Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 54
Nei giorni scorsi la commissione valutatrice delle candidature al quinto ciclo del bando per borse di studio post-dottorali della Fondazione Ragghianti, costituita dal direttore Paolo Bolpagni e dalle storiche dell’arte Annamaria Ducci e Maria Flora Giubilei, componenti del Comitato scientifico, ha proclamato Daniele Di Cola vincitore del concorso per una borsa di studio finalizzata a un percorso di ricerca avente per oggetto la personalità e l’opera di Carlo Ludovico Ragghianti.
Romano, con laurea in storia dell’arte e dottorato conseguiti alla ‘Sapienza’, già borsista in vari istituti internazionali in Italia e all’estero, tra cui il Centre André Chastel di Parigi, la Bibliotheca Hertziana di Roma, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies a Firenze e il Koninklijk Nederlands Instituut di Roma, il dottor Daniele Di Cola si è interessato sempre di più al fenomeno degli storici dell’arte che hanno impiegato il disegno come strumento d’indagine.
È nato così il progetto per la borsa 2021-2022 della Fondazione Ragghianti, un lavoro di ricerca incentrato sugli appunti grafici e sui disegni di Carlo Ludovico Ragghianti, intesi come mezzi per comprenderne il metodo d’analisi e il pensiero critico: «nelle mani dello studioso lucchese», afferma Daniele Di Cola, «il disegno si fece ‘crito-disegno’, ovvero strumento di sperimentazione e interpretazione: un ulteriore aspetto di quell’intelligenza visiva che egli seppe restituire attraverso il linguaggio verbale, tanto quanto mediante il suo uso sapiente e spesso all’avanguardia della fotografia, del cinema e dell’informatica».
Il periodo della borsa di studio andrà dal 1° ottobre 2021 al 31 maggio 2022.
«Anche dal nuovo borsista, data la qualità e l’originalità della proposta di ricerca presentata», afferma il direttore Paolo Bolpagni, «ci aspettiamo inedite scoperte e nuovi e stimolanti spunti d’indagine critica e storiografica di un settore significativo del nostro prezioso patrimonio documentario».
Il presidente Alberto Fontana aggiunge che, «con l’assegnazione di questa borsa, possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Ragghianti si conferma una delle realtà capaci di promuovere iniziative di ricerca post-dottorali dedicate all’arte e alla cultura visiva, investendo su studiosi giovani e competenti».
I progetti di ricerca portati a compimento dai borsisti degli anni precedenti sono stati o sono in fase di pubblicazione nella collana dei ‘Quaderni della Fondazione Ragghianti’, inaugurata dal volume di Giorgia Gastaldon (borsista 2017-2018) “Carlo Ludovico Ragghianti e il Museo Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze: storia di una visione per una città” e dalla monografia “Contro l’analfabetismo architettonico. Carlo Ludovico Ragghianti nel dibattito culturale degli anni Cinquanta” di Lorenzo Mingardi (borsista 2018-2019), e che proseguirà con l’uscita dei volumi di Francesco De Carolis e Laura Violi nella seconda metà del 2021 e di Manuel Barrese e Alberto Cibin nel 2022.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 91
E’ Anna Maria Frigo la nuova presidente di Impresa Donna della Cna di Lucca.
Per i prossimi quattro anni l’imprenditrice lucchese guiderà il settore dell’associazione nato appositamente per promuovere la nascita e sostenere lo sviluppo di imprenditorialità femminile, per aiutare le imprenditrici ad avviare e gestire le proprie attività.
Per la Frigo si tratta di un impegno in continuità con la propria professione e l’interesse già portato avanti in campo associativo negli ultimi anni.
Imprenditrice lei stessa, Anna Maria Frigo è titolare dell’agenzia formativa Estetica Srl di S.Concordio che nel giugno scorso ha festeggiato i primi dieci anni di attività. Ed è anche proprietaria dei due centri benessere Tahara Ammam e Beauty sulla Sarzanese e Tahara Privee in via Orzali.
Laureata in economia e commercio, a cavallo degli anni duemila ha accumulato esperienza in comitati di imprenditoria femminile.
“Il mio principale obiettivo – dice Frigo – è quello di trasferire le competenze imprenditoriali e formative acquisite negli anni alla realtà presente sul nostro territorio. Ho sempre considerato le politiche imprenditoriali come rivolte alla persona, senza distinzione fra uomo e donna, ma è indubbio che alle donne viene sempre chiesto molto di più rispetto agli uomini. Ci aspettano importanti sfide che possiamo portare avanti facendo squadra e lavorando insieme per intercettare i fondi del PNRR”.
Ad essere penalizzate, secondo la neo presidente, sono le imprenditrici donne che si devono contemporaneamente occupare dell’impresa e della famiglia, nei diversi momenti della loro vita, prima con i figli poi, magari, con i genitori o parenti anziani.
“Le battaglie da portare avanti sono molte – conferma Frigo – pensiamo solo alle conseguenze della pandemia che sono state principalmente a carico delle donne, aumentando i carichi nei compiti di cura e portando in molti casi alla perdita del lavoro. Lavorare sul welfare e sulla parità salariale perché le donne non siano sempre le più danneggiate”.
“Un metodo di lavoro – conclude – quello di fare rete, che ci permetterà di affrontare le problematiche più comuni, comprese quelle più strettamente legate all’imprenditoria, come la gestione dei finanziamenti e dei tributi”.