Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 93
Il 16 febbraio la segreteria della UIL Toscana, guidata dal segretario generale Annalisa Nocentini, insieme alle categorie interessate ha incontrato l’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli.
Sul tavolo i nodi più annosi e importanti che toccano la Toscana, a partire dalle opere infrastrutturali che mancano o che non hanno visto l’ultimazione nei tempi programmati.
All’incontro era presente per L’UNIAT – Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio, il Coordinatore per la provincia di Lucca Bertelli Giorgio che ha posto alcune domande all’Assessore, inerenti le iniziative che provvederà a tenere in evidenza nell’agenda di lavoro.
L’Housing sociale, emergenza abitativa e edilizia popolare temi già svolti nel convegno di Lucca del25 gennaio 2021 in cui Baccelli aveva esposto le proprie idee su tali progetti con la visione di nuovi metodi per affrontare tali argomenti volti a migliorare la vivibilità dei quartieri con il minor consumo possibile del suolo nel rispetto dell’ambiente.
In particolare nella città di Lucca è stata ratificata la scelta della Regione di destinare all’innovazione urbana il quartiere di S. Anna nelle aree circostanti il Piazzale Sforza e via Matteotti, estendendosi fino Viale Puccini e Piazzale Boccherini.
L’UNIAT condivide gli intenti e chiede un coinvolgimento delle rappresentanze sindacali dato che quotidianamente è interessata da domande di persone come poter accedere alle case ERP, alle numerose emergenze abitative presenti nella provincia di Lucca nonché a elaborare contratti di affitto a canone libero o concordato, con l’obbiettivo di costruire un” Modello Toscana”.
Bertelli ha posto il problema della complessità procedurale per poter usufruire da parte dei contribuenti del super bonus del 110% per l’efficienza energetica e di quello del 110% antisismico.
Una occasione da non perdere per la riqualificazione delle abitazioni singole e/o condominiali per migliorare il contenimento energetico e la stabilità antisismica degli immobili con la finalità di migliorare l’ambiente.
L’accesso più semplice a tali bonus permetterebbe agli interessati di avviare le progettazioni, e iniziare i lavori, conseguentemente attivare il volano positivo dell’aumento dei posti di lavoro.
Baccelli ha condiviso con la segreteria UIL Toscana della necessità di una semplificazione della burocrazia in genere, e nello specifico di proporre in regione la formazione delle categorie interessate per facilitare l’applicazione dei super bonus.
Bertelli ricorda che anche i CAF sono attori interessati per l’applicazione degli sgravi fiscali di coloro che intendono usufruirne.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 53
L’En.Bi.U.C. è il frutto di un accordo tra la UAI Unione Artigiani Italiani e delle PMI e CONFINTESA, inteso allo sviluppo di una serie di CCNL innovativi ed in grado di assecondare le esigenze di rilancio del Paese nel post Covid 19.
Lo scopo dell’ En.Bi.U.C. nato da questo accordo è quello di proporre uno strumento efficace, capace di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro svolgendo tutte le funzioni e le attività previste dai vigente CCNL.
Fondamentale sarà nella fase post pandemia avere degli strumenti che vanno dal welfare, alla formazione passando per l’apprendistato a tutte le politiche attive del lavoro, in grado di creare occupazione, nel pieno rispetto della dignità dei lavoratori e sostenendo in modo efficace le imprese.
Alla guida del nuovo Ente sarà per il primo mandato Francesco Michele Abballe della Unione Artigiani Italiani, affiancato da Claudia Ratti della Confintesa nella veste di vice Presidente.
Il lavoro che le due Organizzazioni Sindacali stanno portando avanti in questi anni le ha viste protagoniste sia in termini di crescita sull’intero Territorio Nazionale, che in termini di rappresentatività nei vari tavoli Istituzionali.
Grande apprezzamento è stato espresso dai vertici Nazionali della Confederazione UAI per il progetto intrapreso “ Conosco Abballe da oltre un ventennio - queste le parole di Giuseppe Zannetti Dirigente Generale della UAI – e apprezzo le grandi doti che lo hanno sempre contraddistinto nel suo operato e sono convinto che saprà dare grande impulso all’Ente e sarà sicuramente di supporto al Tessuto delle Imprese Artigiane e delle Micro Imprese che stanno soffrendo a dismisura per la profonda crisi in cui versiamo”
La squadra che andrà ad operare nel primo mandato è certamente di grande competenza e comprovate capacità, lo dimostra che Confintesa abbia inserito Claudia Ratti, Segretario Generale della Funzione Pubblica con una comprovata esperienza in tema di trattative Sindacali nei tavoli Nazionali.
Non potevano che non mancare le parole di apprezzamento del Segretario Generale di Confitesa Francesco Prudenzano che sottolinea "crediamo che solo la piena sinergia tra tutti i protagonisti nel mondo del lavoro, Sindacati e Imprese, può creare innovazione e nuove opportunità di sviluppo e di miglioramento partendo dalla valorizzazione delle persone per un serio rilancio delle imprese e della società, ed è in questa direzione che quotidianamente improntiamo tutte le nostre azioni"