Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 764
In un contesto economico di molteplici difficoltà aggravato dagli ultimi due anni di pandemia, è di sollievo verificare come alcune realtà presenti sul nostro territorio abbiano avuto capacità di resilienza tali da trasformare le proprie competenze in veri punti di forza.
E’ il caso della start up Logic Way, con sede nel Polo Tecnologico Lucchese, di cui si è parlato a livello nazionale nell’ultimo numero della rivista Logistica Management, in un apposito dossier dedicato ai TMS (Transport Management System).
Un’attenzione meritata dal recente progetto che l’azienda ha portato a termine per la Cartiera Lucart di Castelnuovo di Garfagnana.
Specializzati in automazione di accessi per persone e mezzi, la Logic Way è riuscita non solo a restare sul mercato in un periodo difficilissimo sotto tantissimi punti di vista, ma anche a fornire un prodotto che ha aiutato gli operatori a svolgere il proprio lavoro in estrema sicurezza, come prevedevano le norme anti COVID 19 in essere negli ultimi anni.
“Abbiamo progettato un sistema che ha permesso una gestione più rapida e precisa degli ingressi e delle uscite delle persone e dei mezzi di trasporto della cartiera in modo assolutamente automatico”, spiega Fernando Angeli che, insieme al fratello Paolo, ha creato la Logic Way.
“In un periodo in cui i contatti fra le persone andavano limitati se non esclusi – precisa Angeli – il nostro lavoro ha permesso agli autisti di accedere all’interno dell’area merci solo interagendo con un totem all’ingresso dello stabilimento. In più potevano, in maniera autonoma, anche pesare l’automezzo e raggiungere direttamente la bocca di carico/scarico indicata dal sistema per ultimare la propria missione”.
In pratica, si tratta di una struttura all’ingresso che funziona da portineria virtuale e automatizza gli accessi delle persone e dei mezzi, senza l’utilizzo di carta in modo da limitare anche l’impatto ambientale dello strumento. Il totem garantisce l’accesso automatico sia ai mezzi dedicati al trasporto di materia prima, sia ai veicoli di fornitori e manutentori, senza la necessità di interazioni fisiche con il personale della portineria.
Ognuno ha un codice personale di accesso, rilasciato in formato QR, che gli permette di interagire con un menu di facile utilizzo (anche sonoro) proposto sui monitor touch. In questo modo è anche possibile tracciare e registrare ogni passaggio ed ogni entrata in azienda in tempo reale.
“Nelle ricerche effettuate in fase di studio – dice Angeli – abbiamo capito che non esisteva un prodotto che corrispondeva alle esigenze segnalateci dall’azienda. Per questo motivo l’abbiamo costruito interamente qui a Lucca utilizzando la collaborazione di altre aziende presenti sul territorio. Questo ci ha garantito la possibilità di verificare la qualità dei componenti e garantirne il tracciamento fornendo le adeguate certificazioni. Oltre che aiutare lo sviluppo di altre realtà della provincia”.
“Abbiamo poi lavorato in modo da rendere l’interazione fra uomo e macchina più semplice e immediata possibile – conclude Angeli – inserendo indicazioni vocali e mantenendo i protocolli già attuati dall’azienda e ormai acquisiti negli anni da fornitori e trasportatori. Grazie a questo strumento si rendono più sicure, veloci e tracciate tutte le operazioni di logistica, nella direzione di una vera Industria 4.0”.
“E’ una grande soddisfazione per noi – dice Andrea Giannecchini, presidente provinciale Cna – avere fra gli associati delle imprese che riescono con successo ad affrontare anche gravi periodi di difficoltà come l’attuale. Sono un ottimo esempio per tutto il settore”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 449
Due eventi di comunicazione e diffusione in ambito agro forestale, mercoledì 30 marzo ore 21:15 e di sabato 2 aprile ore 14:30: 30 marzo, Boveglio Villa Basilica ore 21:15 con la partecipazione tra gli altri dell'antropologo dell'ambiente Fabio Malfatti; 2 aprile, Matraia Capannori ore 14:30 con la co-organizzazione del comune di Capannori e la partecipazione del consigliere Mauro Rocchi e dell'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro.
Le iniziative si inseriscono nell'ambito di un progetto integrato di filiera forestale - intitolato "Energia dal territorio al 100%" - di cui il Consorzio Forestale di VIlla Basilica è il capofila.
I consorzi forestali delle Cerbaie e delle Colline Lucchesi, e di Villa Basilica, insieme alla Società Semplice delle Macchie di Cune di Borgo a Mozzano, hanno dato vita ad un percorso di eventi di comunicazione rivolti ai possessori di terreni boscati. I Consorzi offrono alcune opportunità e servizi in favore dei produttori forestali di base, che saranno illustrate durante gli incontri. Prevenzione dei rischi, ripristino ambientale, programmazione sostenibile, filiera corta e valorizzazione economica: sono alcune delle parole chiave della nostra iniziativa. Seguiranno ulteriori iniziative, organizzate paese per paese, volte ad ascoltare e condividere le problematiche delle nostre aree montane e alcune delle soluzioni da adottare con la nostra base sociale.
- Galleria: