Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 60
Rinascono la zona sud-est e la zona nord del territorio comunale. Lucca si aggiudica infatti 30 milioni di euro per i progetti del Pinqua, il programma innovativo per la qualità dell’abitare proposto dal Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili. Al Ministero sono arrivate oltre 290 proposte da tutte Italia: di queste, ne sono state finanziate 271 per un totale complessivo di oltre 3 miliardi di euro, compresa quella lucchese. In particolare l’amministrazione Tambellini è riuscita a ottenere le risorse necessarie che, nel prossimo futuro, cambieranno volto a Ponte a Moriano e alla cintura sud-est della città, quella che corre lungo la Circonvallazione e che dall’ex Oleificio Borella (zona Macelli) arriva fino all’area ex Gesam nel quartiere di San Concordio, passando per l’area di Pulia (mercato ortofrutticolo), scalo merci ferroviario.
Le linee guida del Pinqua sono la riqualificazione dei centri urbani, la riduzione del disagio abitativo e l’incremento dell’inclusione sociale: obiettivi che sono stati perfettamente centrati dalle proposte presentate dall’amministrazione comunale.
«Abbiamo avviato un nuovo modo di lavorare - ha commentato il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini -: un modo che ci sta permettendo di ottenere finanziamenti fondamentali per cambiare volto e far rinascere intere porzioni di territorio. Con un unico, grande e ambizioso obiettivo: restituire alla comunità luoghi dove sia bello vivere. Lo abbiamo fatto con i Quartieri Social, lo stiamo facendo ora con i progetti del Pinqua. Si tratta di proposte sensate, adeguate alla nostra realtà, sociale, economica e architettonica. Proposte, ancora, davvero fattibili e che non rientrano più nel libro dei sogni ma in quello delle future e reali possibilità. Con le proposte del Pinqua, che cambieranno la vita a tanti nostri concittadini, abbiamo intercettato risorse indispensabili per favorire una nuova e più equa crescita di tutto il territorio comunale: spazi belli, funzionali, connessi, capaci di attrarre persone, iniziative, aziende. Luoghi da vivere e da condividere».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 70
Dal 1° agosto al 26 settembre, torna Lucca Biennale Cartasia, con la decima edizione della biennale internazionale ormai affermatasi come il più grande evento al mondo dedicato alla carta intesa strumento di arte, design, architettura e creatività. Otto le statue “monumentali” sistemate negli angoli più suggestivi di Lucca; oltre cento le opere esposte per la mostra indoor, allestita nell’ex Museo del fumetto, con artisti arrivati da tutto il mondo per prendere parte alla manifestazione che è divenuta negli anni un vero punto di riferimento per chi ha fatto della carta e del cartone il suo mezzo di espressione artistica e creativa.
La Biennale è stata presentata questa mattina, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, da Federica Moretti, direttore di LUBICA, Emiliano Galigani, direttore artistico della manifestazione, insieme al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’assessore regionale Stefano Baccelli, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, l’assessore alla cultura del Comune di Lucca Stefano Ragghianti e Claudio Montani, in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Regione, Comune e Fondazione sono da anni al fianco della Biennale, che nel 2021 è stata però capace di attrarre nuove, importanti partnership, a cominciare da Fosber, leader nella progettazione, produzione e installazione di linee ondulatrici complete e macchinari per il cartone ondulato, e Trenitalia, official carrier della manifestazione.
«Anche se con un anno di ritardo, siamo riusciti a realizzare questa decima edizione di Lucca Biennale, l’evento più grande e importante al mondo in questo settore», dice la direttrice Federica Moretti. «Da quasi venti anni la manifestazione produce arte in uno dei distretti cartari per eccellenza – aggiunge il direttore artistico, Emiliano Galigani – Arte e industria si fondono, l’importanza economica e storica della carta si unisce a quella artistica. Il risultato fa di Lucca la vera capitale mondiale della carta e avvicina il grande pubblico all’arte contemporanea».
Non è un caso se Lucca Biennale-Cartasia è nata e cresciuta nella città di Lucca, primo distretto cartario in Europa. In venti anni, con Cartasia la carta si è trasforma nel mezzo espressivo che ben sposa l'eredità dell’industria cartaria all'innovazione dell'avanguardia artistica. «L’ industria della carta è fondamentale per Lucca – dice Tambellini – Ma la carta non è solo produzione, oggi è anche arte, fantasia, cultura. Il fatto che Cartasia, che negli anni è cresciuta toccando nuovi ambiti come design e architettura, colleghi così bene questi mondi è straordinario».
«Dopo un anno di pausa forzata, è con grande piacere che salutiamo la decima edizione di
Lucca Biennale Cartasia, molto attesa, un evento che premia l’eredità del primo distretto cartario d’Europa e con esso l’arte, l’ingegno e l’espressività che si sviluppano da questo materiale – ha detto il presidente Eugenio Giani – Carta e cartone, due presenze inconsuete nell’universo scultoreo tradizionale, ma due materiali antichi e, in questo caso, con un forte legame con il territorio, diventano un mezzo d’elezione per numerosi artisti che si riappropriano in maniera creativa e sperimentale, di elementi d’uso quotidiano, tanto semplici quanto familiari modificandoli e ridando loro un valore. Per la sua carica innovativa e di bellezza, Cartasia si conferma evento capace di stimolare un nuovo tipo di sensibilità, incentivare la crescita di idee, e rappresentare anche una risorsa sociale importante per il futuro. Nella Toscana della cultura Cartasia è manifestazione di grande originalità e grande richiamo in una prospettiva internazionale che fa di Lucca la capitale della carta e galleria diffusa di opere d’arte fortemente evocative che potrete vedere solo qua, dal primo agosto al 26 settembre».
«La carta evoca tanto a Lucca – dichiara Baccelli – richiama innanzitutto l’acqua, la risorsa con cui le maestranze lucchesi hanno creato ricchezza non solo nella produzione della carta e del cartone, ma anche nella realizzazione dei macchinari per lavorare e produrre la carta e il cartone. L’idea, pertanto, di dare alla carta una nuova declinazione, lungimirante, visto che siamo alla decima edizione di Cartasia, e artistica, aggiunge ulteriore bellezza a Lucca, che per due mesi sarà costellata da statue originali e evocative che fanno di questa biennale un’esperienza unica nel panorama europeo».
Di edizione in edizione, Lucca Biennale Cartasia ha sempre avuto un tema forte a fare da filo rosso per unire tutte le sue anime. Quello scelto per la decima edizione è “Paura e desiderio”, binomio su cui artisti, performer, designer e architetti sono stati chiamati a riflettere per parlare di arte e società, attraverso le loro opere.
La mostra outdoor, con le sue incredibili statue interamente fatte di carta e cartone, è ormai divenuta uno dei caratteri distintivi di Lubica. Le statue, alcune delle quali misurano più di quattro metri di altezza, saranno sistemate in alcune delle piazze più belle di Lucca, come piazza S. Michele (sotto il loggiato di Palazzo Pretorio), piazza Napoleone, piazza S. Frediano. Tra gli autori troviamo l'americana Emma Hardy, lo svedese Sebastian Blomqvist, il turco Turker Akman.
Alla mostra indoor sono dedicati gli oltre duemila metri quadrati nella originale ambientazione dell’ex Museo del fumetto (in piazza San Romano, dietro Palazzo Ducale), che riapre i battenti proprio in occasione di LuBiCa. La mostra darà ai visitatori l’opportunità di scoprire il panorama contemporaneo della paper art, tra fascinazione e stupore, perdendosi tra sculture, quadri, opere di design e molto altro. Tra i 15 artisti che espongono, vi è la Daria Krotova, Neda Shafiee, Carmen Ilan, Jacobo Alonso, Anna Maria Scocozza.
E poi, ancora, quattro suggestive performance artistiche tra danza, fuoco e parole, e il focus sulla moda, con l’esposizione di gioielli, accessori e abiti realizzati in carta e cartone, grazie all’utilizzo di tecniche originali e raffinatissime; eventi, laboratori dedicati a bambini e adulti, i Ned-Network days, giorni di conferenze e opportunità di fare rete per gli appassionati e i professionisti del settore. Infine, la novità di questa decima edizione: Lucca Biennale Off, sezione parallela alle esposizioni indoor e outdoor che porterà la paper art di 30 artisti internazionali in altrettanti luoghi inusuali come ristoranti, negozi, laboratori, studi professionali.
Come avvenuto nel 2018 per la prima volta, anche quest’anno Lucca Biennale avrà un “paese ospite”. Nel 2018 fu la Cina ad aprire il ciclo delle collaborazioni internazionali, con studenti e insegnanti dell’Università di Tongji (Shanghai) che arrivarono a Lucca per realizzare nel piazzale S. Donato tre futuristiche cupole di cartone, interpretazione in chiave contemporanea degli antichi “ting”, i tradizionali chioschi pubblici dove i viandanti cinesi potevano fermarsi a riposare. Nel 2021 il paese ospite sarà il Giappone, una delle nazioni che ha contribuito maggiormente allo sviluppo della carta come mezzo espressivo e artistico, la patria degli origami e della carta washi, secondo solo alla Cina per quanto riguarda la tradizione della carta utilizzata nei modi più svariati.
Lucca Biennale-Cartasia ha il patrocinio del Ministero della Cultura, Ministero della Transizione ecologica, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Ordine degli Architetti O.A.P.C.C. Lucca, Confindustria Toscana Nord, Assocarta. La manifestazione è organizzata con il contributo del Comune di Lucca e ha come partner principali la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fosber. Banca di Cambiano è sponsor. Gli sponsor tecnici sono: Trenitalia, CAP Autolinee, Unicoop Firenze, DS Smith, Smurfit Kappa, Sistema Ambiente Spa, Tubicom, Cartiera Ansaldi Carlo, Moriki Paper. Mediapartership: QN/La Nazione. Collaborazioni: RecuperArti, Paper Town, Resilient Communities, Lucca Info&Guide, Papperlapapp, Museo di Ino-cho.
Per maggiori informazioni sulla manifestazione: www.luccabiennale.com
BIGLIETTI MOSTRA INDOOR
Intero €12; Ridotto €8.
Studenti, docenti, visitatori muniti di biglietto Trenitalia o CTT Nord €6
Ingresso gratuito per bambini fino ai 10 anni, giornalisti muniti di tesserino, guide turistiche, diversamente abili e accompagnatori.
Per acquisto online: ACQUISTA IL BIGLIETTO
Possono usufruire del biglietto ridotto: over 65, under 30 anni, i residenti nella provincia di Lucca, soci UNICOOP, gruppi di minimo 10 persone