Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 402
Realizzare un sistema diffuso di offerte e servizi integrati che promuovano un turismo sostenibile e inclusivo, volto alla valorizzazione di percorsi e iniziative per il cicloturismo e il turismo slow, creando con un approccio sistemico, un indotto economico sul territorio dell’intero ambito Piana di Lucca. È questo il progetto presentato questa mattina a palazzo, presenti gli assessori al turismo Stefano Ragghianti e alla mobilità Gabriele Bove, Silvia Livoni – founder format Bike Hub e da Gabriele Mirra – co-founder and CEO Nexp srl – Pedalitaly.
Un'azione che si rivolge principalmente alle imprese locali che si occupano di ricettività turistica (strutture alberghiere, ristoranti, accoglienza, aziende agricole e vitivinicole) e di cicloturismo (noleggio, rimessaggio, riparazione bici, centri servizi per la mobilità). Il Comune di Lucca, capofila dell’ambito turistico Piana di Lucca di cui fa parte con i comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo, Altopascio e Villa Basilica, ha deciso di investire sulle due ruote per lavorare a fianco degli operatori turistici e sostenerli nello sviluppo dei servizi dedicati al prodotto turistico bike.
Il progetto fa parte e si inserisce nella più ampia strategia di comunicazione e valorizzazione del territorio, anche in coerenza con l’iniziativa PTO Bike di Toscana Promozione Turistica a cui Comune di Lucca partecipa in qualità di capofila, ed è volto a fare del territorio lucchese una destinazione cicloturistica organizzata in grado di attrarre sempre più appassionati dall’Italia e dal resto del mondo.
Il Comune di Lucca ha così attivato uno studio di fattibilità in collaborazione con Nexp Srl, start-up innovativa proprietaria del brand Pedalitaly, in partnership con Silvia Livoni ideatrice del format registrato Bike Hub, propedeutico a trasformare la lucchesia nel terzo Bike Hub in Italia con un percorso pluriennale che consoliderà la destinazione come un ecosistema di collaborazione tra pubblico e privato, con una rete di operatori e servizi pronti ad accogliere al meglio il mondo del cicloturismo.
Negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio boom del cicloturismo che, nelle sue molteplici forme, è una delle espressioni più innovative del cambiamento in atto nell’industria del turismo e un’opportunità concreta per le destinazioni di diversificare e rigenerare l’offerta turistica. Oggi la bicicletta è diventata un potente strumento di comunicazione e marketing per i territori al fine di generare incoming di un target sempre più internazionale e alto-spendente.
Dal 2015 il format Bike Hub affianca le pubbliche amministrazioni e le imprese dei territori creando destinazioni cicloturistiche che tengano conto della valorizzazione identitaria del territorio con una specifica formazione e preparazione di tutte le attività della filiera.
Promuovendo la realizzazione di un sistema diffuso di competenze e servizi integrato volto alla valorizzazione di percorsi e iniziative per il cicloturismo e il turismo slow, si genera una presenza ed una visibilità sul mercato turistico coordinata e strategica. Preparare un territorio a divenire una meta cicloturistica permette la creazione di nuovi posti di lavoro grazie alla generazione di un nuovo ecosistema locale, incrementando i flussi turistici in termini di presenze e generando ricadute positive sulle comunità che verranno sollecitate alla co-progettazione culturale per la promozione del territorio.
“Promuovere in maniera congiunta un territorio ampio come quello dell'ambito Piana di Lucca vuol dire unificare arte, cultura, paesaggio, enogastronomia e benessere in senso generale – afferma l'assessore Stefano Ragghianti - In questo senso, il turismo legato alla bicicletta rappresenta uno dei punti qualificanti l'offerta turistica che si inquadra in un modo diverso di vivere e visitare i luoghi, coglierne non solo gli aspetti tradizionali e noti ma anche quelli meno diffusi. Il messaggio si rivolge agli appassionati del settore ma non solo potendo ovviamente riguardare anche chi occasionalmente può avvicinarsi al mondo bike”.
Gli assessori della Piana di Lucca non sono potuti intervenire alla conferenza stampa di stamani, ma commentano così il progetto:
“Siamo entusiasti - dice l’assessore alle politiche turistico-culturali del Comune di Altopascio, Alessio Minicozzi - di questa progettualità che mette in rete territori, competenze, enti e realtà così diverse. Come amministrazione riteniamo di fondamentale importanza potenziare al massimo i nuovi “turismi” che puntano alla lentezza, alla riscoperta di luoghi e paesaggi. Offrire ai visitatori, e ai cittadini, la possibilità di godersi il territorio in sella alla bici diventa un’opportunità per far conoscere le bellezze che ci circondano con un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Sul territorio di Altopascio siamo già abituati a questo modo di viaggiare “slow”, grazie alla presenza di un ampio tratto della via Francigena: destinare ulteriori spazi ed energie al potenziamento dell’uso della bicicletta può rappresentare un volano capace di generare benefici a tutti i livelli, economici, sociali e culturali”.
“Il progetto che presentiamo stamani è di grande importanza perché coniuga la valorizzazione e lo sviluppo del turismo alla sostenibilità investendo sulle 'due ruote' e il turismo lento - spiega l'assessore al turismo del Comune di Capannori, Lucia Micheli -. Il cicloturismo che ritengo particolarmente adatto alle caratteristiche del nostro territorio in grado di offrire percorsi di grande bellezza tra pianura e colline, da qualche anno sta facendo registrare un vero e proprio boom e si configura quindi come un volano importante per attrarre nuovi turisti italiani e stranieri nella Piana di Lucca. Un progetto che arriva in un momento significativo, ovvero all'avvio della stagione turistica 2022 che si prospetta migliore di quelle precedenti, nei tempi giusti quindi per svolgere una promozione utile ed efficace”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 409
“Nell’incontro con gli assessori Lemucchi e Martini abbiamo ribadito come la fine dello stato di emergenza non coincida, purtroppo, con la fine delle incertezze sul futuro delle imprese alle prese ad esempio con i rincari dell’energia frutto della guerra. Da qui la nostra richiesta di un intervento dell’amministrazione comunale in grado di ammortizzare il ritorno del pagamento del suolo pubblico, ritorno che non coinvolge solo i pubblici esercizi ma anche gli ambulanti troppo spesso dimenticati”.
In una nota dell’area lucchese, Confesercenti Toscana Nord riconferma la propria posizione sulla questione del suolo pubblico e della fine dell’esenzione prevista a partire dal 1° aprile. “L’amministrazione comunale ha fatto presente come proseguire con la gratuità del suolo pubblico sarebbe una azione mirata solo per le categorie della ristorazione in particolare del centro storico e che quelle risorse saranno destinate alle manifestazioni di “Vivi Lucca” – prosegue Confesercenti Toscana Nord -. Detto che la promozione delle manifestazioni è sicuramente importante come volano della ripartenza, facciamo però presente che il suolo pubblico viene pagato anche da attività fuori dal centro storico e soprattutto anche dagli ambulanti di mercati e fiere. Categoria che al pari dei pubblici esercizi ha subito pesanti restrizioni a causa del covid”.
Da qui la proposta di Confesercenti Toscana Nord riconfermata in occasione dell’incontro con gli assessori Lemucchi e Martini. “Chiediamo da parte del Comune una azione di sostegno per coloro che pagano il suolo pubblico, prevedendo ad esempio uno sconto sulla tariffa previsto dal regolamento. O un bonus, sul modello di quello già assegnato per gli affitti delle attività commerciali, da destinare dopo il pagamento del canone ed ovviamente per tutte le categorie che lo pagano”.
La conclusione di Confesercenti Toscana Nord si concentra sugli ambulanti. “A tale proposito ricordiamo agli operatori dei mercati che dal 1° aprile scatterà il canone unico mercatale che riunisce insieme al suolo pubblico anche i rifiuti in un unico pagamento. Nelle prossime settimane il Comune invierà i bollettini in cui abbiamo chiesto siano specificate le voci in modo da avere il quadro esatto di quanto si paga. Anche per i mercati abbiamo ribadito con forza la necessità di un sostegno concreto da parte del Comune per il pagamento di questo canone”.