Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 241
A seguito di procedura concorsuale dalla metà del mese di maggio 2021 Giovanna Camarlinghi è stata nominata nuova direttrice della struttura di Igiene e sanità pubblica area nord (ambiti territoriali di Massa Carrara, Lucca e Versilia).
La dottoressa Camarlinghi si è laureata in Medicina e chirurgia nel 1986 all’Università di Pisa, dove nel 1991 si è poi specializzata in Igiene e Medicina Preventiva.
Dopo un corso di perfezionamento sul tema “Alimentazione e salute” (1996-97), sempre all’Università di Pisa, ha anche ottenuto nel 2005 la specializzazione in Scienza dell’alimentazione.
Il suo primo incarico è stato, dal 1990 al 1993, di assistente medico nell’ambito del servizio di Igiene e sanità pubblica dell’Azienda USL 12 di Viareggio.
Quindi, sempre in Versilia, è stata dal 1993 al 1997 Coadiutore sanitario medico del servizio Igiene e sanità pubblica, per poi diventare dal 1997 e fino al 2000, all’interno dello stesso servizio, responsabile della sezione aggregata di Igiene degli alimenti e della nutrizione.
Dal 2000 al 2016 ha poi svolto il ruolo di responsabile della struttura di Igiene degli alimenti e della nutrizione della Versilia.
Dal 2017 ad oggi è stata responsabile dell’unità operativa semplice Igiene della Nutrizione e Dietetica Preventiva e dal 2018 al 2020 anche responsabile dell’unità funzionale semplice Igiene pubblica e nutrizione Zona Versilia.
Dal 2020 è inoltre responsabile dell’unità funzionale semplice Igiene pubblica e nutrizione Zona Piana di Lucca e ad interim dell’analoga struttura della Zona Valle del Serchio.
Dal mese di maggio 2021 è direttore facente funzione dell’unità operativa complessa di Igiene e sanità pubblica area nord.
Oltre alle attività di tipo direzionale e organizzativo, svolte in maniera continuativa dal 1997 ad oggi, ha ricoperto in questi anni vari ruoli di coordinamento a livello aziendale, di area vasta e regionale nel settore Igiene e medicina preventiva (prevenzione mirata all’individuo e alla collettività, progetti anche a carattere sperimentale sulla nutrizione, sviluppo di azioni integrate per la prevenzione e il trattamento dell'obesità e la promozione di corretti stili di vita, attuazione del programma Guadagnare Salute etc).
Da segnalare, inoltre, varie partecipazioni a progetti di ricerca e pubblicazioni sui temi dell’Igiene e sanità pubblica.
“In questo periodo molto complesso – evidenzia Giovanna Camarlinghi – i nostri sforzi si sono concentrati sulla gestione dei casi Covid. I nostri servizi hanno infatti lavorato a pieno ritmo per la sorveglianza delle nuove infezioni e l’interruzione della catena di trasmissione del virus, attraverso le attività di tracciamento e sorveglianza sanitaria e definizione e controllo dei provvedimenti di quarantena. Devo ringraziare davvero tutti i miei colleghi e collaboratori per la disponibilità e la professionalità che hanno messo in campo, nonostante una mole di lavoro particolarmente onerosa. In alcune fasi dell’emergenza la nostra capacità di risposta è stata notevolmente rafforzata grazie al contributo di professionisti provenienti dai diversi servizi del Dipartimento, dalla Medicina dello sport alla Prevenzione e sicurezza nei Luoghi di Lavoro, medici, tecnici di prevenzione, assistenti sanitarie e infermieri, insieme ai giovani colleghi assunti con contratti a termine che ci hanno supportato per la gestione dei casi scolastici. Anche a tutti loro va il mio ringraziamento.
Un’osservazione conclusiva: questo periodo, nella sua drammaticità, ha riconfermato la centralità dei servizi di prevenzione e ha ricordato a tutti che la comunità rappresenta il luogo dove si gioca il controllo dell’epidemia nella misura in cui si riescono a instaurare collaborazioni virtuose tra enti e cittadini. Nei prossimi mesi speriamo di non occuparci solo di Covid e di poter tornare alle nostre consuete attività di igiene e medicina preventiva sviluppando i progetti che abbiamo in cantiere su tematiche importanti quali l'igiene ambientale, le malattie infettive non Covid e la promozione dei corretti stili di vita".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 63
L’ODV CSDS2008 (organizzazione di volontariato Comitato Studenti per i Diritti allo Studio 2008) che dal 2008 si occupa di organizzare e gestire la piattaforma di scambio dei libri scolastici usati delle scuole medie e superiori, dopo il successo degli scorsi anni, inaugura la 13ᵃ edizione del Mercatino dei Libri Usati.
In collaborazione con la Provincia di Lucca, con il patrocinio della Regione Toscana, Comune di Lucca, di Capannori, di Pescaglia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed il sostegno dell’Associazione Talea APS prenderà il via il 19 luglio nella sede unica del “Cantiere Giovani” in via del Brennero 673.
Dal 19 luglio si potrà esclusivamente consegnare i libri da vendere, dal 26 luglio si inizia con la possibilità di acquistare e prenotare i volumi di testo scolastici. Quest’anno, per garantire la sicurezza ed evitare tempi di attesa, sarà necessario prenotare un appuntamento che sarà gestito esclusivamente online attraverso il sito www.mercatinolibri.org previa la registrazione al portale che consentirà il monitoraggio, da parte dell’utente, di tutte le attività di compravendita direttamente online.
“La nostra associazione porta avanti da 13 anni un progetto che storicamente è iniziato con l’occupazione di Villa Bottini a fine anni ‘70 – spiega il presidente del Comitato Studenti per i Diritti allo Studio 2008, Andrea Lazzari – Siamo tutti ragazzi volontari, noi anziani ci occupiamo dell’organizzazione coadiuvati da molti ragazzi che ci aiutano nelle attività di scambio, catalogazione e vendita. Quello che da anni organizziamo è un servizio molto apprezzato dalle famiglie, infatti, non solo possono acquistare a metà prezzo i libri di testo, ma possono anche trarre un ricavo dai libri venduti che ci hanno consegnato. Noi, infatti, non tratteniamo alcuna commissione o percentuale. Il nostro è un servizio di volontariato perché l’accesso all’istruzione è un diritto inalienabile. Siamo convinti che quest’anno il nostro progetto abbia una validità ancora maggiore a seguito delle difficoltà economiche in cui molte famiglie si sono trovate a causa dell’epidemia da COVID19. Vogliamo ringraziare le istituzioni che ci hanno patrocinato il progetto, in particolare la Provincia di Lucca che ha messo a disposizione gli spazi del Cantiere Giovani e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che grazie al bando per le Associazioni ha contribuito alla realizzazione.”
Il Mercatino dei Libri Usati funziona con il meccanismo del conto vendita. Si viene registrati quando si consegnano i libri da vendere. Con la registrazione viene consegnato un nome utente e una password che consente di accedere all’area riservata del sito www.mercatinolibri.org dove l’utente può controllare lo stato di magazzino dei propri libri, le prenotazioni, e trovare tutte le informazioni utili. I libri vengono acquistati e venduti al 50% del prezzo di copertina, senza che l’Associazione trattenga alcuna percentuale sulla vendita, senza nessun costo ulteriore per chi acquista né per chi vende. Questo rende il servizio unico nel suo genere in quanto non siamo un’attività commerciale ma un’Organizzazione di Volontariato che si impegna perché sia garantito il diritto allo studio. Orari: lun- gio 16.00-19.00 (eventuali variazioni orarie durante l’attività saranno comunicate su canali web) Tutte le informazioni, gli aggiornamenti, le variazioni si trovano sul sito www.mercatinolibri.org e sugli account social Facebook, Twitter e Instagram. C.S.D.S. 20