Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 65
“Dopo un lungo e accidentato percorso tornano i parcheggi in piazzale Boccherini. Una richiesta che abbiamo sempre formulato a gran voce dopo la loro cancellazione a seguito della costruzione della nuova rotatoria”.
E’ il responsabile centro storico di Confesercenti Lucca, Massimiliano Giambastiani, a commentare positivamente la decisione del Comune di ripristinare alcuni stalli di sosta nella zona di porta Sant’Anna. “Era fondamentale per le attività della zona – dice ancora Giambastiani – poter contare nuovamente di un’area di sosta così come per i residenti (anche se ancora limitata rispetto al numero precedente). Una battaglia che avevamo portato avanti un minuto dopo la cancellazione di questi posteggi per i lavori. Ci auguriamo che tutto sia predisposto già per questo fine settimana con il tanto auspicato rientro nella zona gialla. Importante anche l’individuazione di ulteriori posti in via Geminiani. L’unica cosa che chiediamo ulteriormente al Comune e alla Metro – conclude il presidente centro storico – è la possibilità di una sosta gratuita di cortesia. Ed anche un passaggio con le guide turistiche che, sembra, non siano ancora a conoscenza del ripristino della fermata dei bus turistici”.
L’annuncio dei nuovi parcheggi in piazzale Boccherini era stato fatto la settimana scorsa in occasione dell’incontro tra Comune e categorie sul nuovo piano della mobilità.
“Piano per il quale abbiamo espresso sostanzialmente apprezzamento – aggiunge il responsabile area Lucca Daniele Benvenuti – anche perché sono state accolte alcune delle nostre osservazioni in particolare sulle modalità di accesso nella ztl. Positivo il progetto di riqualificazione di piazza Santa Maria, con il mantenimento di un’area di sosta, e il rinvio della chiusura di via Buiamonti. Così come importante che la Regione, dopo il nostro incontro con l’assessore Stefano Baccelli e le sollecitazioni dell’assessore Chiara Martini che ringraziamo, abbiano concesso ai primi di dicembre la deroga per il 2021 dell’accesso in centro per i mezzi Euro 0 che avranno ancora la possibilità di sostare gratuitamente nei parcheggi Carducci e Palatucci”.
La conclusione di Benvenuti su Borgo Giannotti. “La gratuità della sosta nelle strisce blu ha reso Borgo Giannotti un parcheggio completo praticamente dal giorno alla notte. Per questo, anche a nome del Centro commerciale naturale, lanciamo un appello a coloro che lavorano nella zona di utilizzare come facevano prima i parcheggi adiacenti lasciando così la strada a disposizione dei clienti”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 62
Sono sei le priorità che Cna Lucca intende presentare ai parlamentari locali da recepire nella Legge di Bilancio per favorire il reale decollo del Superbonus al 110%, una misura che la confederazione considera strategica e più’ in linea con gli obiettivi europei 2030 di miglioramento dell’efficienza energetica.
Prorogare da subito almeno fino al 2023 il Superbonus, estenderlo agli immobili strumentali all’attività d’impresa, semplificare e snellire le norme e le procedure, incremento di dieci punti percentuali dell’aliquota di detrazione nel caso di sconto in fattura o cessione del credito per gli altri interventi incentivati che non rientrano nel Superbonus 110%, prevedere la facoltà di ripartire la detrazione su cinque anni invece dei dieci anni attualmente previsti, agevolare e velocizzare la regolarizzazione delle pratiche per le piccole difformità urbanistiche.
“La Cna – dice Marco Magnani, vice presidente di Cna Lucca – è tra i primi e più convinti sostenitori del Superbonus per la riqualificazione energetica degli edifici e per gli interventi antisismici. L’incentivo tra l’altro rientra a pieno titolo tra i progetti che possono beneficiare delle risorse stanziate in ambito comunitario con il Next Generation EU. A livello territoriale, ci siamo attivati per fornire alle imprese soluzioni tecniche e finanziarie chiavi in mano”.
Il Superbonus consente di centrare un duplice obiettivo: riattivare la filiera delle costruzioni con rilevanti effetti positivi sulla crescita economica, con aumento dell’occupazione e accelerare il processo di riduzione delle emissioni per essere in regola con i target europei al 2030.