di fornitura di lungo termine.
Sono di questa natura gli accordi siglati in Italia con RWE Renewables per l'approvvigionamento di energia eolica e, in Svezia, nel sito produttivo di Kisa, con Meva Energy per la costruzione di un impianto di produzione di gas rinnovabile (syngas prodotto da biomassa legnosa proveniente dalla filiera locale), il primo impianto di questo tipo al mondo nell'industria cartaria. Significativo in questo ambito anche l'investimento effettuato presso lo stabilimento di Baglan, in Galles, per un intervento di efficientamento energetico che porterà, anche in quell'impianto, a importanti riduzioni delle emissioni climalteranti.
Sempre in tema di sostenibilità ambientale da registrare almeno altri due fatti salienti. Sofidel ha ancora incrementato il suo impegno per proteggere le foreste, preservare la biodiversità e contribuire a tutelare i diritti delle comunità locali che da esse dipendono aderendo, fra le prime aziende del mondo, alla piattaforma "Forests Forward" lanciata a livello internazionale dal WWF. Mentre negli Stati Uniti, tramite Sofidel America, è stata avviata una partnership per la protezione degli ecosistemi oceanici con Ocean Conservancy.
Fra i risultati da evidenziare l'inclusione di Sofidel nella A List CDP 2021 per la lotta al Climate change e il riconoscimento Platinum ricevuto da EcoVadis per l'approccio alla sostenibilità.
Per quanto riguarda la governance da sottolineare la costituzione di un nuovo organo endo-consiliare: il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità (CCRS) con presidente Chiara Mio e membri effettivi Silvio Bianchi Martini e Alessandro Solidoro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 528
Oltre 12 quintali di rifiuti di vario genere, più di 50 volontari, un pomeriggio di impegno e amore per il territorio: questo il bilancio della giornata di pulizia del Parco Fluviale organizzata ieri, sabato 9 aprile, da Plastic Free.
I volontari si sono concentrati lungo via della Scogliera e dentro l'argine del fiume: qui hanno raccolto decine di sacchi di rifiuti di vario genere tra i quali bombole del gas vecchie e arrugginite, copertoni, barbecue, tende, un materasso, molte bottiglie, una bicicletta arrugginita e altra spazzatura.
Il "bottino" è stato poi raccolto e smaltito dagli operatori di Sistema Ambiente. Ai volontari, ai cittadini impegnati e volenterosi, ai gruppi che ogni giorno regalano un po' del loro tempo all'amore per l'ambiente e al territorio va il più sincero ringraziamento da parte dell'azienda.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211, 0583.343645;
- Galleria: