Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 56
Una serie di interventi per la sicurezza idraulica del comprensorio finanziati per la maggior parte grazie alle economie 2020. Potendo contare su quanto risparmiato nello scorso anno grazie a economie di ribassi (portando comunque a termine quindi quanto programmato per il 2020), il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno ha infatti potuto affidare una serie di lavori per la manutenzione e la messa sicurezza di alcuni corsi d'acqua. Si tratta di opere che interessano un po' tutto il comprensorio di competenza, tra le province di Pisa, Firenze, Pistoia, Livorno e Lucca.
I lavori, che ammontano in totale a 358 mila euro, sono coperti per oltre il 70% (255mila euro) proprio con quanto risparmiato nello scorso anno, mentre per l'importo restante si è attinto ai Fondi Pab (Piano attività di bonifica) 2020. Oppure si tratta di lavori da realizzare in parte con le economie 2020 e in parte con fondi programmati. Sono quasi tutti interventi non programmati nel PAB ma che è stato possibile appaltare grazie a ulteriori economie che si sono rese disponibili durante l'anno grazie a una gestione oculata delle risorse.
Ecco quali sono gli interventi appaltati grazie alle economie 2020. Nella provincia di Pisa, con la realizzazione di scogliere per proteggere le sponde dall'erosione e il taglio alberature pericolanti o potenzialmente pericolose saranno messi in sicurezza il rio Aia in località Le Mura sul torrente Egola nel Comune di Montaione (27.500 euro) e lo stesso Egola nel Comune di San Miniato (30mila euro). Un ulteriore intervento riguarderà una controfossa sempre del torrente Egola nel Comune di San Miniato (Pisa) e il rio Sgherri nel Comune di Fucecchio (Firenze) 19 mila euro.
Ancora nel pisano, grazie alle economie 2020, nella Uio Colline della Valdera sono stati appaltati alcuni interventi sul Fiume Era, nei Comuni di Ponsacco e Capannoli (27.500 euro) e procedere allo scavo del Torrente Ecina nel Comune di Casciana Terme Lari (11.500 euro). Effettuata anche la manutenzione dei gabbioni sul Torrente Tora, nel Comune di Collesalvetti (LI) 19.500 euro.
Nel pistoiese si procederà al ripristino dell'officiosità idraulica di una serie di corsi d'acqua, grazie al taglio di alberature pericolanti lungo gli argini dei torrenti Borra e Pescina e sul fosso Pedicino, nei Comuni di Buggiano, Massa e Cozzile, Montecatini Terme e Pieve a Nievole (11.500 euro). A questi si aggiungono una serie d'interventi di manutenzione complementare (per un totale di 40 mila euro) per risolvere alcune criticità che interessavano il reticolo idraulico e opere in carico al Consorzio 4 Basso Valdarno nella Uio (Unità idrografica omogenea) Valdinievole.
In parte con le economie 2020 e in parte con i fondi Pab (Piano annuale di bonifica) 2020 sono invece stati destinati a una serie di lavori di manutenzione complementare (per un totale di 43 mila euro) per lo scavo in alveo del fosso Acquavivola (Comune di Buggiano, Pistoia) nel tratto dall'immissione nel Pontecavallo a valle della via Provinciale Lucchese, del fosso Caioni (Comune di Ponte Buggianese, Pistoia) nel tratto dal sifone alla via Porrione e del fosso Acque Basse (Comune di Montecarlo, Lucca) nel tratto dall'immissione nella Puzzola al sifone.
Ancora, utilizzando in parte le economie in parte fondi programmati, nella Uio Area Pisana si procederà allo scavo della bonifica di Arnaccio, nel Comune di Pisa (per un totale di 81mila euro, di cui 26 mila con fondi programmati e 55 mila con riutilizzo economie), mentre nella Uio Colline della Valdera ecco l'intervento di scavo del Fosso dei Paludi nel Comune di Collesalvetti (LI), del Botro Fruina e del Botro di Serra nel Comune di Lajatico (PI) (26.500 euro, di cui 26mila con fondi programmati e 500 con riutilizzo economie).
Attingendo invece ai soli fondi Pab 2020, il Consorzio darà corso allo scavo in alveo dei corsi d'acqua Dogaia n. 3 e Diramazione Dogaia n. 5 (10 mila euro) nel Comune di Santa Maria a Monte (Pisa) e procederà al ripristino della scogliera a protezione dell'argine del Rio Trentina e della bocca Tarata della cassa di espansione in località La Serra nel Comune di San Miniato (Pisa) 11mila euro.
«L'attività del Consorzio – spiega Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno – prosegue a pieno ritmo e la gestione oculata delle risorse ci permette di ottimizzarle e lavorare al meglio per il territorio e la cittadinanza. Proprio grazie all'attenzione dei nostri uffici siamo riusciti a realizzare importanti lavori sfruttando le economie e senza aver bisogno di ulteriori finaziamenti».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 59
E' ancora grazie alla collaborazione di due primarie realtà industriali lucchesi, Cromology Italia e Sofidel, che il progetto didattico MARKETING PROJECT WORK ha potuto vedere la sua seconda edizione e si è appena concluso con piena soddisfazione di partecipanti e partner.
Organizzato dal Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dell'Università di Pisa in collaborazione con Confindustria Toscana Nord, il progetto, cui hanno partecipato trenta studenti, voleva non solo sviluppare le loro abilità tecniche nel saper applicare le conoscenze acquisite durante il corso di Marketing, ma anche consentire di addentrarsi nei processi decisionali di realtà importanti in settori strategici per l'economia del territorio (cartario e chimico).
"Noi di Cromology Italia", afferma Simona Bargiacchi, Internal Communication & University Relations Manager di Cromology Italia, "crediamo molto nel rapporto di partnership con il mondo dell'Università. Progetti come questo sono occasioni di confronto preziose che arricchiscono entrambe le parti. Rispetto alla scorsa edizione quest'anno abbiamo avuto l'occasione di seguire più da vicino lo sviluppo dei progetti grazie al contributo di Diego Marcucci, Innovation Manager, e del gruppo trasversale di Cromology che si occupa di innovazione Innovation NeXT 2.0 "
"Sofidel da sempre promuove i legami con le Università e gli istituti scolastici con lo scopo di fortificare la connessione tra mondo della scuola e mondo del lavoro. Rispetto allo scorso anno, ovviamente a causa della situazione pandemica, non abbiamo avuto la possibilità di ospitare gli studenti in presenza. Nonostante ciò, grazie anche al supporto delle piattaforme tecnologiche, lo scambio con gli allievi è stato comunque concreto e interattivo" hanno dichiarato Tommaso Valente, Human Resources, Organisation & Safety Director Sofidel e Simone Donati, EU/USA Business Improvement & Innovation Director.
Durante la cerimonia conclusiva sono stati presentati sette elaborati, e due sono stati premiati. Anche se, a detta della commissione, il giudizio non è stato facile, data l'elevata capacità di approfondimento e analisi di tutti i lavori concorrenti.
Premiati e motivazione del premio:
Progetto Roller Paint, L'imbianchino in smoking, gruppo composto da Iacopo Degl'Innocenti, Michele Gallo, Giuseppe Intagliata, Alessandra Vindigni, Baldassare Vitaggio
Lavoro premiato per originalità della proposta di valore, che si è discostata più delle altre dal nostro modello di business standard, e qualità della presentazione; riceve la targa da Cromology Italia Spa
Progetto Pellicart, gruppo composto da Diletta D'Apote, Andres Di Sarli, Giulia Szalai, Matteo Trischitta
Lavoro premiato per essersi gli studenti distinti per l'originalità dell'approccio marketing, l'efficacia degli strumenti di analisi utilizzati e la buona presentazione del progetto; riceve la targa da Sofidel Spa.