Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 125
La Società Italiana dei Docenti e dei Ricercatori in Automatica (SIDRA) ha assegnato il primo premio per le migliori tesi di dottorato nelle scienze dell'automazione del 2020 a Nilay Saraf, allievo del corso di dottorato in Computer Science e System Engineering della Scuola IMT, che lo scorso dicembre ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con la supervisione del professor Alberto Bemporad.
La sua tesi, dal titolo "Bounded-variable least-squares methods for linear and nonlinear model predictive control", è stata particolarmente apprezzata dalla commissione giudicatrice per aver fornito contributi teorici rilevanti nel settore dei sistemi avanzati di automazione industriale, coniugando tecniche di apprendimento automatico e di ottimizzazione numerica. Queste tecniche permettono alle macchine automatiche di sviluppare, apprendendo dai dati acquisiti attraverso i propri sensori, l'intelligenza necessaria per muoversi nell'ambiente circostante in maniera ottimale, e trovano applicazione in numerosi campi tra cui la robotica e i veicoli a guida autonoma.
"Questo premio è di grande incoraggiamento per il mio futuro" ha affermato Nilay nel corso della presentazione del suo lavoro di tesi che si è tenuta ieri in modalità virtuale su Zoom e sul canale YouTube della SIDRA. Per l'edizione 2020 del premio sono state ventiquattro le candidature presentate, ma solo in due hanno ottenuto il riconoscimento: insieme a Nilay Saraf, infatti, è stata premiata anche Chiara Antonini dell'Università di Perugia. Ad entrambi l'associazione riconoscerà un premio di mille euro.
"Il premio assegnato a Nilay Saraf è un grande orgoglio per diversi motivi – spiega il Professor Bemporad – per l'ulteriore riconoscimento della qualità scientifica del nostro gruppo di ricerca in Automatica, perché ribadisce la capacità del nostro dottorato di ricerca di formare ottimi ricercatori, perché conferma il ruolo istituzionale della Scuola IMT di reclutare le migliori menti da tutto il mondo, dotarle di competenze di alto livello e inserirle nel tessuto produttivo del Paese".
Nilay Saraf è arrivato alla Scuola IMT nel 2015 dopo una laurea in Ingegneria meccanica all'Università di Mumbai, in India, e nel 2016 ha ottenuto la prestigiosissima borsa di studio europea "Marie Curie". Da gennaio 2020 lavora per il Gruppo Enel come ricercatore esperto in tecniche computazionali.
Nata nel 2006 per promuovere e diffondere la cultura delle discipline della scienza dell'automazione, la Società Italiana dei Docenti e dei Ricercatori di Automatica ha istituito il premio per le migliori tesi di dottorato nel 2015. Ogni anno la SIDRA assegna il premio a due giovani ricercatori, presentandone i lavori di tesi durante la sua assemblea annuale.
L'Automatica o Scienza dell'automazione è una branca dell'ingegneria che studia come rendere spontanei i comportamenti e le reazioni di un sistema, o di una macchina in generale, riducendo al minimo l'intervento umano. Una metodologia che sta prendendo sempre più piede nell'ambito dell'Automatica è quella che in gergo i ricercatori chiamano "controllo predittivo", che rende ancora più sofisticata l'automazione riuscendo ad elaborare in tempo reale una sequenza di mosse da far compiere al sistema, prevedendo, mediante modelli matematici, cosa potrebbe accadere nell'immediato futuro, come in una sorta di partita a scacchi giocata tra la macchina e l'ambiente circostante.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 106
Ancora grandi gesti di generosità. Al via la collaborazione tra Croce Rossa Italiana del comitato di Lucca e il Brico Io di Sant'Anna che ieri (10 settembre), alla presenza del vicepresidente Giuseppe Lembo e dell'Ispettrice delle Infermiere volontarie Valentina Bechelli, ha donato all'associazione materiale utile per i servizi della Protezione Civile.
"Il nostro comitato - spiega il presidente Fabio Bocca - ora più che mai spera di trovare maggiore sinergia con le realtà del territorio. Ringraziamo l'azienda Brico Io, ed in particolare Andrea Balestri, che ieri ci ha donato diverso materiale - tra cui trapani, mole e cacciaviti - che sarà sicuramente di grande aiuto ai volontari impegnati in attività ed emergenze".
"Il Comitato - prosegue Bocca - intende essere sempre più presente sul territorio e a fianco dei cittadini nei momenti di difficoltà. Ci stiamo attrezzando per avere un servizio di Protezione civile sempre più efficace ed efficiente per poter far fronte ad eventuali criticità sul nostro territorio".