Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 549
Ore 9.00 Saluti istituzionali della presidente della Fondazione Tobino, Isabella Tobino. Ore 9.30 -13 I Sessione Moderatori Adalgisa Soriani - Enrico Marchi.
Liliana Dell'Osso – Lettura magistrale Dall'universo dell'autismo allo spettro della catatonia
Gabriele Sani Esordi tipici e atipici nel disturbo bipolare
Maurizio Pompili Il suicidio e il ruolo dei mass media: tra linee guida e bisogni culturali (WEB)
Claudia Carmassi Il lutto nell'era della pandemia alla luce del DSM-5 TR
Barbara Carpita Anoressia, ortoressia ed altri fenotipi femminili di spettro autistico
Ore 14.30 -16.30 II Sessione: coordinano Adriano del Rosso - Gianluca D'Arcangelo
Focus introduttivo Riccardo Roni: La concezione dello spazio e del tempo nell'era della pandemia
Tavola Rotonda sul tema: Lo stato dell'arte dei servizi dopo 2 anni di emergenza Covid
Partecipano operatori ASL Nordovest
Pietro Scarpellini Jacopo Massei Fabrizio Lazzerini Guido Ambrogini Beatrice Milianti
Ore 16.30 -17.15 Cineforum
Videoclipforum Presentano Enrico Marchi Adalgisa Soriani
Interventi di Liliana Dell' Osso – Marco Vanelli Il vissuto traumatico nella narrazione cinematografica
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1507
Passi in avanti per il nuovo sottopasso ciclopedonale alla stazione, in piazzale Ricasoli: presentato questa mattina il progetto esecutivo, da 1.8 milioni di euro, dell'opera che andrà a completare la fluidificazione e la messa in sicurezza della viabilità attorno alla cerchia delle Mura urbane. A presentare il progetto è stato l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Raspini assieme al responsabile dell'area strade e progettazione del Comune di Lucca Andrea Biggi e al progettista Paolo Barsotti.
«Con questo ulteriore passo avanti - commenta Raspini - prende davvero corpo il cambiamento epocale della viabilità nella zona della stazione. Quella che adesso è una zona da riqualificare e migliorare, dal punto di vista della sicurezza e dello scorrimento del traffico, presto sarà più moderna e sicura. Il nuovo sottopasso, finanziato totalmente con fondi del PNRR, pensato per integrarsi con il progetto del nuovo terminal bus-hub della mobilità, offrirà a pedoni e ciclisti una via privilegiata per spostarsi tra gli spalti delle Mura, il centro storico e la stazione, senza interrompere il traffico veicolare di quel tratto di Circonvallazione. Questo è un'ulteriore importante miglioria per la nostra viabilità che risolve, definitivamente, i problemi che tutti conosciamo della zona della stazione. E c'è di più. Questo sottopasso completa, idealmente, la complessiva fluidificazione del traffico intorno alle Mura già potenziata in questi due mandati amministrativi. Negli anni, infatti, abbiamo realizzato la doppia rotatoria fuori Porta Elisa, le rotonde in corrispondenza dell'hotel Celide e di fronte a Porta San Jacopo, oltre alla rotatoria e al sottopasso fuori porta Sant'Anna».
«La presentazione di questa mattina - prosegue - è frutto di un nuovo modo di concepire la progettualità per i lavori pubblici: l'obiettivo che ci siamo dati, e che continueremo a darci, è quello di lavorare per avere progetti pronti per accedere e intercettare finanziamenti dagli enti sovraordinati: un modus operandi che ci consente di procedere speditamente per portare a Lucca lo sviluppo, la crescita, i miglioramenti che merita».
Il nuovo sottopasso ciclo-pedonale, inserito nel contesto di piazzale Ricasoli, risolverà definitivamente il conflitto fra pedoni e biciclette che si spostano fra il centro storico e la stazione e il traffico veicolare di via Regina Margherita. Il progetto si interfaccia con l'altra progettazione in corso, quella per il nuovo centro intermodale e terminal Bus all'ex scalo merci: per questo si prevede che il suo tracciato parta dalla pista ciclabile delle Mura in corrispondenza del lato est di piazzale Ricasoli e arrivi sempre sul lato est della piazza. In questo modo infatti potrà intercettare il flusso in uscita dal centro intermodale, oltre che dalla stazione. Inoltre il sottopasso verrà realizzato rispettando la presenza delle piante esistenti, sia il grande tiglio sugli spalti che le altre alberature presenti, un altro piccolo albero sarà spostato e ricollocato alla fine dei lavori.
Per la costruzione del sottopasso, sarà seguita la stessa proceduta attuata per piazzale Boccherini, davanti a Porta Sant'Anna: verrà cioè realizzato un by-pass sugli spalti per consentire sempre il passaggio dei mezzi, senza dover interrompere la circolazione sulla Circonvallazione.
Le tempistiche - Entro il 30 giugno sarà approvato in via definitiva il progetto esecutivo, dopodiché, entro la fine dell'estate, sarà possibile procedere con la gara di appalto. I lavori inizieranno gli ultimi mesi del 2022 per terminare, secondo i piani, entro la fine del 2023.
- Galleria: