Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 596
A fronte di incontri giudicati non risolutivi, il settore dell’autotrasporto ha deciso di effettuare un fermo della propria attività per il 4 aprile. A meno di interventi diretti e strutturali in grado di rispondere alle esigenze della categoria, da oggi fino alla data prevista, il settore del trasporto si fermerà con tutte le naturali conseguenze in campo economico e sociale.
Nel frattempo, alla Cna di Lucca, sabato 19 marzo, alle ore 10.30, è prevista una assemblea degli autotrasportatori della Provincia in cui si informeranno gli operatori dello stato della trattativa con il Governo.
“Dagli incontri avuti a livello nazionale – spiega Alessandro Albani, presidente provinciale della categoria degli autotrasportatori – sono arrivati solo ipotesi. Per noi è finito il momento degli annunci. Il rispetto delle regole è essenziale e fondamentale per superare la difficile fase vertenziale in atto, aggravata dall’incremento registrato sul prezzo del gasolio. Le ipotesi di soluzioni, pur apprezzabili, non sono ancora concretizzate in norme, ma restano mere manifestazioni di volontà”.
“A questo si aggiunge la situazione sempre più insostenibile di atti speculativi – dice ancora Albani - come denunciato dal Ministro Cingolani, che mantengono elevato il prezzo del carburante e degli additivi. Riteniamo indispensabile un interessamento diretto della Presidenza del Consiglio per individuare le soluzioni possibili che producano un tetto massimo del prezzo dei prodotti energetici, come avvenuto in altri settore produttivi ed energivori”.
Per partecipare in presenza all’assemblea di sabato, nella sede della Cna in via Romana, 615/P, nel rispetto delle norme anti Covid 19, è necessario confermare la presenza inviando una email a
Sul sito www.cnalucca.it è presente il link per la partecipazione on line, attraverso la piattaforma Zoom.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 458
Ammonta a circa 12.500 euro il costo delle strumentazioni aggiuntive per i reparti di terapia intensiva e pneumologia su cui potrà disporre da oggi l'ospedale San Luca di Lucca. E' il valore della donazione che Geal, l'azienda che gestisce il servizio idrico integrato nel comune di Lucca, ha potuto fare grazie alla campagna di incentivazione dell'attivazione della bolletta web.
I risparmi di gestione generati da parte degli utenti hanno permesso l'acquisto per il reparto di Pneumologia di un sistema per alti flussi che consente di realizzare diverse modalità di supporto respiratorio non invasivo, mentre per quello di Terapia Intensiva del ProVU, un mix di strumenti per facilitare l'intubazione.
La consegna simbolica delle apparecchiature si è svolta oggi - giovedì 17 marzo - nel nosocomio di Lucca alla presenza dell'amministratore delegato di Geal Salvatore Pipus, della responsabile della gestione commerciale dell'azienda Cristina Gabbriellini, del dott. Cesare Fabrizio Benanti, Direttore Anestesia e Rianimazione e della dott.ssa Barbara Canari Venturi, direttrice di Pneumologia.
Il progetto è nato per incentivare i cittadini ad attivare la bolletta digitale, destinando il risparmio di un anno dell'invio di quella cartacea per una buona causa.
"Geal - spiega l'amministratore delegato Pipus - aveva come obiettivo iniziale quello di far aderire al servizio di consegna di bollette digitali tramite email almeno 4.400 nuovi utenti entro la fine dell'anno, ma i risultati hanno superato le aspettative e sono stati 5.000, pari ad oltre il 18% del totale delle utenze di Geal".
L'attività di raccolta adesioni è stata incentivata con campagne di invii massivi di e-mail ed sms, attraverso la realizzazione di un video interattivo personalizzato che evidenziava i vantaggi reali della bolletta web, nonché grazie all'attività dell'area gestione clienti che ha costantemente spiegato all'utente la convenienza dell'iniziativa al momento della richiesta di un nuovo contratto. Visto che un utente riceve 4 bollette all'anno e che per ogni bolletta non stampata né spedita vengono risparmiati 0,65 euro, le 5.000 nuove attivazioni hanno permesso di accantonare la cifra di 13.000 euro già devoluti al San Luca.
"Un gesto concreto - commenta ancora Pipus - per sostenere la comunità locale ottenuto grazie alla partecipazione dei cittadini che possono adesso usufruire di un servizio più efficiente e contribuire, oltre che a rafforzare i servizi del San Luca, anche al risparmio di emissioni di CO2 nell'ambiente. I vantaggi - conclude Pipus - sono anche per l'azienda che ha potuto ridurre il tempo di recapito delle bollette e mettere i cittadini nella condizione di consultare con velocità e semplicità tutte le proprie fatture".