Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 59
Nei negozi della famiglia Lanza ( Il Panda, Premium, Panda Lab e Peter Pan), negli anni precedenti, era consuetudine dare, a inizio novembre, ai clienti, un poster con indicati i possibili regali da scegliere per familiari e amici. Quest'anno, con la situazione di emergenza Covid, non è stata ripetuta questa tradizione o meglio non è stato possibile ripeterla con le stesse modalità degli anni precedenti (poster cartaceo) ma la famiglia Lanza è stata ugualmente vicina ai clienti, in questo periodo, con le vendite online e postando sui social i suggerimenti per chi è ancora indeciso su cosa regalare agli affetti più cari a Natale.
"Questo non sarà un Natale come gli altri – afferma il titolare Federico Lanza – erano, infatti, molte le persone che, negli scorsi anni, venivano, nelle settimane che precedevano le festività, da altre province e addirittura regioni, nei nostri negozi per fare gli acquisti natalizi. Questo non è stato possibile fino a oggi, per fortuna c'erano i lucchesi!"
Lanza spiega però che, proprio come Babbo Natale, è in grado di fa recapitare in tutta Italia i doni scelti nei suoi negozi dai clienti. I mezzi utilizzati? Niente slitta con le renne ma, a seconda della lontananza della persona a cui si vuole far recapitare il dono, la famiglia Lanza usa la bicicletta, l'automobile o, se i chilometri sono davvero molti, i corrieri. "Nei giorni 21, 22 e 23 dicembre faremo orario continuato 10-19.30 e fino alle 21 ma solo su appuntamento, proprio per venire incontro alle esigenze dei nostri clienti"sottolinea Lanza.
"Purtroppo, visto il momento difficile, molte persone non si potranno incontrare – dichiara - ma possono ugualmente far sentire la loro vicinanza nei confronti degli affetti anche scegliendo con cura la strenna natalizia da far loro recapitare". Il valore aggiunto? Le iconiche confezioni, curate in ogni dettaglio, che "vestono a festa" i doni e sono una gioia per gli occhi di chi li riceve.
Ma cosa è possibile trovare nei negozi della famiglia Lanza? Da "Il Panda" soprattutto calzature tradizionali ma anche abiti e molto altro, mentre da "Premium" la situazione si ribalta e sono il vestiario, le borse e gli accessori a essere i protagonisti. E dal "Panda Lab"? Il negozio offre una varietà di scarpe "street" con la presenza dell'intera collezione della Dr Marten's mentre dal "Peter Pan" in via Mordini, 8, l'attenzione è rivolta alle calzature dei bambini e delle bambine con modelli pratici e allo stesso tempo alla moda.
Oltre alla Dr Marten's le marche presenti nei vari negozi della famiglia Lanza sono: Mou, Bikkemembergs, Crocs, Ash, Clarks, Saucony, Save My Bag, Crime, Steve Madden e Gallo. L'elenco continua con Roberta di Camerino, Faliero Sarti, Blundstone, Premiata, Ugg, Dansko, Majestic e Sprayground.
Nei negozi della famiglia Lanza quindi doni di tendenza e con un ottimo rapporto qualità/prezzo a partire da poco più di 20 euro (come i calzini Gallo) in su; cosa volere di più?
Al Casone di Profecchia è dura, ma Beppe Regoli non molla di un centimetro: "Servono aiuti concreti"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 152
Grande freno alle attività turistiche e di ristorazione in Toscana che vedranno, in seguito alla zona gialla di quattro giorni, nuovamente due settimane di zona arancione e rossa alternata: a pagarne di più le conseguenze in questo inverno sono le attività di montagna, che nonostante siano riuscite a sfruttare a pieno le condizioni di questa estate, ora si ritrovano bloccate quasi totalmente.
“A mio parere il governo ha fatto benissimo a chiudere: i morti sono in crescita come i contagi, ma nonostante questo non sia il momento di fare polemica sono dell'idea che lo Stato debba rispondere e anche con urgenza in modo da darci un aiuto concreto, perché molte persone non hanno ancora ricevuto la cassa integrazione. Per quanto mi riguarda, delle trenta persone che avevo al lavoro, quasi tutti sono a casa in cassa integrazione e il supporto ricevuto finora si è limitato solo ai bei discorsi.”
Queste le parole di Giuseppe Regoli, proprietario del Centro Turistico, albergo e ristorante “Il Casone", che ha da poco appreso la notizia dei nuovo decreto.
“C’è oltretutto una sostanziale differenza tra la mia e un’attività simile in città: io ho anche svariati costi fissi, ad esempio il fatto che debba tenere i termosifoni accesi in tutta la struttura e che gli impianti di sci abbiano bisogno di revisioni importanti che non possono essere posticipate.
Inoltre era anche impossibile lavorare d’asporto poiché essendo le zone di montagna in comuni piccoli è quasi inutile, poiché non ci sono fisicamente molte persone.”
Dopo aver discusso dei problemi che potrebbero aver contribuito a questa seconda ondata, ci dice anche “Se c’è una cosa che non tollero è che siamo noi coloro che vengono additati come responsabili di questa pandemia, il settore turistico e della ristorazione sono visti come la falla nel sistema che ha causato tutto questo, quando in molti altri ambienti (compresa la sanità) lo Stato ha peccato gravemente, contribuendo a creare la situazione attuale.
Voglio fare anche un appello a tutti i miei concittadini, che è quello di comprare nel proprio territorio e aiutare le piccole imprese che si sono viste seriamente danneggiate. Una buona idea sarebbe anche quella di sostenere in questi giorni le attività di montagna, prendendosi dei giorni magari per rilassarsi e godersi i luoghi naturali e salutari del proprio territorio, sperimentando anche delle belle escursioni.”