Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 57
Il segreto del successo? Svegliarsi la mattina e essere felici. Sì, e pensate un po' non è impossibile, anzi. A dimostrarlo Flavio Torrini che attraverso sacrifici, impegno e determinazione, oggi può dire di essere soddisfatto della sua vita.
Agente generale di Unipol Sai, innamorato del suo mestiere, non lo cambierebbe con nessun altro al mondo.
"Credo che sia un lavoro meraviglioso. Se fatto bene si riescono a instaurare rapporti di fiducia con i clienti che vanno oltre la semplice firma della polizza - spiega Torrini - L'obiettivo dell'assicuratore, infatti, è proteggere in tutto e per tutto chiunque tu abbia davanti. Dimostrargli di potersi affidare a te per qualsiasi cosa".
In un mondo in cui ci insegnano come fare di più significhi fare meglio, Flavio Torrini va controcorrente e conferma come la qualità sia più importante della quantità: "Certo, più lavoro c'è meglio è, nessuno lo nega. Un mestiere come il nostro, però, merita di essere svolto meticolosamente e nel migliore dei modi, per il bene del cliente - continua - Le persone ci raccontano molti dettagli della loro vita e noi come minimo dobbiamo essere in grado di comprendere i loro bisogni. Non possiamo essere asettici, anzi, per quanto dall'esterno si possa pensare il contrario, nel nostro lavoro è di fondamentale importanza l'empatia".
Ormai da un anno il mondo è lastricato dalla paura e dall'incertezza. La ricerca di una tranquillità che sembra essere perduta cadenza le nostre giornate. Unipol Sai, in mezzo a tutto questo, non solo non ha mai abbandonato nessuno, ma ha fatto in modo di creare nuove garanzie: "Come agenzia siamo sempre stati aperti. Ovviamente anche noi ci siamo dovuti reinventare sotto un aspetto pratico. Se nasce un rischio dobbiamo essere in grado trovare tempestivamente un modo per proteggersi - spiega Torrini - Così, intanto abbiamo regalato un mese ai nostri affiliati e poi effettuato polizze che potessero garantire un risarcimento in caso di malattia dovuta al virus. Volevamo che in un clima di paura i clienti riuscissero a essere un po' più sereni e pensare esclusivamente a loro".
L'obiettivo primario di Flavio, e delle venti persone che lavorano con lui, è proprio quello di vedere felici gli altri: "Nel momento in cui qualcuno si affida a me io non vedo l'ora di dimostrargli il mio impegno. Mi spiego, giusto l'altro giorno una mia cliente ha chiamato a seguito di un sinistro, io ero in macchina lì vicino e sono corso subito ad aiutarla personalmente - racconta - Ho parlato con lei e nel momento in cui sono riuscito a tranquillizzarla ho provato un sentimento che è difficile spiegare a parole. Il sorriso dei miei assicurati è la cosa più importante, se loro non sono soddisfatti non posso esserlo nemmeno io".
Mettersi in gioco e sentirsi utile, potremmo dunque riassumere così le parole d'ordine di Flavio Torrini che quotidianamente, oggi più che mai, utilizza le sue competenze per fare del bene.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 52
Prosegue il progetto del laboratorio Ri-partire: organizzato dal consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci, assieme alle facilitatrici dell'associazione Lucca Creative Hub, come percorso di partecipazione per ripensare una città a misura di giovani.
Domani (sabato 13 febbraio), online su piattaforma zoom, è in programma il secondo appuntamento: ad introdurre il dibattito sarà Davide Agazzi, giovane project manager, che racconterà la sua esperienza per la costruzione di nuovi spazi e di dinamiche di aggregazione, prima al fianco del sindaco Beppe Sala a Milano e adesso in Puglia.
Per ottenere il link per partecipare, basta inviare una mail a
"Col progetto "Ri-partire" intendiamo chiamare a raccolta i giovani lucchesi, per uscire dalla crisi e dal lock-down con nuove idee, grazie proprio al protagonismo giovanile - spiega Daniele Bianucci - Durante i nostri laboratori partecipati condividiamo sogni, bisogni, opportunità, strategie e progetti in un percorso di co-progettazione: non soltanto per immaginare, ma soprattutto per gettare le basi per costruire questo futuro. Siamo convinti, infatti, che i momenti di crisi rappresentino sempre opportunità preziose per ripensare il proprio presente e costruire un futuro migliore di quello attuale. La priorità, quindi, non è solo l'urgenza di gettarsi la crisi alle spalle; è semmai la necessità che questa crisi non vada sprecata, ma si trasformi in opportunità di cambiamento e di ri-partenza, su basi nuove, più solide, più giuste, puntando proprio sul protagonismo giovanile".