Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1039
E' organizzato da Banca del Monte di Lucca, Rotary e Rotaract Lucca l'evento di presentazione del libro "Il mondo nuovo" di Mariangela Pira, volto dell'economia di Sky TG24, a Lucca venerdì 25 marzo 2022 alle 18 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7 - Lucca).
Con il linguaggio chiaro e coinvolgente che l'ha resa un punto di riferimento per l'informazione economica in televisione e in rete, Mariangela Pira spiega come il rischio sia di disperderli in mille progetti privi d'urgenza e vera utilità. A che serve digitalizzare la macchina burocratica se resta farraginosa? Rilanceremo davvero la cultura continuando a puntare sul recupero e la conservazione dei beni anziché su progetti più innovativi che includano il territorio? La tecnologia ci aiuterà a superare la frammentazione regionale della sanità? Perché uno studio racconta che le donne, in azienda e in politica, hanno gestito meglio la crisi eppure restano fuori dalle stanze che contano?
Mariangela Pira interpella imprenditori, medici, ricercatori, economisti, per capire se la rotta tracciata dalla politica sia quella giusta o vada raddrizzata. E in che modo aziende e risparmiatori possano contribuire al cambiamento. Oltre che dalle decisioni politiche nazionali ed europee, molto dipende da noi.
Conduttrice e reporter, giornalista professionista, Pira è ideatrice della rubrica economica quotidiana "#3fattori", disponibile su LinkedIn e in podcast, è curatrice delle finestre su Borsa e mercati per il Tg5 e per il tg di La7, ha collaborato con "Mf Milano Finanza", "Panorama", "L'Espresso", "Il venerdì di Repubblica" e con Chiarelettere, prima de "Il mondo nuovo", ha pubblicato nel 2020 "Anno zero d.C." e l'ebook "Cronaca di un disastro non annunciato".
L'evento è a ingresso libero con restrizioni come da normative vigenti, organizzato in collaborazione con Fondazione Banca del Monte di Lucca e moderato dalla giornalista Anna Benedetto.
Per informazioni:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 474
Nell'attuale contesto geo-politico, Cepi e tutti gli Stati europei che vi aderiscono esprimono solidarietà al popolo ucraino e appoggiano i leader UE nella difesa del diritto internazionale e dei diritti umani con l'interruzione degli scambi commerciali con la Russia e garantendo la fornitura di beni essenziali ai cittadini europei come la carte per uso igienico-sanitario e l'imballaggio. "Due aspetti legati a doppio filo, vista la dipendenza dei Paesi europei dal gas russo, il cui prezzo costringe molte cartiere in tutta Europa a sospendere la produzione o a introdurre fermi temporanei" afferma Lorenzo Poli Presidente di Assocarta.
"Se poi ai rincari energetici sommiamo l'aumento dei prezzi delle materie prime e di altre variabili produttive corriamo il forte rischio di fermare una filiera europea che occupa 4 milioni di persone ed è essenziale ai bisogni di tutti i cittadini, incluse le popolazioni vittime dell'attuale conflitto" aggiunge Poli.
"Per questo con Cepi Confederazione europea dell'industria cartaria chiediamo alla Presidente della Commissione Europea che la nostra filiera sia riconosciuta come attività essenziale per beneficiare di aiuti di Stato e di forniture preferenziali di gas" conclude Poli.
Per affrancarci dalla dipendenza dalle importazioni di gas e petrolio russi, quali materie prime delle aziende della manifattura qualsiasi piano d'azione dovrebbe essere sostenuto da adeguate risorse nazionali ed europee.
In quest'ottica, i materiali a base di legno rappresentano una risorsa strategica che molti settori economici hanno cominciato ad utilizzare come sostitutivi e già disponibili sul mercato. Per questo la cellulosa e la carta da riciclare sono materie prime essenziali alla filiera cartaria oltre che rappresentare una alternativa green ai materiali di origine fossile.