Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 396
La polizia municipale di Lucca è sempre più digitale. Mercoledì 6 e giovedì 7 aprile, infatti, gli agenti del nucleo di polizia stradale saranno impegnati in un corso intensivo per apprendere l'uso delle nuove ICAM 3D, acquistate dal Comando. La nuova strumentazione, altamente tecnologica, permette di rendere ancora più efficaci e precisi i rilievi degli incidenti stradali.
La scelta di dotarsi di questa strumentazione rientra nel piano di ammodernamento del Corpo, che porterà una maggiore efficienza ed efficacia nelle attività d'istituto e una maggiore economicità nella gestione delle pratiche relative ai sinistri. Con l'utilizzo di questa nuova dotazione tecnica, infatti, la Municipale andrà a sanare alcune criticità riscontrate nell'ambito dell'infortunistica stradale. Nello specifico si riuscirà a contrarre i tempi per effettuare i rilievi e a migliorare la precisione della ricostruzione della dinamica dell'incidente stesso, con ricadute positive sia dal punto di vista giudiziario che risarcitorio.
Le ICAM 3D consentono il rilievo in tre dimensioni della scena dell'incidente stradale. Grazie al collegamento internet, inoltre, le immagini e tutti i dati relativi ai veicoli e agli utenti coinvolti saranno trasmesse in tempo reale al personale degli uffici. Fino ad oggi i dati venivano raccolti "a mano" sul luogo, poi trasferiti su carta e poi successivamente elaborati graficamente. Con questa novità, il rilievo viene effettuato digitalmente, consentendo una netta riduzione anche dei tempi di elaborazione.
La prima parte del corso permetterà agli agenti di acquisire le conoscenze necessarie per utilizzare le strumentazioni mentre la seconda parte, riservata al personale dell'ufficio sinistri, consentirà la gestione dei programmi connessi all'archiviazione e alla successiva gestione dei dati rilevati dagli agenti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1699
E' stato inaugurato lo Spazio Prevenzione Oculistica che trova la sua collocazione all'interno della sezione territoriale UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Lucca in via Lorenzo Nottolini 119/c a San Concordio.
Silvia Chelazzi, presidente dell'UICI Lucca, ha dichiarato: "È già da qualche anno che volevamo creare un luogo dove si potesse fare prevenzione in maniera continuativa per tutta la cittadinanza e dare informazioni utili per tutelare la salute degli occhi. Grazie alla presenza di un oculista, un pomeriggio a settimana (il lunedì), e a strumenti adatti si potranno così effettuare misurazioni del tono oculare, visite di controllo del fondo oculare con particolare attenzione ai pazienti diabetici, visite complete oltre a certificazioni relative al riconoscimento e all'aggravamento di cecità civile e handicap ovvero la legge 104; possiamo quindi dire che il nostro sogno diventa finalmente realtà".
Chelazzi ha voluto ricordare che questo progetto non si sarebbe potuto concretizzare senza il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, dell'agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) e grazie alla disponibilità del dottor Antonio Torre.
"Con questo spazio – ha poi aggiunto - si intensifica la già importante collaborazione con l'Unità Operativa Oculistica di Lucca e quindi con i suoi oculisti e ortottisti; potremo infatti incrementare i già previsti momenti di screening, con controlli gratuiti mensili della misurazione del tono oculare per la prevenzione del glaucoma".
Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, Raffaele Domenici, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; Giuliano Cesaretti, consigliere della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Giorgio Ricci, vice presidente nazionale IAPB, Massimo Diodati presidente regionale UICI e l'oculista, dottor Antonio Torre.
Per prenotazioni e informazioni è necessario telefonare allo 0583 56799.
- Galleria: