Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 61
Seconda riunione operativa del tavolo della moda presieduto dal viceministro dello sviluppo economico, Gilberto Pichetto, con l'obiettivo definire una nuova politica industriale per un settore strategico per il Paese. Presenti, oltre ai vertici istituzionali competenti, tutti i rappresentanti della filiera produttiva e distributiva del settore e le organizzazioni sindacali tra i quali il Vice Segretario Generale dell’UGL Chimici Eliseo Fiorin. Un settore di eccellenza per capacità produttiva, creatività e stile che conta circa 550 mila addetti: “Professionalità – sottolinea Fiorin - che vanno tutelate e sostenute”.
Il comparto è stato tra i più penalizzati dal lockdown, ha subito perdite economiche pesanti, motivo per il quale è stato emesso un decreto che ha prolungato il blocco dei licenziamenti. Il metodo utilizzato per individuare le aziende del settore è stato quello dei Codici Ateco 13, 14 e 15: “Un criterio – spiega il Vice Segretario UGL Chimici – che purtroppo non è riuscito a tutelare l’intero mondo della moda italiana perché, come ho spiegato al vice ministro nel mio intervento, alcune aziende che producono suole per le scarpe e che applicano il contratto del settore gomma e plastica, hanno aperto la procedura di licenziamento per i propri dipendenti fermano la produzione di un elemento fondamentale per il comparto calzaturiero. Insomma, l’approccio e le intenzioni del tavolo vanno nella giusta direzione ma occorre fare di più e meglio”.
Al problema sollevato da Fiorin ha risposto immediatamente il segretario generale del Ministero del Lavoro Bianchi che ha preso atto della situazione riconoscendo un buco nel decreto a cui dover mettere mano nel più breve tempo possibile: “Il Governo ha preso atto dell’errore – conclude il Vice Segretario UGL Chimici – e promesso di lavorare sin da subito per fare in modo che possano essere tutelate tutte le aziende che, in un modo o nell’altro, fanno parte dell’indotto moda”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 54
Gruppo BF, leader del settore agroalimentare in Italia, ha presentato oggi (14 luglio) il proprio Bilancio di sostenibilità 2020 presso l’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il documento, intitolato “Dal seme alla tavola” è stato illustrato da Rossella Locatelli e Federico Vecchioni, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo BF SpA e da Antonio Chiesi, Professore di Metodologia della ricerca sociale dell’Università Statale di Milano e membro del gruppo di lavoro Comunità & Impresa che ha curato la redazione del bilancio.
Ha introdotto la presentazione il presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini, che ha fatto gli onori di casa e sottolineato l’importanza di un bilancio concepito per dar conto di una serie di notevoli risultati economici conseguiti attraverso criteri di sostenibilità ambientale ed etica.
“Il Gruppo BF – ha sottolineato Bertocchini – rappresenta da anni un partner finanziario fondamentale. La Fondazione infatti guarda sempre più alla qualità dei propri investimenti anche in termini di sostenibilità secondo i cosiddetti parametri ESG, che consentono una valutazione sotto i profili dell’impatto ambientale e sociale nonché dei principi che ispirano la gestione delle società. Gruppo BF è in prima linea su questo fronte e per noi è un sincero piacere aver ospitato la presentazione del loro Bilancio di Sostenibilità.”
“Abbiamo intrapreso – ricorda Rossella Locatelli, presidente di BF Spa - il percorso della rendicontazione sociale nella convinzione che esso vada portato avanti con rigore e metodo nel rispetto degli standard internazionali e che costituisca una base fondamentale su cui articolare il dialogo e la condivisione con gli stakeholder interni ed esterni.”
“BF è impegnata – ha sottolineato Federico Vecchioni, AD di BF Spa – nel creare un ambito di lavoro di qualità e di prospettiva, che tutela, protegge e migliora l’ambiente nel quale opera contribuendo quindi a molteplici ricadute positive per i contesti sociali, economici di riferimento. La Toscana, in particolare, vedrà BF impegnata attraverso importanti investimenti in materia di difesa e valorizzazione della biodiversità tipica di questa regione grazie ad alcuni progetti con una componente tecnologica molto importante, che hanno preso il via negli scorsi mesi”.
IL BILANCIO IN PILLOLE
· Investimenti in R&D per circa 2,5 milioni di euro;
· Aumento del 6,5% della produzione di elettricità da fonti rinnovabili e del 19,9% dell’autoconsumo;
· Aumento dei contratti a tempo indeterminato: da 59,7% a 64,7%;
· L’ occupazione femminile è passata dal 29,0% al 32,6%;
· Le sedi di Jolanda di Savoia (FE) e Cortona hanno ottenuto la certificazione GRASP – Global GAP Risk Assessment on Social Practice (sicurezza alimentare e sostenibilità).