Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 77
La Croce Verde P.A. Lucca vede e rilancia: dopo la sospensione dell’ultimo anno, dovuta alla pandemia di Covid-19, finalmente riparte dal 23 febbraio l’ambulatorio di fisioterapia gratuito, destinato alle persone meno abbienti bisognose di terapie riabilitative. Fra le interessanti novità, l’aumento delle aperture settimanali, che passeranno da due a tre, nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì.
Il servizio beneficerà inoltre di un finanziamento di 4 mila euro, erogato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca per l’attuazione del progetto “Pronto fisioterapista”. Un programma con cui l’associazione ha voluto implementare l’offerta dell’ambulatorio fisioterapico gratuito che, pur essendo molto ‘giovane’, fin dall’inizio ha riscosso adesioni e apprezzamento da parte della cittadinanza.
Il progetto riparte all’insegna della sicurezza e della tutela della salute, come sottolinea il presidente di Croce Verde P.A. Lucca, Daniele Borella: “è davvero con gioia che annunciamo la ripartenza del nostro ambulatorio gratuito di fisioterapia. La sospensione del servizio è stata una scelta sofferta, ma necessaria; ora riapriamo al pubblico, seguendo pedissequamente tutti i protocolli atti a garantire la sicurezza di operatori e utenti”.
“A nome dell’associazione, esprimo profonda gratitudine nei confronti della Fondazione Banca del Monte di Lucca, per il sostegno economico in sé così come per il riconoscimento della bontà e della validità del progetto – continua Daniele Borella – l’ambulatorio fisioterapico è partito nell’ottobre 2019 e, fin da subito, si è rivelato un servizio piuttosto richiesto dalla cittadinanza, andando ad integrare il servizio sanitario pubblico e rispondendo a crescenti difficoltà economiche per alcune fasce della popolazione”.
A tenere l’ambulatorio sarà sempre Duccio Bartoli, fisioterapista e osteopata, laureato in Fisioterapia all’Università di Pisa, con un diploma post-laurea In Osteopatia conseguito presso Iso e Bucks University, iscritto al Registro Osteopati d’Italia.
Il dottor Bartoli riceverà i pazienti nei giorni e negli orari seguenti:
-
Martedì 12:00 – 14:30;
-
Mercoledì 17:30 – 20:00
-
Giovedì 12:00 – 14:30
Il servizio, da effettuarsi presso l’ambulatorio infermieristico sito nella sede centrale di Lucca (v.le Castracani 468/D), prevede le seguenti attività:
-
Terapia manuale
-
Riabilitazione ortopedica
-
Riabilitazione neurologica
-
Riabilitazione cardiorespiratoria
Dopo un primo incontro conoscitivo, con cui il paziente renderà edotto il fisioterapista della propria anamnesi prossima e di quella remota, sarà lo stesso Bartoli a concordare con il paziente appuntamenti e frequenza degli incontri, effettuando la terapia, dando consigli per esercizio fisico da svolgersi a casa e indicazioni utili per eventuali passi da compiersi al di fuori dell’ambiente della Croce Verde P.A. Lucca.
L’accesso al servizio sarà consentito soltanto previe prescrizioni e indicazioni mediche.
Per informazioni, chiamare il numero 0583 46 77 13 o inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 54
In questi giorni alla scuola media di Mutigliano è emersa una situazione che potrebbe portare a disguidi e disagi nei confronti delle famiglie: vi sono state le dimissioni in toto degli incarichi aggiuntivi da parte di tutto il personale docente si legge in una lettera scritta da un gruppo di genitori che chiede il ritorno alla normalità.
A seguire le dichiarazioni del provveditore di Lucca e Massa Carrara.
"Il disagio è nato dalla proposta di portare una sezione distaccata della scuola media Massei di Mutigliano alla scuola elementare Martini di San Marco - ha commentato Donatella Buonriposi - Voglio tranquillizzare i genitori che a settembre questa proposta non sarà realizzabile perché la situazione non è delle migliori (Covid-19). In primo luogo occorrono i dovuti passaggi degli organi collegiali e poi un confronto con il territorio. Era già stata concordata una riunione tra gli insegnanti e la preside al provveditorato di Lucca".
"Non ritengo positivo che i genitori per conto proprio si rivolgano alla stampa prima di parlare con gli organi istituzionali- ha fatto sapere - Sarebbe un problema di immagine per la scuola".