Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 64
Il Puccini e la sua Lucca International Festival ha ospitato - ieri sera - anche il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, al consueto concerto delle 19. In sala c'erano oltre 40 persone, tra cui quasi 15 paganti (stranieri, tutti i cittadini italiani possono entrare gratuitamente) per un recital che ha visto come grandi protagonisti il soprano Pascale Coulombe ed il tenore Simone Frediani, accompagnati come sempre al pianoforte dal Maestro Diego Fiorini. Una presenza quanto mai gradita, considerato il costante supporto della Fondazione alle iniziative del Festival: da ultimo, la possibilità di mettere sotto contratto a tempo determinato ben 9 artisti senza lavoro grazie al finanziamento dell'Ente di San Micheletto.
Bertocchini ha fatto dunque visita al Festival in rappresentanza della Fondazione Crl e del consiglio d'amministrazione, il cui aiuto è stato fondamentale per la ripresa delle attività del Puccini e la sua Lucca. "Ringrazio - dichiara Andrea Colombini, che del Festival è Presidente e Direttore artistico - Marcello Bertocchini e la Fondazione per tutto quello che hanno fatto e continuano a fare per la nostra manifestazione, perché sono veramente la colonna portante su cui si regge la nostra attività. Grazie al contributo che la Fondazione ci ha dato relativamente al bando per i contratti a tempo determinato - specifica - siamo riusciti a dare lavoro a ben nove professionisti del canto che erano disoccupati. Questo per noi è un grandissimo risultato, perché ci ribadiamo un'entità che non soltanto produce cultura legata al turismo - il Festival è stato il primo Ente del suo genere a riaprire dopo il lockdown con gli stessi programmi - ma anche formazione e lavoro per tanti professionisti locali che hanno così la possibilità di esibirsi e di poter cantare. Questo - conclude - è ancor più importante specialmente in un momento come questo in cui tutti i teatri, presumibilmente fino al 2022, rimarranno chiusi con la loro attività".
Bertocchini si è detto "molto soddisfatto del concerto, che dimostra ancora una volta l'elevato livello di una manifestazione che sosteniamo con piacere".
Il Festival prosegue ininterrotto con il suo programma, proponendo ogni sera un concerto con programma ed interpreti diversi nel cuore della Chiesa di San Giovanni. Tutto questo anche grazie ad un Ente come la Fondazione Crl, punto di riferimento per la gestione, il supporto e la valorizzazione della grande cultura lucchese e della musica di Giacomo Puccini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 79
Un moderno ecografo portatile destinato alla struttura di Malattie infettive dell’ospedale “San Luca” di Lucca. E’ stato donato da Toscana Ondulati Spa, che fa parte del gruppo multinazionale Ds Smith.
La consegna è avvenuta nei giorni scorsi ed il macchinario, già collaudato, è pronto ad essere utilizzato da parte del direttore delle Malattie infettive Sauro Luchi e di tutti i suoi collaboratori. Si tratta di uno strumento molto utile perché può essere portato direttamente al letto del paziente. L’ecografo portatile è inoltre dotato di sonde per indagare lo stato di salute di vari organi ed apparati.
La donazione – come spiega l’amministratore delegato di Toscana Ondulati Spa Luciano Consani ed – è stata effettuata nell’ottica di supportare il reparto di Malattie infettive dell’ospedale di Lucca e di ringraziare il personale ospedaliero per quello che ha fatto e sta facendo per arginare la diffusione del Covid-19.
La direttrice sanitaria del “San Luca” Michela Maielli, anche a nome della direzione aziendale e di tutto il personale, ringrazia Toscana Ondulati per la sensibilità e la vicinanza, che confermano una volta di più il costante sostegno della comunità lucchese alle attività dell’ospedale. La dottoressa Maielli ribadisce anche il suo ringraziamento al personale per la professionalità e l’impegno dimostrati nella lotta al Coronavirus.