Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 195
McDonald's, la più grande catena al mondo di ristoranti di fast food, è alla ricerca di Addetti alla Ristorazione, che si divideranno tra attività di cucina e di sala, da assumere presso diversi ristoranti in Italia. In cucina, i candidati si occuperanno della preparazione di prodotti dalla qualità eccellente, della collaborazione con i colleghi per gestire al meglio le richieste dei clienti, della conoscenza di tutti gli elementi della gestione di una cucina professionale e di un'attività di ristorazione, con elevatissimi standard di sicurezza e qualità. In sala, invece i candidati si occuperanno dell'accoglienza dei clienti e di supportarli ai "kiosk" nella scelta dei diversi menù e di far vivere loro un'esperienza piacevole all'interno dei ristoranti. La ricerca è rivolta a persone in possesso di diploma di scuola media superiore, preferibilmente con conoscenza di un'altra lingua (oltre a quella italiana) con flessibilità e disponibilità a lavorare part-time, su turni giornalieri e notturni, durante i weekend e giorni festivi; collaborativi, precisi, intraprendenti e soprattutto curiosi, con ottime doti relazionali, con orientamento al team working, approccio multitasking, gestione del tempo e spiccato orientamento al cliente.
Per verificare le figure e inviare la candidatura ... continua a leggere
(da collegare al link: http://suntini.it/diariolavoro_mcdonalds_9_20.html )
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 141
Sono aperte le iscrizioni per l'ottava edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso formativo, promosso da LUCENSE, con l'Istituto nazionale di bioarchitettura, l'Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che offre a tecnici, professionisti, aziende e studenti gli strumenti necessari per rendersi protagonisti di una nuova edilizia, più sostenibile, confortevole ed energeticamente efficiente.
L'appuntamento con il primo corso è domani, venerdì 25 settembre: quest'anno il Laboratorio del Costruire Sostenibile, che dal 2013 ha visto la partecipazione di oltre 1000 professionisti, non si svolgerà in presenza, ma a distanza, nel rispetto delle norme di contenimento del contagio da Covid-19. A partire da domani e per tutti i venerdì, fino all'11 dicembre, infatti, attraverso webinar saranno trattati gli argomenti e i temi più attuali riguardo all'edilizia con l'obiettivo di fornire un aggiornamento delle competenze dei partecipanti, guidandoli verso la realizzazione/ristrutturazione di edifici con un basso impatto ambientale ed elevate prestazioni energetiche, che garantiscano un elevato comfort abitativo. Ma non solo: peculiarità del corso, infatti, è anche la capacità di integrare e far cooperare insieme le diverse figure che operano nel settore dell'edilizia, dai progettisti ai costruttori, dagli architetti agli installatori, creando così una filiera virtuosa e di qualità.
È con iniziative come questa che LUCENSE promuove le attività della Piattaforma Abitare Mediterraneo, strumento adottato dalla Regione Toscana per supportare la competitività delle imprese nell'edilizia sostenibile.
IL PROGRAMMA DEL CORSO. Il Laboratorio tratterà, tra gli altri argomenti, anche il "decreto rilancio", la qualità ambientale, il rilancio del settore post-lockdown e i nuovi strumenti telematici a sostegno dell'edilizia, come il cantiere digitale. Il Laboratorio si rivolge ai protagonisti del sistema edilizia, con due percorsi indipendenti: da un lato, i professionisti, come architetti, ingegneri, geometri, tecnici, dipendenti pubblici, costruttori, impresari, installatori, elettricisti, idraulici, finitori edili, studenti universitari e neo-laureati; dall'altro, gli studenti degli istituti tecnici. I primi potranno scegliere di partecipare a quali e quanti moduli di 3 ore ciascuno vorranno, mentre gli studenti seguiranno un percorso di 4 moduli. Al termine del Laboratorio è prevista per tutti una conferenza conclusiva. Il corso è accreditato dal Collegio dei Geometri, dall'Ordine degli Architetti PPC e degli Ingegneri. Ciascun modulo rilascia 3 crediti formativi e la conferenza finale 2 crediti.
INFO E ISCRIZIONI. Per il programma dettagliato, le quote di partecipazione e le modalità di iscrizione: www.labcostruiresostenibile.it. Per info: