Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 52
Alessio Lucarotti è stato confermato nella carica di vicepresidente regionale di Confesercenti in occasione della prima riunione dopo l’elezione di Nico Grondi alla guida dell’associazione toscana. Una importante conferma per il presidente di Confesercenti Toscana Nord che aveva già ricoperto questa carica nel precedente quadriennio.
“La conferma del nostro presidente nella carica di vice regionale – spiega Miria Paolicchi, direttore generale Confesercenti Toscana Nord – è un riconoscimento ai soci ed ai dirigenti della nostra associazione che riunisce tre province. Associazione che nelle settimane scorse ha portato a conclusione il suo impegnativo percorso assembleare proprio con la conferma di Alessio Lucarotti alla presidenza Toscana Nord. Un percorso che ha visto svolgersi tutte le assemblee di area e dei nostri sindacati che hanno portato alla nomina di quasi 500 dirigenti nei vari organismi, trovando proprio nei nostri soci una grande partecipazione. I risultati ottenuti a livello Toscana Nord – conclude il direttore generale - hanno dato sicuramente la spinta ad una nostra forte rappresentanza all’interno di Confesercenti regionale fino alla conferma di Alessio Lucarotti alla vicepresidenza”.
Confesercenti Toscana Nord che in presidenza regionale è presente, oltre che con Lucarotti, con il direttore generale Miria Paolicchi, il presidente area lucchese Francesco Domenici, il presidente area Massa e presidente regionale balneari Fiba Stefano Gazzoli e il presidente area pisana Luigi Micheletti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 53
Secondo appuntamento per la mostra mercato artigianale nelle piazze del centro storico. Dopo l’inizio della nuova stagione in Piazza San Frediano, questa settimana i banchi saranno allestiti in piazza Anfiteatro.
Qui si troveranno i gazebo con prodotti di pelletteria, legatoria, oggettistica in legno di olivo, foulard e tessuti, bigiotteria, cappellifici, sartoria per donna e fotografia.
A questo appuntamento, fissato per il 20 e 21 luglio, la Cna di Lucca si presenta con il logo Creart nato per dare riconoscibilità alle iniziative nelle piazze del centro storico da parte delle imprese artigiane.
Lo scopo dell’associazione è quello di valorizzare infatti le imprese artigiane, offrendo prodotti di qualità e realizzate con il “Made in Italy”, oltre ad avere anche l’effetto di aumentare l’attrattività delle piazze in cui vengono svolti i mercati.
Su precisa scelta di qualità e regolarità fiscale, a questi mercati partecipano solo imprese artigiane, con una presenza d’imprese commerciali o agricole, con relativa partita iva, in regola con la dichiarazione di regolarità contributiva, escludendo gli hobbisti e gli artisti.
Nei diversi appuntamenti saranno rispettate le linee guida delle norme anti covid, in particolare con l’esposizione dei cartelli in italiano ed inglese per distanziamento e con la possibilità di utilizzare prodotti per l’igiene delle mani.